Repubblica Ceca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni varie
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Repubblica Ceca|gennaio 2017}}
{{Stato
| nomeCorrente = Repubblica Ceca - Cechia
| nomeCompleto = Repubblica Ceca
| nomeUfficiale = {{cs}} ''Česká republika''
Riga 8:
| linkStemma = Coat of arms of the Czech Republic.svg
| paginaStemma = Stemma della Repubblica Ceca
| linkLocalizzazione = EU-CzechiaMappa dell'Unione europea, Repubblica Ceca.svg
| didascaliaLocalizzazione = La Repubblica Ceca (verde scuro) nell'[[Unione europea]] (verde chiaro)
| linkMappa = Czech Republic map.svg
Riga 19:
| presidente = [[Petr Pavel]]
| primoMinistro = [[Petr Fiala]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica Ceca|Presidente della Repubblica]]
| elenco capi di governo = [[PrimiPresidente ministridel Governo della Repubblica Ceca|PrimoPresidente del ministroGoverno]]
| indipendenza = 1º gennaio 1993 (divisione della [[Repubblica Federale Ceca e Slovacca]])
| ingressoONU = 19 gennaio 1993
Riga 27:
| superficieOrdine = 114
| superficieAcqua = 2
| popolazioneTotale = {{formatnum:1087368910864042}}<ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=CZ</ref>
| popolazioneAnno = 2023
| popolazioneOrdine = 79
| popolazioneDensita = 129
| popolazioneCrescita = +1,98% (2023)<ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.GROW?locations=CZ&name_desc=false</ref>
| confini = [[Confine tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia|Slovacchia]], [[Confine tra l'Austria e la Repubblica Ceca|Austria]], [[Confine tra la Germania e la Repubblica Ceca|Germania]], [[Confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca|Polonia]]
| nomeAbitanti = [[Cechi]]
Riga 37:
| orario = [[UTC+1]]<br /><small>[[UTC+2]] in [[ora legale]]</small>
| valuta =
| PIL = 245339347930<ref name="IMFWEOCZ">{{cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=20&pr.y=16&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=935&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2022 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |sito=IMF.org |lingua=en |accesso=16 maggio 2019}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 20202025
| PILOrdine = 45
| PILprocapite = 2294131845<ref name="IMFWEOCZ"/>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 20202025
| PILprocapiteOrdine = 4142
| PILPPA = 436214<ref name="IMFWEOCZ"/>
| PILPPAValuta = $
Riga 61:
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Kde domov můj]]'' <br/> [[File:04 Katerina-Knezinkova orchestr-Narodniho-divadla dirigent-Jiri-Belohlavek 2008.ogg]]
| festa = [[Giornata dell'indipendenza dello Stato Cecoslovacco|28 ottobre]]
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{Bandiera|CSK}} [[Repubblica Federale Ceca e Slovacca|ČSFR]]
}}
 
La '''Repubblica Ceca'''<ref>{{Treccani|repubblica-ceca|Ceca, Repubblica|accesso=20 novembre 2021}}</ref><ref>{{Sapere|Cèca,+Repùbblica-|Cèca, Repùbblica|accesso=20 novembre 2021}}</ref> ({{ceco|Česká republika}}, {{Link audio|Cs-Ceska Republika.oga|pronuncia}}) o '''Cechia'''<ref>Con tale nome è riconosciuta dalle [[Nazioni Unite]], dall'[[Unione europea]] e dalle altre principali organizzazioni internazionali; lo stesso Paese lavora per diffondere tale dizione. In [[lingua italiana]] è più diffuso il nome ufficiale esteso. Per maggiori informazioni vai alla voce: [[Nome della Repubblica Ceca]].</ref> (''Česko''), o '''Repubblica Ceca'''<ref>{{Treccani|repubblica-ceca|Ceca, Repubblica|accesso=20 novembre 2021}}</ref><ref>{{Sapere|Cèca,+Repùbblica-|Cèca, Repùbblica|accesso=20 novembre 2021}}</ref> ({{ceco|Česká republika}}, {{Link audio|Cs-Ceska Republika.oga|pronuncia}}) è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]], situato nell'[[Europa centrale]].
 
