Aaron Carter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera musicale: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Rapper |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 29:
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = statunitense
}}
Fratello minore di [[Nick Carter (cantante)|Nick Carter]], aprì alcuni concerti dei [[Backstreet Boys]] per poi intraprendere una [[carriera]] musicale in prima persona pubblicando cinque album in studio tra il 1997 e il 2018. Suonava vari strumenti: il [[pianoforte]], la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], la [[chitarra]] e il [[sassofono]]. Aveva una passione per lo sport e il ballo, curando infatti spesso le coreografie delle sue stesse esibizioni.
== Biografia ==
Aaron crebbe a [[Tampa]], [[Florida]]. La famiglia era originaria dello Stato di [[New York (
=== Carriera musicale ===
Riga 53:
Aaron intraprese anche la carriera di [[attore]]. Le sue apparizioni in televisione inclusero i telefilm come ''[[Lizzie McGuire]]'', ''[[Sabrina, vita da strega]]'', e ''[[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo cielo]]''. Nell'aprile 2001 Aaron esordì a Broadway in ''Seussical the Musical'' di Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, con la parte di "JoJo the Who."
Aaron ottenne nel 2004 una piccola parte nella commedia ''[[Il mio grasso grosso amico Albert]]''. Il suo primo vero ruolo importante fu però nel film ''Popstar'' (2005), storia ispirata alla sua vera vita. Ebbe poi il ruolo di un pilota di motocross nel film ''[[Supercross (film)|Supercross]]'' (2005).
=== Morte ===
Riga 135:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|LGBT|musica|cinema|televisione|danza}}
[[Categoria:Attori francoamericani]]
[[Categoria:Attori italoamericani]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Irlando-americani]]
[[Categoria:Morti per annegamento]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
▲[[Categoria:Polistrumentisti statunitensi]]
▲[[Categoria:Personaggi televisivi statunitensi]]
|