Dieselgate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''''Dieselgate''''',<ref>{{Cita web|url=https://commission.europa.eu/live-work-travel-eu/consumer-rights-and-complaints/enforcement-consumer-protection/coordinated-actions/dieselgate_it|titolo=Dieselgate - Commissione europea|sito=commission.europa.eu|lingua=it|accesso=2024-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/dieselgate_res-5655ca3d-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)/|titolo=Dieselgate - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-09-15}}</ref> noto anche come '''scandalo sulle emissioni''' o '''''Emissiongate''''',<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/peterjreilly/2015/10/09/volkswagens-emissiongate-may-include-tax-crimes/|titolo=Volkswagen's Emissiongate May Include Tax Crimes|autore=Peter J. Reilly|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2024-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2018/02/06/volkswagen-vw-emissions-scandal-penalties/|titolo=How VW Paid $25 Billion for Dieselgate — and Got Off Easy|autore=Parloff, Roger|sito=Fortune|data=6 febbraio 2018|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Aichner|nome2=Paolo|cognome2=Coletti|nome3=Frank|cognome3=Jacob|data=2021-11|titolo=Did the Volkswagen Emissions Scandal Harm the “Made in Germany” Image? A Cross-Cultural, Cross-Products, Cross-Time Study|rivista=Corporate Reputation Review|volume=24|numero=4|pp=
Lo scandalo è iniziato nel settembre 2015, quando l'[[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente|Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA o USEPA)]] ha notificato alla multinazionale tedesca del [[gruppo Volkswagen]] un avviso di violazione del ''Clean Air Act'', la legislazione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sulla qualità dell'aria.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jae C.|cognome=Jung|nome2=Elizabeth|cognome2=Sharon|data=2019-05|titolo=The Volkswagen emissions scandal and its aftermath|rivista=Global Business and Organizational Excellence|volume=38|numero=4|pp=
Volkswagen avrebbe installato questa modifica alla centralina tramite software in circa 11 milioni di veicoli in tutto il mondo, di cui 500.000 unità solamente negli Stati Uniti, e modelli di veicoli prodotti tra il 2009 e il 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/detroit/news/epa-volkswagon-thwarted-pollution-regulations-for-7-years/|titolo=EPA: Volkswagon Thwarted Pollution Regulations For 7 Years|autore=Jordans, Frank|editore=CBS Detroit|data=21 settembre 2015|lingua=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/volkswagen-chef-mueller-sieht-konzern-in-historischer-krise-a-1055148.html|titolo=Volkswagen-Chef Müller sieht Konzern in historischer Krise|pubblicazione=Der Spiegel|data=28 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/09/23/business/international/volkswagen-diesel-car-scandal.html|titolo=Volkswagen Says 11 Million Cars Worldwide Are Affected in Diesel Deception|pubblicazione=The New York Times|data=22 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> Il [[governo statunitense]] ordinò il recupero di quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|titolo=Usa, richiamate 500mila auto Volkswagen|pubblicazione=|data=18 settembre 2015|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021103611/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 11:
Nel settembre 2015 l'EPA annunciò che la Volkswagen avesse violato il Clean Air Act installando un software illecito all'interno dei propri veicoli con motore diesel.<ref name=":2">{{Cita news|autore=Coleman, Clive|url=https://www.bbc.com/news/business-34352243|titolo=VW could face long legal nightmare|pubblicazione=BBC News|data=24 settembre 2015|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Diverse autorità di regolamentazione di altri paesi cominciarono a indagare sulla Volkswagen,<ref name=":2" /> causando un calo di un terzo del valore delle azioni della compagnia immediatamente dopo la notizia. L'[[Amministratore delegato]] del [[Gruppo Volkswagen]], [[Martin Winterkorn]] rassegnò le dimissioni, e vennero sospesi il Responsabile per lo sviluppo del brand Ulrich Hackenberg, e il Responsabile per la ricerca e lo sviluppo della casa automobilistica tedesca [[Porsche]], Wolfgang Hatze.<ref>{{Cita web|url=https://indianexpress.com/article/explained/volkswagens-diesel-gate-what-it-means-for-the-company-and-for-india/|titolo=Volkswagen’s Diesel-gate: What it means for the company – and for India|autore=Jha, Ashish|sito=The Indian Express|data=9 ottobre 2015|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