Confina a sud-est con la [[Slovacchia]], a sud con l'[[Austria]], a ovest con la [[Germania]] e a nord con la [[Polonia]]. È uno [[Stato senza sbocco al mare]]. La sua capitale è [[Praga]]. È formata storicamente da tre grandi regioni: [[Boemia]] (ovest), [[Moravia]] (est) e [[Slesia ceca|Slesia]] (divisa con la Polonia e, per una porzione minima, con la Germania).
 
Nata il 1º gennaio 1993, assieme alla [[Slovacchia]], dalla [[Divorzio di velluto|pacifica scissione]] della [[Cecoslovacchia]], che già dal 1990 aveva assunto il nome di [[Repubblica Federale Ceca e Slovacca]], la CechiaRepubblica Ceca fa parte dell'[[Unione europea]], dell'[[ONU]] e della [[NATO]] ed è uno degli Stati più sicuri al mondo, secondo il [[Global Peace Index]] 2019.<ref>{{cita web|url=http://visionofhumanity.org/app/uploads/2019/06/GPI-2019-web003.pdf|titolo=Global Peace Index 2019|sito=Vision of Humanity|lingua=EN|formato=PDF|accesso=7 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190827155045/http://visionofhumanity.org/app/uploads/2019/06/GPI-2019-web003.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Non ha adottato l'[[euro]] come valuta.
 
== Storia ==
Riga 169 ⟶ 168:
 
=== Clima ===
L'abbondanza delle acque e le caratteristiche dominanti del paesaggio (foreste e pascoli coprono più della metà del territorio ceco) sono legate al clima, che è [[Clima continentale|continentale]], con inverni freddi e precipitazioni piuttosto elevate, soprattutto nelle aree di montagna. D'estate Praga è una città fresca ({{M|19.4|u=°C}} la media di luglio, contro i {{M|24|-|25|u=°C}} delle città italiane), d'inverno, soprattuttopuò peressere imolto turisti mediterranei, è gelidafredda ({{M|-2.5|u=°C}} la media di gennaio, {{M|11|u=°C}} quella di Roma). Il freddo causa spesso abbondanti nevicate<ref name=IGA/>.
 
