Novell NetWare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risolti alcuni wikilink rossi
Collegamento a: "Computer cluster"
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 72:
Per un breve periodo Novell commercializzò anche una versione [[Original equipment manufacturer|OEM]] di NetWare 3, chiamata '''Portable NetWare''', assieme a produttori come [[Hewlett-Packard]], [[Digital Equipment Corporation|DEC]] e [[Data General]], che portarono il codice sorgente di NetWare per poter girare sui loro sistemi operativi Unix. Portable NetWare ebbe solo un successo marginale.
 
Nell'era 3.x, Novell introdusse il suo primo sistema di [[Computer cluster|clustering]] ad alta disponibilità, chiamato '''NetWare SFT-III''', che permetteva ad un server logico di essere "mirrorato" completamente su una macchina fisica separata. Implementato come un [[Architettura shared nothing|cluster shared-nothing]], con SFT-III il sistema operativo era diviso logicamente in un ''I/O engine'' guidato da interrupt e da un nucleo di sistema guidato da eventi. Gli ''I/O engine'' serializzavano i loro interrupt (disco, rete, ecc.) in un flusso combinato di eventi che veniva dato in pasto a due copie identiche del ''system engine'', attraverso un collegamento rapido (tipicamente 100 Mbit/s) tra i due server. A causa della sua natura ''non-preemptive'', il nucleo del sistema operativo, spogliato dell'I/O non deterministico, si comportava deterministicamente, come una grossa [[macchina a stati finiti]].
 
L'output dei due ''system engine'' veniva confrontato per assicurare il corretto funzionamento, e due copie venivano rimandate agli ''I/O engine''. Usando l'esistente funzionalità di RAID software SFT-II presente nel kernel, i dischi potevano essere mirrorati tra le due macchine senza dover usare hardware speciale. Le due macchine potevano essere separate fino alla distanza massima permessa dal collegamento tra server. In caso di guasto a un server o ai dischi, il server sopravvissuto poteva, dopo una breve pausa, farsi carico delle sessioni client in maniera trasparente, dato che disponeva di tutte le informazioni di stato e non doveva, ad esempio, rimontare i volumi (un processo in cui NetWare era notoriamente lenta). Incidentalmente, SFT-III fu la prima versione di NetWare in grado di fare uso di hardware [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] (l<nowiki>'</nowiki>''I/O engine'' poteva opzionalmente essere fatto girare su una CPU dedicata).
Riga 164:
A seguito dell'acquisizione da parte di Novell di [[Ximian]] e [[SuSE]] (una distribuzione Linux tedesca), è stato diffusamente osservato che Novell potrebbe allontanarsi da NetWare e spostare la sua attenzione su Linux. Ufficialmente però, Novell nega queste ipotesi<ref>[http://www.novell.com/products/netware/vp_interview.html Open Enterprise Server 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sostiene di volersi concentrare su entrambi. In effetti, praticamente tutti i prodotti di Novell girano come minimo sia su Linux che su NetWare, e alcuni (come eDirectory, GroupWise e Identity Manager) anche su molte altre piattaforme.
 
Novell invitò alla controversia quando decise di porre fine allo sviluppo della piattaforma NetWare e di concentrarsi esclusivamente su SUSE Linux. Novell in seguito cedette e dichiarò che i 90 milioni di utenti NetWare sarebbero stati supportati fino al 2010<ref>{{Cita web |url=http://www.builderau.com.au/news/soa/Novell_promises_long_term_NetWare_support/0,339028227,339176261,00.htm |titolo=Novell promises long-term NetWare support - News - Builder AU<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 gennaio 2007 |dataarchivio=26 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070326035858/http://www.builderau.com.au/news/soa/Novell_promises_long_term_NetWare_support/0,339028227,339176261,00.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Anche così la pagina web di NetWare<ref>[http://www.novell.com/products/netware Open Enterprise Server 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sul sito di Novell dimostra che Linux è il futuro. Alcuni dei più strenui sostenitori di NetWare si sono fatti carico di petizionare<ref>{{Cita web |url=http://www.iwantnetware.com/ |titolo=Home - I Want NetWare!<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061004054112/http://iwantnetware.com/ |dataarchivio=4 ottobre 2006 |urlmorto=sì }}</ref> Novell perché mantenga lo sviluppo di NetWare. Con i profitti di Novell<ref>[{{Cita web |url=http://www.networkworld.com/newsletters/netware/2006/0904nw1.html |titolo=Where Novell makes its money - Network World<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 gennaio 2007 |dataarchivio=1 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070901071016/http://www.networkworld.com/newsletters/netware/2006/0904nw1.html |urlmorto=sì }}</ref> spinti dai prodotti "legacy" che girano su piattaforma Novell e non necessariamente su Linux, Novell ha licenziato il suo CEO e il CFO<ref>{{cita web |url=http://www.itworld.com/Man/060914messman/ |titolo=Copia archiviata |accesso=24 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927212729/http://www.itworld.com/Man/060914messman/ |dataarchivio=27 settembre 2007 }}</ref> nella speranza di dare una svolta che possa meglio soddisfare i suoi investitori.
 
OES2 non è previsto venga distribuito fino a "metà 2007"<ref>[http://myweb.facstaff.wwu.edu/~riedesg/sysadmin1138/2006/09/oes2-release-pushed-beyond-brainshare.html SysAdmin1138 Expounds: OES2 release pushed beyond BrainShare<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071013202415/http://myweb.facstaff.wwu.edu/~riedesg/sysadmin1138/2006/09/oes2-release-pushed-beyond-brainshare.html |data=13 ottobre 2007 }}</ref>, dopo il BrainShare<ref>[http://www.novell.com/brainshare/ Novell BrainShare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 240:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.novell.com/products/netware/|Home page di NetWare}}
* {{cita web | 1 = http://www.iwantnetware.com/ | 2 = Home page di IWantNetWare | accesso = 24 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061004054112/http://iwantnetware.com/ | dataarchivio = 4 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.novell.com/connectionmagazine/2000/05/retro50i.final.pdf | 2 = Storia degli inizi di NetWare | accesso = 24 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051008100840/http://www.novell.com/connectionmagazine/2000/05/retro50i.final.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2005 | urlmorto = sì }}