Linarolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
Eliminazione di dati già riportati nel grafico sottostante |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Partito = [[lista civica]] Insieme
|Data elezione = 26-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine = 73
|Sottodivisioni = [[Linarolo#Ospedaletto|Ospedaletto]], [[Linarolo#San Leonardo|San Leonardo]], [[Vaccarizza]]
|Divisioni confinanti = [[Albuzzano]], [[Belgioioso]], [[Campospinoso Albaredo]], [[Mezzanino (Italia)|Mezzanino]], [[Travacò Siccomario]], [[Valle Salimbene]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2628
Riga 36 ⟶ 31:
}}
'''Linarolo''' (''Linarö'' in [[dialetto pavese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani| 2006 | UTET | Torino |p= 418}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 46 ⟶ 41:
== Storia ==
=== Linarolo ===
Noto fin dal [[1181]], apparteneva alla ''Campagna Sottana'' pavese; nel XIV ne erano feudatari i Cani di Pavia, passando poi ai [[Beccaria]]. Linarolo appartenne dal [[1450]] al [[feudo]] di [[Belgioioso]], ma passò successivamente ai [[Mezzabarba (famiglia)|Mezzabarba]] e per eredità nel [[1723]] ai [[Calderari (famiglia)|Calderara]] di [[Pavia]]. L'intero comprensorio fece poi parte di [[Belgioioso]], dominato per secoli dagli [[Estensi]] e poi dai [[Da Barbiano|Barbiano]]. Nel [[1872]] fu aggregato a Linarolo il soppresso comune di Vaccarizza.
=== Vaccarizza ===
Riga 101 ⟶ 96:
* 836 ab. nel 1853<ref>notificazione 23 giugno 1853</ref>
* {{formatnum:1015}} ab. nel 1859
{{Demografia/Linarolo}}
|