== Popolazione ==
Riga 210 ⟶ 209:
{| class="wikitable"
|+
'''Popolazione della Repubblica Ceca per gruppo etnico 1921–20111921–2021'''
|- style="background:#e0e0e0;"
! rowspan="2" | Gruppo<br />etnico
Riga 222 ⟶ 221:
! colspan="2" | Censimento 2001
! colspan="2" | Censimento 2011
! colspan="2" | Censimento 2021
|- style="background:#e0e0e0;"
! Numero
! %
! Numero
! %
Riga 261 ⟶ 263:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:6732104}}
| style="text-align:right;"| 63,7
| style="text-align:right;"| {{formatnum:6415104}}
| style="text-align:right;"| 61,0
|-
| Moravi
Riga 269 ⟶ 273:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:522474}}
| style="text-align:right;"| 4,9
| style="text-align:right;"| {{formatnum:556641}}
| style="text-align:right;"| 5,3
|-
| [[Slesiani]]
Riga 277 ⟶ 283:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:12231}}
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| {{formatnum:31301}}
| style="text-align:right;"| 0,3
|-
| [[Slovacchi]]
Riga 297 ⟶ 305:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:149140}}
| style="text-align:right;"| 1,4
| style="text-align:right;"| {{formatnum:162578}}
| style="text-align:right;"| 1,5
|-
| [[Polacchi]]
Riga 316 ⟶ 326:
| style="text-align:right;"| 0,5
| style="text-align:right;"| {{formatnum:39269}}
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| {{formatnum:38218}}
| style="text-align:right;"| 0,4
|-
Riga 337 ⟶ 349:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:18772}}
| style="text-align:right;"| 0,3
| style="text-align:right;"| {{formatnum:24632}}
| style="text-align:right;"| 0,2
|-
| [[Ucraini]]
Riga 357 ⟶ 371:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:53603}}
| style="text-align:right;"| 0,5
| style="text-align:right;"| {{formatnum:92892}}
| style="text-align:right;"| 0,9
|-
| Ruteni
Riga 363 ⟶ 379:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:1106}}
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| {{formatnum:739}}
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| {{formatnum:1904}}
| style="text-align:right;"| 0,0
|-
| [[Russi]]
Riga 377 ⟶ 395:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:18021}}
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| {{formatnum:34506}}
| style="text-align:right;"| 0,3
|-
| [[Việt|Vietnamiti]]
Riga 397 ⟶ 417:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:29825}}
| style="text-align:right;"| 0,3
| style="text-align:right;"| {{formatnum:38723}}
| style="text-align:right;"| 0,4
|-
| [[Ungheresi]]
Riga 416 ⟶ 438:
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| {{formatnum:9049}}
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| {{formatnum:11253}}
| style="text-align:right;"| 0,1
|-
Riga 437 ⟶ 461:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:5199}}
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| {{formatnum:21691}}
| style="text-align:right;"| 0,2
|-
| [[Ebrei]]
Riga 455 ⟶ 481:
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 521
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| {{formatnum:2349}}
| style="text-align:right;"| 0,0
|-
| [[Iugoslavi]]
Riga 475 ⟶ 503:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:3386}}
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
Riga 495 ⟶ 525:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:1238}}
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| {{formatnum:1921}}
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| {{formatnum:5969}}
| style="text-align:right;"| 0,0
|-
| Altri/Non dichiarato
Riga 517 ⟶ 549:
| style="text-align:right;"| {{formatnum:2742669}}{{apici e pedici|p=1}}
| style="text-align:right;"| 26,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
|- style="background:#e0e0e0;"
! style="text-align:left;"| Totale
Riga 527 ⟶ 561:
! colspan="2" | {{formatnum:10302215}}
! colspan="2" | {{formatnum:10230060}}
! colspan="2" | {{formatnum:1056221410436560}}
! colspan="2" | {{formatnum:10524167}}
|-
| colspan="1921" | <small>{{apici e pedici|p=1}} Sul territorio dei dati del censimento.</small>
|}
<sup>1</sup> Nel 2011 una {{chiarire|grossa percentuale |}} della popolazione ha boicottato la domanda sull'[[Gruppo etnico|etnicità]] come forma di protesta contro il censimento sponsorizzato dal governo; {{senza fonte|la maggioranza di essi erano presumibilmente [[Cechi|cechi etnici]]}}.
Riga 547 ⟶ 582:
{{vedi anche|Religioni nella Repubblica Ceca}}
 
Secondo il censimento del 2011, il 34,2% della popolazione non professa nessuna religione, il 10,3% è [[chiesaChiesa cattolica nella Repubblica Ceca|cattolico]], lo 0,8% è [[protestantesimo|protestante]].<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ez.html |titolo=The World Factbook |accesso=14 febbraio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181223002052/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ez.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Secondo un sondaggio effettuato dall'[[Commissione europea|Eurobarometro]] nel 2005, il 19% dei cittadini cechi crede che ci sia un Dio (il secondo risultato più basso tra i paesi dell'[[Unione europea]] dopo l'[[Estonia]] con il 16%), mentre il 50% crede che ci sia qualche tipo di spirito o forza vitale e il 30% non crede che ci sia alcun tipo di spirito, Dio o forza vitale.
Riga 611 ⟶ 646:
La capitale è [[Praga]] ({{formatnum:1200000}} abitanti). Altre città sono [[Brno]] ({{formatnum:405000}} abitanti) rilevante centro industriale e istituzionale della [[Moravia]], [[Ostrava]] ({{formatnum:295000}} abitanti) capoluogo della Slesia Ceca, sede di importanti complessi metallurgici, meccanici e chimici e Plzeň ({{formatnum:170000}} abitanti), sede di complessi meccanici e famosa per la sua birra Pilsner.
 
