== Affluenti ==
=== Affluenti lunghi oltre 100 km ===
[[File:Mělník, confluence (02).jpg|thumb|left|Confluenza della [[Moldava (fiume)|Moldava]] nellꞌElbanell'Elba]]
LꞌaffluenteL'affluente maggiore dellꞌElbadell'Elba è la [[Moldava (fiume)|Moldava]] (in [[lingua ceca]] ''Vltava'') di 430 km di lunghezza. Essa confluisce nellꞌElbanell'Elba presso [[Mělník]] ''(Melnik)'', 30 km a nord di [[Praga]], a 279 km di percorso dalla fonte dellꞌElbadell'Elba. Al punto di confluenza la portata normale della Moldava è di 150 m³/s, maggiore di quella dellꞌElbadell'Elba. Il corso della Moldava si estende fino alla [[Baviera]] e allꞌall'[[Austria]].
Il secondo affluente è la [[Saale]], lunga 413 km e con portata media di 115 m³/s, che nasce dai [[Fichtelgebirge]] in BaveraBaviera e sfocia nellꞌElbanell'Elba presso [[Barby (Germania)|Barby]] nella Sassonia-Anhalt. Il suo bacino comprende il Nordest dellꞌdell'[[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]], lꞌovestl'ovest della [[Sassonia]], gran parte della [[Turingia]] e lꞌl'[[Harz|Ostharz]].
LꞌaffluenteL'affluente maggiore alla destra dellꞌElbadell'Elba è la [[Havel]] con 325 km (con la [[Sprea]] 542 km). La sua portata allo sfocio presso [[Havelberg]] è in media di 108 m³/s. L'affluente che parimenti nasce nei Fichtelgebirge, l'[[Ohře]], è lunga 291 km, segue quasi il percorso dei monti Egergraben, ai piedi dei [[Monti Metalliferi]], che essa bagna a sud, e sfocia nell'Elba nei pressi della città [[czechia|ceca]] di [[Litoměřice]] ''(Leitmeritz)''.
La [[Mulde]] (124 km, con la Zwickauer Mulde 290 km) nasce presso Colditz dalla confluenza della [[Freiberger Mulde]] (124 km) e della [[Zwickauer Mulde]] (166 km). Essa raccoglie la maggior parte delle acque della parte settentrionale degli Erzgebirge . La [[Elde (fiume)|Elde]] (208 km) sfocia presso [[Dömitz]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore|Meclemburgo]]. Gran parte del suo corso è regolato come via d'acqua dall'Elba al [[Lago di Schwerin]] e al [[Müritz|lago Müritz]]. ▼
Lꞌaffluente che parimenti nasce nei Fichtelgebirge, lꞌ[[Ohře]], è lunga 291 km, segue quasi il percorso dei monti Egergraben, ai piedi dei [[Monti Metalliferi]], che essa bagna a sud, e sfocia nellꞌElba nei pressi della città [[czechia|ceca]] di [[Litoměřice]] ''(Leitmeritz)''.
La [[Elster Nera]] sfocia dopo 188 km di lunghezza alla destra orografica dellꞌElbadell'Elba. Essa nasce nellꞌnell'[[Alta Lusazia]], pochi chilometri a ovest della valle della Sprea. Sul suo corso attraverso terreni sabbiosi o paludosi trascina con sé pochi sedimenti – al contrario dellꞌdell'[[Elster Bianco]], che sfocia nella Saale e scorre per lunghi tratti su terreni argillosi. ▼
▲La [[Mulde]] (124 km, con la Zwickauer Mulde 290 km) nasce presso Colditz dalla confluenza della [[Freiberger Mulde]] (124 km) e della [[Zwickauer Mulde]] (166 km). Essa raccoglie la maggior parte delle acque della parte settentrionale degli Erzgebirge.
LꞌL'[[Oste (fiume)|Oste]] (153 km) sfocia nell'[[estuario]] dell'Elba. Essa ha un collegamento via canale attraverso le paludi di [[Teufelsmoor]] con il corso del Weser, che non sono più navigabili. L'[[Ohře]] (110 km) segna ancora il confine tra le pianure del [[Magdeburgo]] e lꞌl'[[Altmark (Germania)|Altmark]]. Nel suo corso inferiore è stato costruito il [[Mittellandkanal|Canale del Mittelland]]. ▼
La [[Elde (fiume)|Elde]] (208 km) sfocia presso [[Dömitz]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore|Meclemburgo]]. Gran parte del suo corso è regolato come via dꞌacqua dallꞌElba al [[Lago di Schwerin]] e al [[Müritz|lago Müritz]].
▲La [[Elster Nera]] sfocia dopo 188 km di lunghezza alla destra orografica dellꞌElba. Essa nasce nellꞌ[[Alta Lusazia]], pochi chilometri a ovest della valle della Sprea. Sul suo corso attraverso terreni sabbiosi o paludosi trascina con sé pochi sedimenti – al contrario dellꞌ[[Elster Bianco]], che sfocia nella Saale e scorre per lunghi tratti su terreni argillosi.
Lꞌ[[Oste (fiume)|Oste]] (153 km) sfocia nellꞌ[[estuario]] dellꞌElba. Essa ha un collegamento via canale attraverso le paludi di [[Teufelsmoor]] con il corso del Weser, che non sono più navigabili.
