Read Only Memory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m minuscole e trattino
 
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Una EPROM con cancellazione dei dati mediante raggi UV.jpg|thumb|Una [[EPROM]] con cancellazione dei dati mediante [[raggi UV]]]]
 
In [[elettronica]] e [[informatica]], una '''memoria a sola lettura''', meglio nota come '''ROM''' ('''''Readread-only Only Memorymemory'''''), indica un tipo di [[memoria non volatile]] in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.
 
Contrariamente alla maggior parte delle unità di [[memoria di massa]] il suo contenuto non è modificabile durante il normale funzionamento, ma può esserlo, con diverse tecniche, in fase di [[progettazione]], [[prototipazione]] o [[implementazione|costruzione]]. Oppure, per talune applicazioni, il contenuto della memoria può essere aggiornato anche quando il componente è in esercizio. Nella memoria ROM detta anche ''rom di maschera'' perché scritta all'atto di fabbricazione del [[microprocessore]] in genere è contenuto [[microcodice]], ovvero una serie di ''istruzioni macchina'' elementari.
Riga 14:
Di queste vi sono le memorie scrivibili una sola volta, come le [[Programmable Read Only Memory|PROM]], e riscrivibili più volte, come le [[EPROM]], [[EEPROM]], [[EAROM]] e [[flash ROM]].
 
=== Generalità TUO ===
A differenza degli altri elementi di memoria, le memorie a sola lettura non programmabili appartengono alla categoria dei [[circuito combinatorio|circuiti combinatori]], dal momento che in funzione degli ingressi forniscono diverse relazioni combinatorie. Si tratta comunque di circuiti di memoria, dal momento che memorizzano una specifica relazione tra gli ingressi e le uscite: per ''n'' bit in ingresso una ROM restituisce 2<sup>''n''</sup> combinazioni di ''m'' bit in uscita.