=== La bandiera ===
{{vedi anche|Bandiera della Repubblica Ceca}}
 
Riga 618 ⟶ 653:
== Politica ==
{{vedi anche|Politica della Repubblica Ceca}}
== Festività nazionali ==
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 settembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[San Venceslao]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemora la morte di [[San Venceslao]], nel 935 d.C.
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 ottobre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno dell'indipendenza della Cecoslovacchia]]
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: celebra la creazione dello Stato della [[Cecoslovacchia]], nel 1918
|-
|style="background: #f0f8ff;"|17 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Lotta per la Libertà e la Democrazia
|style="background: #f0f8ff;"|Anniversario dell'inizio della [[Rivoluzione di velluto]], nel 1989
|-
|}
=== Altre ricorrenze nazionali ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 marzo
|style="background: #f0f8ff;"|[[Festa degli insegnanti]]
|style="background: #f0f8ff;"| In onore alla data di nascita di [[Comenio]], padre della pedagogia moderna
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dei Santi [[Cirillo e Metodio]]
|style="background: #f0f8ff;"|Propagazione della fede e alfabetizzazione cristiana nella Grande Moravia (863)
|-
|style="background: #f0f8ff;"|6 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[Jan Hus]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemorazione del Giorno della morte per il riformatore religioso boemo [[Jan Hus]]
|-
|}
Nell'863 i missionari [[Cirillo e Metodio]] vennero dai Balcani alla Grande Moravia per propagare la fede e l'alfabetizzazione cristiana.
 
=== Politica interna ===
Il 6 luglio 1415 il riformatore religioso Jan Hus venne bruciato sul rogo.
La promozione delle idee [[Comunismo|comuniste]] è vietata nella Repubblica Ceca dal 2025 ed è punibile fino a cinque anni di carcere.<ref>https://www.euractiv.com/section/politics/news/czech-president-signs-law-criminalising-communist-propaganda/</ref>
 
== Economia ==
Riga 704 ⟶ 699:
 
=== Parchi e riserve naturali ===
La Repubblica Ceca conta quattro parchi nazionali, 19 aree protette e 4 riserve della biosfera dell'UNESCO. Il ''[[Parco nazionale della Selva boema|Parco nazionale della Selva Boema (Šumava)]]'' si trova nella parte più meridionale della Selva Boema, in una zona che è stata spopolata dopo la seconda guerra mondiale e che oggi risulta al 70% coperta da una foresta mista di latifoglie e conifere. Insieme alla Foresta Bavarese (Germania), con cui confina, forma il più vasto complesso forestale dell'Europa centrale. La cima più elevata è il monte Plechý (1378 m), circondato alle quote più basse da un ambiente con evidenti tracce dell'erosione glaciale (torbiere, colline moreniche, laghetti glaciali). Šumava ha la medesima data di nascita, il 1991, del ''[[Parco nazionale di Podyjí|Parco nazionale Podyjí]]'', istituito in Moravia dopo l'apertura della frontiera con l'Austria in una zona collinare lungo il corso del [[Thaya (fiume)|Dyie]]. È un piccolo parco che si sviluppa per 40 &nbsp;km lungo i meandri del fiume, tra canyon rocciosi e una foresta di querce, di faggi e di abeti bianchi che copre l'84% della superficie protetta; l'avifauna annovera, tra le altre specie, il [[Bubo bubo|gufo reale]], il [[Alcedo atthis|martin pescatore]] e la [[Ciconia nigra|cicogna nera]], ma l'interesse scientifico risiede soprattutto nell'incredibile ricchezza di insetti, come la [[Mantis religiosa|mantide religiosa]], la [[Myrmeleontidae|formicaleone]], la [[Leptinotarsa decemlineata|dorifora]].
 
