Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144095504 di 2.115.65.18 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Il nome deriva sicuramente da un verbo, ''saburau'', che significa "servire" o "tenersi a lato" e letteralmente significa "servitore". Un termine più appropriato sarebbe risalente al [[periodo Edo]].
Il termine viene tuttora usato per indicare proprio la nobiltà guerriera (non, ad esempio, gli ''[[ashigaru]]'', cioè i fanti, né i ''[[kuge]]'', cioè gli aristocratici di corte). I samurai che non servivano un ''[[daimyō]]'' perché era morto o perché ne avevano perso il favore, o la fiducia, erano chiamati ''[[rōnin]]'', letteralmente "uomo onda", che intende "libero da vincoli", ma assume sempre un significato dispregiativo.
I samurai costituivano una casta colta
Con il [[rinnovamento Meiji]] (tardo [[XIX secolo]]) la classe dei samurai fu abolita in favore di un
== Etimologia ==
Riga 113:
*Altri registi del XX secolo noti per aver trattato questo tema sono: [[Masaki Kobayashi]], [[Kihachi Okamoto]] e [[Hiroshi Inagaki]] del quale la [[Trilogia del Samurai]] è una serie di film la cui storia è tratta da un [[romanzo]] di [[Eiji Yoshikawa]] sulla vita e le gesta di [[Miyamoto Musashi|Musashi Miyamoto]].
Tra i film degli anni 2000 troviamo: ''[[Il crepuscolo del samurai]]'' diretto da [[Yōji Yamada]], ''[[L'ultimo samurai (film 2003)|L'ultimo samurai]]'' diretto da [[Edward Zwick]] e ''[[13 assassini]]'', ''[[Ichimei]]'' e [[L'immortale (film 2017)|''L'immortale'']] diretti da [[Takashi Miike]].
=== Nei fumetti ===
| |||