Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso Non Enciclopedico
Chiarimento: Risposta
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 150:
== Non enciclopedico ==
{{NE|Abbazia di Santa Bona}} --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 18:47, 16 set 2024 (CEST)
 
:ciao, mi sembra che le fonti citate fossero autorevoli (rai tanto per citarne una di quelle da me indicate, tra le migliaia presenti in rete e sicuramente autorevoli) e che il fatto in questione risponda al criterio di rilevanza come spiegato nella pagina apposita. per cui mi sembra corretto l'inserimento che ho fatto. Al limite potrei dire che la cancellazione per 'recentismo' potrebbe essere l'unica giustificata. --[[Utente:Lorenzov it|lorenzov]] ([[Discussioni utente:Lorenzov it|msg]]) 18:53, 16 set 2024 (CEST)
 
== Chiarimento ==
 
Ciao, grazie per aver arricchito la voce sul [[Monastero del Corpus Domini (Bologna)]], ti scrivo per un chiarimento. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monastero_del_Corpus_Domini_%28Bologna%29&diff=prev&oldid=80531778 Qui] scrivevi che era databile intorno al 1300, ma non torna con le altre fonti, tra l'altro tu avevi messo come fonte la pagina di Bologna Welcome che non dice questo, sicuramente una svista. Puoi correggere per favore?
 
Anche il fatto che sulla porta d'ingresso (quale? il portale in cotto esterno del santuario, che non è il monastero? o un portale del monastero) sia posta l'urna con i resti della beata [[Giovanna Lambertini]] non lo sono riuscito a verificare dal vivo, puoi chiarire questo passaggio per favore e mettere una fonte? --[[Speciale:Contributi/37.103.29.78|37.103.29.78]] ([[User talk:37.103.29.78|msg]]) 09:55, 1 ago 2025 (CEST)
 
:Ciao, non ricordo esattamente quali fonti ho letto al tempo. Per la datazione del monastero però ho cercato un attimo ora e trovato [https://www.originebologna.com/strade/tagliapietre-via-dei/n-273-19/ questo] riferimento che parla di un convento (maschile) preesistente e databile al 1300, prima quindi del convento delle suore, ma nella stessa posizione, vicino ad un guazzatoio (abbeveratoio, la zona era ed è ricca di canali).
:Anche per quanto riguarda la beata Lambertini, non ricordo dove io abbia trovato che è seppellita sulla porta d'ingresso della Chiesa, ma [https://www.santiebeati.it/dettaglio/90514 questa pagina] conferma che trovasi nella stessa Chiesa di Santa Caterina de' Vigri.
:Se tu vuoi aggiungere qualche chiarimento in pagina, in maniera da correggere alcune probabili imprecisioni ok, io mi riservo di leggere più fonti nelle prossime settimane e magari farlo in seguito. Fammi sapere, grazie --[[Utente:Lorenzov it|lorenzov]] ([[Discussioni utente:Lorenzov it|msg]]) 10:07, 1 ago 2025 (CEST)