▲Lꞌ[[Ohře]] (110 km) segna ancora il confine tra le pianure del [[Magdeburgo]] e lꞌ[[Altmark (Germania)|Altmark]]. Nel suo corso inferiore è stato costruito il [[Mittellandkanal|Canale del Mittelland]].
La [[Chrudimka]] (104 km), che sfocia a [[Pardubice]], riceve le sue acque da [[Žďárské vrchy]] ''(Monti Saarer)'', [[Železné hory]] ''(Eisengebirge)'' e dal Chrudimer Tafel. La [[Ploučnice]], (lunga 102 km), bagna la parte meridionale dei [[monti lusaziani]] come la parte orientale dei [[Monti della Boemia centrale]] e sfocia a [[Děčín]] ''(Czechia)'', pochi chilometri a sud del confine ceco.<ref>{{Cita web |url=http://www.poh.cz/uvod/Ohre_de.htm |titolo=Über Ohře |accesso=21 ottobre 2014 |dataarchivio=9 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409115804/http://www.poh.cz/uvod/Ohre_de.htm |urlmorto=sì }}</ref>
=== Altri affluenti ===
[[File:Elbe tributaries discharge diagram.svg|thumb|Affluenti dellꞌElbadell'Elba]]
Gli affluenti del corso superiore dellꞌElbadell'Elba portano ancora questi nomi (analogamente a quanto succede per il [[Reno]]): Bílé Labe ("Acqua Bianca", tradotto letteralmente "Elba Bianca") e Malé Labe ("Piccola Elba"). Presso Bad Schandau scorre l'Elba dai Monti lusaziani presso [[Krásná Lípa]] (''Schönlinde'') e il [[Kirnitzsch]] (lingua ceca: ''Křinice'').<ref>{{Cita web |url=http://lockes.npage.de/ausfluege/radtour-zum-weifberg.html |titolo=Locke’s Kuhhaut |accesso=21 ottobre 2014 |dataarchivio=21 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021225803/http://lockes.npage.de/ausfluege/radtour-zum-weifberg.html |urlmorto=sì }}</ref>
Presso Bad Schandau scorre lꞌElba dai Monti lusaziani presso [[Krásná Lípa]] (''Schönlinde'') e il [[Kirnitzsch]] (lingua ceca: ''Křinice'').<ref>{{Cita web |url=http://lockes.npage.de/ausfluege/radtour-zum-weifberg.html |titolo=Locke’s Kuhhaut |accesso=21 ottobre 2014 |dataarchivio=21 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021225803/http://lockes.npage.de/ausfluege/radtour-zum-weifberg.html |urlmorto=sì }}</ref>
Importanti affluenti dellꞌElbadell'Elba nella zona degli [[Osterzgebirge]] sono la [[Bílina (fiume)|Bílina]] (''Biela'') che sfocia presso [[Ústí nad Labem]] (''Aussig''), o il [[Müglitz (fiume)|Müglitz]], che nasce nella Czechia come ''Mohelnice''; il [[Gottleuba]], che nasce a [[Pirna]], e il [[Weißeritz]], che sfocia a [[Dresda]].
Minori, ma importanti affluenti della Germania settentrionale, sono lo [[Stepenitz (Elba)|Stepenitz]] nel [[Prignitz]], la [[Jeetzel]] nel [[Wendland]], la [[Delvenau]] presso [[Lauenburg/Elbe|Lauenburg]] (utilizzato come prima parte dellꞌattualedell'attuale canale Elba-Lubecca), lꞌl'[[Alster]], che compare nellꞌimmaginenell'immagine di [[Amburgo]] e i [[Pinnau]], [[Krückau]] e [[Stör (Elba)|Stör]], che sfociano nellꞌnell'[[Elbmarschen]].<ref>[http://www.fgg-elbe.de/dokumente/fachberichte.html?file=tl_files/Download-Archive/Fachberichte/Allgemein/Fliessgw.pdf Fließgewässer im Elbeeinzugsgebiet] (PDF; 499 kB)</ref>
== Navigazione ==
Nel 1945, mentre la [[seconda guerra mondiale]] stava per concludersi, la [[Germania nazista]] si trovò accerchiata dagli eserciti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] provenienti dal fronte occidentale, e dall'[[Armata Rossa]], che avanzava da est. Il 25 aprile contingenti di questi due eserciti si incontrarono nelle vicinanze di [[Torgau]], sull'Elba.
Al termine della guerra, l'Elba divenne parte del confine tra [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania est]] e [[Germania Ovest|Germania ovest]]. Pare che nel [[1970]] il direttore del [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] [[Jurij Vladimirovič Andropov|Jurij Andropov]] abbia gettato i resti della cremazione di [[Adolf Hitler]] nel fiume.<ref>{{Cita web |url=http://www.spiritus-temporis.com/hitler's-death/later-russian-disclosures.html |titolo=Spiritus-temporis.com |accesso=18 novembre 2011 |urlarchivio=https://archive.todayis/20130104171027/http://www.spiritus-temporis.com/death-of-adolf-hitler/ |dataarchivio=4 gennaio 2013 }}</ref> Nel [[2004]] la [[valle dell'Elba]], un tratto di 20 chilometri che attraversa la città di Dresda, è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
== Note ==
|