Per la pace perpetua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
== Origine del Progetto di pace perpetua di Kant ==
Kant trasse ispirazione dalla [[Rivoluzione americana]] che si concretizzò nella [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]] e nella Costituzione federale, nonché dalla [[Rivoluzione francese]] che culminò nella [[Dichiarazione universale dei diritti umani]]. Ciò ai suoi occhi dimostrava che i popoli coltivavano idee di libertà e giustizia e che tentano di tradurle in forme storiche concrete.<ref>{{Cita web|url=https://www.settimananews.it/profili/immanuel-kant-la-pace-progetto-filosofico/|titolo=Immanuel Kant: “Per la pace perpetua”|sito=SettimanaNews|data=2024-04-22|lingua=it-IT|accesso=2024-04-24}}</ref>
 
Purtuttavia, con la [[Trattato di Basilea (aprile 1795)|pace di Basilea]], con la quale la Francia rivoluzionaria stringeva un accordo, in gran parte segreto, con la Prussia. La differenza ideologica tra i due paesi rendeva chiaro che si trattava di una tregua, più che di una vera e propria pace. Per questo, Kant pensò che le sue idee potessero trasformare una tregua bilaterale tra stati con regimi politici opposti in una pace più ampia e duratura. Kant adottò la formula del Progetto, già usata da numerosi autori e, in particolare, dall'[[Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre|Abate di Saint-Pierre]] e da [[Jean-Jacques Rousseau]].<ref>I principali progetti di pace perpetua sono raccolti in [[Daniele Archibugi]] e [[Franco Voltaggio]], a cura di, ''Filosofi per la pace'', Editori Riuniti, Roma, 1999.</ref>
 
== Articoli preliminari per la pace perpetua fra Stati ==
 
# ''Nessuna conclusione di pace, che sia stata fatta con la riserva segreta della materia di una guerra futura, deve valere come tale.'' Una conclusione fatta con la riserva segreta di una guerra futura non può definirsi [[pace]], ma rappresenterebbe solamente un armistizio.
# ''Nessuno Stato che sussiste in modo indipendente deve poter essere acquistato da un altro per eredità, permuta, compravendita o donazione.'' Uno Stato non deve essere comprato o venduto in alcun modo: uno Stato non è una proprietà ma un insieme di esseri umani, comprare uno Stato significa oltrepassare la volontà delle persone che vivono nello stato, le uniche a cui si potrebbe imputare la proprietà.
Riga 33 ⟶ 32:
 
== Articoli definitivi per la pace perpetua tra stati ==
* '''Diritto interno:''' ''in ogni Stato la [[costituzione]] civile deve essere repubblicana''.
 
* '''Diritto interno:''' ''in ogni Stato la [[costituzione]] civile deve essere repubblicana''.
Kant ritiene che la popolazione, che subisce direttamente i danni provocati dalle guerre, abbia meno interesse a consentirla, a differenza di un tiranno.
La costituzione repubblicana è istituita, inoltre, secondo il ''principio della libertà'' di ciascuno in quanto uomo, il ''principio della dipendenza'' di ogni suddito da un'unica comune legislazione (cioè l'uguaglianza formale davanti alla legge), il ''principio dell'uguaglianza'' di tutti i cittadini (cioè il [[suffragio universale]]). Inoltre la repubblica deve presentare la separazione dei poteri, mentre lo sviluppo repubblicano dello Stato, deve essere realizzato dall'interno, senza nessun intervento esterno, cosa questa esplicitamente vietata dal V articolo preliminare.
Riga 43 ⟶ 41:
 
== Primo supplemento. Garanzia della pace perpetua ==
 
Tale garanzia viene fornita dalla Natura, “dal cui corso meccanico scaturisce evidente la finalità di trarre dalle discordie degli uomini, anche contro la loro volontà, la concordia”. La pace perpetua è il frutto necessario delle guerre.
 
== Secondo supplemento. Articolo segreto per la pace perpetua ==
 
Questo articolo è stato inserito nella seconda edizione (1796).
 
Riga 55 ⟶ 51:
 
== Appendice I. Sulla discordanza tra morale e politica in ordine alla pace perpetua ==
 
Il politico, in contrapposizione al filosofo, si serve delle massime sofistiche seguenti:
 
Riga 67 ⟶ 62:
 
== Appendice II. Dell'accordo della politica con la morale secondo il concetto trascendentale del diritto pubblico ==
 
“Tutte le azioni riferite al diritto di altri uomini, la cui massima non sia compatibile con la pubblicità, sono ingiuste”: questa proposizione è, per Kant, la formula trascendentale del diritto pubblico. Questo principio non è da considerarsi come meramente etico (appartenente alla dottrina della virtù), ma anche come giuridico (riguardante il diritto degli esseri umani).
 
Riga 89 ⟶ 83:
* [[Legge morale naturale]]
* [[Tavola delle Nazioni]]
* ''[[Monarchia (Dante)]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://bfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s10.html Testo online]; traduzione di [[Maria Chiara Pievatolo]] sulla base degli appunti di [[Giuliano Marini]]
*  Anita Prati, Immanuel Kant: [https://www.settimananews.it/profili/immanuel-kant-la-pace-progetto-filosofico/ “Per la pace perpetua”] (consultato il 13 maggio 2024)
* {{cita web|https://librivox.org/zum-ewigen-frieden-ein-philosophischer-entwurf-by-immanuel-kant/|lettura tedesca a librivox.org}}
 
{{Immanuel Kant}}