Prevalle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti |
pop da template |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Goglione Sopra]], [[Goglione Sotto]]
|Divisioni confinanti=[[Bedizzole]], [[Calvagese della Riviera]], [[Gavardo]], [[Muscoline]], [[Nuvolento]], [[Paitone]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Prevalle nella provincia di Brescia
}}
'''Prevalle''' (''Guiù'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
Edifici di interesse sono le due chiese Parrocchiali: di [[Chiesa di San Zenone (Prevalle)|San Zenone]] a Prevalle Sotto (riedificata agli inizi del XIX secolo) e di [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Prevalle)|San Michele Arcangelo]] a Prevalle Sopra (esistente già nell'XI secolo) con numerose opere d'arte di pregio.
Di particolare rinomanza è Palazzo Morani-Cantoni, costruito verso la metà del XVIII secolo dalla nobile famiglia Morani appena fuori dall'abitato del paese in una cornice di verde di grande attrattiva. Dopo essere stato ristrutturato negli anni '80, oggi è adibito a sede del Comune ed è circondato da leggende e tradizioni locali<ref>{{Cita web|url=https://comune.prevalle.bs.it/contenuti/48159/cenni-storici|titolo=Cenni storici|accesso=7 aprile 2022|dataarchivio=11 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230311125454/https://comune.prevalle.bs.it/contenuti/48159/cenni-storici|urlmorto=sì}}</ref>.
A Prevalle si trova inoltre il Santuario del Carrozzone, dedicato alla Madonna quale ringraziamento per aver scongiurato un'epidemia nel 1830.
|