Il 1º gennaio 2000 venne istituito il [[Parco nazionale della Svizzera boema]], situato al confine con la Germania e collegato al [[Parco nazionale della Svizzera Sassone|parco nazionale tedesco della Svizzera sassone]]. Tutela un'ampia zona di foresta e formazioni rocciose di arenaria. Il quarto parco ceco, situato sui rilievi che segnano il confine con la Polonia, è il [[parco nazionale dei Monti dei Giganti]], parte della catena dei [[Sudeti]]. È l'area protetta più vecchia (1963), ma è la più degradata dalle piogge acide. KRNAP (così si può anche trovarlo indicato sui cartelli stradali) è l'area più frequentata dal turismo ceco ed è la più attrezzata per le escursioni e per gli sport invernali: al di là del confine la zona protetta continua nel Parco nazionale polacco di Karkonosze<ref name=IGA/>.
Riga 713 ⟶ 708:
[[File:Kafka1901.jpg|thumb|left|[[Franz Kafka]], tra le maggiori personalità letterarie del XX secolo.]]
 
La letteratura ceca si afferma già nel XIV secolo con [[Jan Hus]] che con il trattato [[De orthographia Bohemica]], pubblicato tra il 1406 e il 1412, ha codificato la grafia della [[lingua ceca]], e con le sue opere religiose in particolare il [[De ecclesia]] (1413), e nel XVII secolo con le opere di didattica di [[Comenio]]. Nel XIX secolo si afferma il poema epico con [[Karel Hynek Mácha]], esponente della [[poesia romantica]], lo scrittore [[Jan Neruda]], lo storico [[František Palacký]], mentre tra le scrittrici del XIX secolo spicca la figura di [[Božena Němcová]].
 
Nel XX secolo il romanzo acquista fama internazionale con [[Milan Kundera]], noto autore del romanzo [[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]] (1984), e la poesia con [[Jaroslav Seifert]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 1984.
Riga 746 ⟶ 741:
La Repubblica Ceca può vantare l'iscrizione di diversi siti che sono stati inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Pedagogia ===
[[File:Portret van Jan Amos Comenius, SK-A-2161.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Comenio]], padre della [[pedagogia]] moderna.]]
 
Riga 770 ⟶ 765:
=== Tradizioni popolari ===
Una tradizione tipica ceca riguarda la Pasqua ed è la [[Pomlázka]], che vede i ragazzi frustare le ragazze come augurio di gioventù ricevendo in cambio uova colorate, dolci e alcol.<ref>{{Cita web |url=https://english.radio.cz/czech-easter-tradition-whipping-girls-8164899 |titolo=The Czech Easter tradition of whipping girls |sito=Radio Prague International |data=2 aprile 2018 |lingua=en |accesso=20 novembre 2021}}</ref>
 
=== Festività nazionali ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 settembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[San Venceslao]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemora la morte di [[San Venceslao]], nel 935 d.C.
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 ottobre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno dell'indipendenza della Cecoslovacchia]]
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: celebra la creazione dello Stato della [[Cecoslovacchia]], nel 1918
|-
|style="background: #f0f8ff;"|17 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Lotta per la Libertà e la Democrazia
|style="background: #f0f8ff;"|Anniversario dell'inizio della [[Rivoluzione di velluto]], nel 1989
|-
|}
=== Altre ricorrenze nazionali ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 marzo
|style="background: #f0f8ff;"|[[Festa degli insegnanti]]
|style="background: #f0f8ff;"| In onore alla data di nascita di [[Comenio]], padre della pedagogia moderna
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dei Santi [[Cirillo e Metodio]]
|style="background: #f0f8ff;"|Propagazione della fede e alfabetizzazione cristiana nella Grande Moravia (863)
|-
|style="background: #f0f8ff;"|6 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[Jan Hus]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemorazione del Giorno della morte per il riformatore religioso boemo [[Jan Hus]]
|-
|}
Nell'863 i missionari [[Cirillo e Metodio]] vennero dai Balcani alla Grande Moravia per propagare la fede e l'alfabetizzazione cristiana.
 
Il 6 luglio 1415 il riformatore religioso Jan Hus venne bruciato sul rogo.
 
== Trasporti ==