Nell'aprile 2016 Volkswagen annunciò la propria intenzione di destinare €16.2 miliardi (equivalenti a $18.32 miliardi al cambio dell'aprile 2016) per rimediare allo scandalo.<ref>{{Cita web|url=http://www.wsj.com/articles/volkswagen-says-diesel-car-buy-backs-to-cost-almost-9-billion-1461831943|titolo=Bad News? What Bad News? Volkswagen Bullish Despite Emissions Costs|autore=William Boston|sito=WSJ|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Nel giugno 2016 Volkswagen accettò di versare $14.7 miliardi per risolvere le [[Causa civile|cause civili]] negli Stati Uniti. Tale somma sarebbe stata impiegata da Volkswagen per risarcire i proprietari delle 487.000 vetture con motorizzazione diesel negli Stati Uniti, appartenenti ai marchi Volkswagen e [[Audi]]. Il risarcimento avvenne dando la possibilità ai proprietari di scegliere tra la riparazione gratuita dell'automobile e un risarcimento pari a $5.100-10.000 per compensare la perdita di valore del mezzo per
Nel gennaio 2017 Volkswagen si dichiarò colpevole per le accuse penali e ha una dichiarazione dei fatti che illustra come la direzione della compagnia abbia richiesto agli ingegneri di sviluppare questi sistemi, poiché i propri modelli diesel non avrebbero superato i test di emissioni statunitensi senza di essi, e che abbia volontariamente cercato di nascondere l'utilizzo di questi sistemi.<ref>{{Cita news|autore=Leggett, Theo|url=https://www.bbc.com/news/business-38603723|titolo=VW papers shed light on emissions scandal|pubblicazione=BBC News|data=12 gennaio 2017|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Nell'aprile 2017 un giudice federale degli Stati Uniti ha condannato la Volkswagen al pagamento di una multa pari a $2.8 miliardi per "aver modificato illecitamente veicoli motorizzati diesel per truccare i risultati dei test governativi sulle emissioni."<ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/judge-slaps-vw-with-2-8-billion-criminal-fine-in-emissions-fraud-1492789096|titolo=Judge Slaps VW With $2.8 Billion Criminal Fine in Emissions Fraud|autore=Christina Rogers and Mike Spector|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Il 3 maggio 2018 [[Martin Winterkorn]] venne indagato negli Stati Uniti per frode e cospirazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2018/05/03/business/volkswagen-ceo-diesel-fraud.html|titolo=Ex-Volkswagen C.E.O. Charged With Fraud Over Diesel Emissions|pubblicazione=The New York Times|data=3 maggio 2018|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Al 1º giugno 2020 lo scandalo è costato al [[Gruppo Volkswagen]] circa $33.3 miliardi in ammende, sanzioni, composizioni pecuniarie e costi di riacquisto delle automobili interessate dallo scandalo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Smythe, Christie e Hurtado, Patricia|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2015-09-22/volkswagen-probed-by-u-s-multistate-group-on-pollution-cheating|titolo=Volkswagen Probed by States Over Pollution Cheating|pubblicazione=Bloomberg.com|data=22 settembre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Sono attualmente in corso diverse cause governative e civili negli Stati Uniti e nell'Unione europea, i principali mercati in cui sono state vendute le automobili interessate; seppur continuino a essere in regola per poter essere guidate nell'Unione europea, alcuni gruppi di consumatori e governi hanno cercato di assicurarsi che Volkswagen abbia risarcito adeguatamente i proprietari, così come accaduto negli Stati Uniti.[[File:Nitrogen oxide on-road emissions by manufacturer and capacity.svg|thumb|Emissioni di ossido d'azoto (NOx) misurate su strada, per costruttore e cilindrata<ref>{{cita news|autore=Stefano Valentino|url=https://www.europeandatajournalism.eu/ita/Notizie/Data-news/Come-ti-aggiro-le-norme-europee|titolo=Come ti aggiro le norme europee|pubblicazione=MobileReporter/VoxEurop/EDJNet|data=18 giugno 2018|accesso=27 agosto 2018}}</ref>
Riga 18:
=== Sviluppo di sistemi Volkswagen anti-inquinamento nei primi anni 2000 ===
In generale, i [[Motore Diesel|motori diesel]] hanno una maggiore efficienza dei consumi e un'emissione inferiore di [[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) rispetto ai [[motori a benzina]], ma emettono fino a 20 volte più [[NOx|ossido di azoto]] (NO<sub>x</sub>) se non vengono applicati degli accorgimenti, e i [[Convertitore catalitico|convertitori catalitici]], particolarmente efficienti nel ridurre l'emissione di NO<sub>x</sub> dagli scarichi dei motori a benzina, non funzionano altrettanto bene per i motori diesel.<ref name=":4">{{Cita news|url=https://www.economist.com/science-and-technology/2016/01/12/the-dieselgate-dilemma|titolo=The dieselgate dilemma|pubblicazione=The Economist|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Medhanie|cognome=Gaim|nome2=Stewart|cognome2=Clegg|nome3=Miguel Pina e|cognome3=Cunha|data=2021-06|titolo=Managing Impressions Rather Than Emissions: Volkswagen and the false mastery of paradox|rivista=Organization Studies|volume=42|numero=6|pp=
Per risolvere la questione nel 2005 la [[Volkswagen]] acquisì la licenza del sistema [[Mercedes]] di [[Riduzione selettiva catalitica|riduzione selettiva catalitica (SCR)]] denominato ''[[BlueTEC]]'' per lo sviluppo dei nuovi motori diesel.<ref name=":4" /><ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.wsj.com/articles/vw-emissions-probe-zeroes-in-on-two-engineers-1444011602|titolo=Volkswagen Emissions Investigation Zeroes In on Two Engineers|autore=William Boston|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Seppur efficiente nella riduzione delle emissioni di NO<sub>x</sub>, un sistema SCR come il ''BlueTEC'' si rivelò essere costoso e bisognoso di molta manutenzione, oltre a richiedere più spazio per essere montato rispetto ad altri sistemi, rendendolo inadatto per le [[Utilitaria|utilitarie]] della Volkswagen come la [[Volkswagen Golf|Golf]] o [[Volkswagen Jetta|Jetta]].<ref name=":4" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/12/11/business/international/vw-emissions-scandal.html|titolo=VW Says Emissions Cheating Was Not a One-Time Error|pubblicazione=The New York Times|data=10 dicembre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Di conseguenza, alcuni dirigenti alla Volkswagen bocciarono il ''BlueTEC'' e preferirono sviluppare da zero un sistema proprietario non eccessivamente costoso denominato "Lean NO<sub>x</sub> Trap" per ridurre l'emissioni di ossidi di azoto.<ref name=":4" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.bild.de/regional/hannover/ingenieure-gestehen-installation-von-manipulationssoftware-42883658.bild.html|titolo=Ingenieure gestehen Installation von Manipulations-Software|lingua=de|accesso=2 febbraio 2023|dataarchivio=2 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230202180229/https://www.bild.de/regional/hannover/ingenieure-gestehen-installation-von-manipulationssoftware-42883658.bild.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":7">{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/10/05/business/engine-shortfall-pushed-volkswagen-to-evade-emissions-testing.html|titolo=Volkswagen Engine-Rigging Scheme Said to Have Begun in 2008|pubblicazione=The New York Times|data=4 ottobre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Nel 2007, Volkswagen cancellò l'accordo di licenza con Mercedes per il sistema BlueTEC e annunciò che avrebbe impiegato un proprio sistema di controllo delle emissioni inquinanti.<ref name=":6" /><ref name=":7" />
== Effetti in borsa e conseguenze legali ==
Riga 49:
== Conseguenze del mercato secondario ==
Uno studio realizzato dai ricercatori Prof. Itai Ater di ''[[Tel Aviv University]]'' e Nir S. Yoseph, un dottorando di ''[[Tel Aviv University]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.niryoseph.com|titolo=Nir S. Yoseph | accesso=2 maggio 2022}}</ref> ha esplorato l'effetto dello scandalo sul mercato secondario in Israele. Secondo questo studio, che è stato pubblicato su ''[[The Journal of Industrial Economics]]'' lo scandalo delle emissioni Volkswagen ha avuto un effetto negativo statisticamente significativo sul numero di transazioni nel mercato secondario che hanno coinvolto i modelli interessati (quasi -18%) e sul loro prezzo di rivendita (quasi -6%). Lo studio rileva inoltre che la riduzione del numero di transazioni è stata guidata principalmente da venditori privati e che i venditori non privati si sono a malapena allontanati dal mercato. Questi risultati suggeriscono che l'offerta di auto usate tra i venditori privati è molto più elastica rispetto all'offerta di auto usate tra i venditori non privati.<ref>{{cita news|titolo=The Impact of Product Recalls on the Secondary Market: Evidence from Dieselgate|url=https://ssrn.com/abstract=3171167 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |data=aprile 2018 |accesso=16 aprile 2019}}</ref> Gli autori dello studio sostengono che anche la minore disponibilità a pagare e la selezione avversa a seguito del Dieselgate potrebbero spiegare questi risultati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Impact of Environmental Fraud on the Used Car Market: Evidence from Dieselgate|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/joie.12276 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |rivista=The Journal of Industrial Economics |data=marzo 2022 |volume=70 |numero=2 |pp=
== Sentenze ==
Riga 69:
=== Il processo ===
{{aggiornare|arg=politica|sezione al presente rimasta in sospeso dal 2018}}
Il processo, affidato al tribunale regionale di [[Braunschweig]],
== Note ==
|