Claudio Burlando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 60:
 
== Biografia ==
Figlio di Carlo Burlando, [[camallo]] al [[porto di Genova]], e Norma Cogorno, [[contadina]] della [[Val Trebbia]], studia al [[Liceo scientifico Gian Domenico Cassini]] di [[Genova]] e si laurea in [[ingegneria elettronica]] all'[[Università degli Studi di Genova]]<ref name=":22">{{Cita web|url=http://regioni.it/brochurenuova/informazioni/la_brochure/schede_presidenti/burlando.htm|titolo=scheda_presidente|sito=regioni.it|accesso=15 maggio 2021}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.regione.liguria.it/homepage-consiglio/consiglio-regionale/consiglieri/archivio-consiglieri/item/7314-burlando-claudio.html|titolo=Claudio Burlando|sito=www.regione.liguria.it|lingua=it-it|accesso=11 giugno 2023}}</ref>. Lavorò negli [[anni 80]] nel settore ricerche e sviluppo alla [[Elsag–Bailey]], dove si occupa di progettazione di [[computer]] e [[Sistema informatico|sistemi informatici]] avanzati.<ref name=":22" /><ref name=":3" /><ref name=":02">{{Cita web|url=https://argomenti.ilsole24ore.com/claudio-burlando.html|titolo=Claudio Burlando - Ultime notizie su Claudio Burlando - Argomenti del Sole 24 Ore|sito=Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore|lingua=it|accesso=6 novembre 2020}}</ref>
 
È sposato ed ha un figlio, Francesco.<ref name=":02" />
Riga 93:
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Liguria del 2010}}
 
Alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2010|elezioni regionali in Liguria del 28 e 29 marzo del 2010]], si ricandida con il centro-sinistra alla carica di Presidente e vince, con il 52,14% dei voti, battendo di nuovo Sandro Biasotti, suo principale (ed unico) avversario, candidato del centro-destra, che ottiene il 47,85% dei voti.
 
In vista delle [[elezioni regionali in Liguria del 2015]] decide di non ricandidarsi per un terzo mandato per lasciare spazio alla nuova classe dirigente del PD<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=yvfOtbk1auY|titolo=I dieci anni di Claudio Burlando - YouTube|accesso=6 novembre 2020}}</ref>. Decide quindi di appoggiare [[Raffaella Paita]], sua assessore regionale alle Infrastrutture e alla [[Protezione Civile|Protezione civile]] dal [[2010]] al [[2015]], con cui condivide un rapporto di stretta collaborazione<ref name="ministra de micheli vuole burlando presidente del porto">{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/la-ministra-de-micheli-vuole-burlando-presidente-del-porto-219744.html|titolo=La ministra De Micheli vuole Burlando presidente del porto|sito=Primocanale.it|lingua=it|accesso=6 novembre 2020}}</ref>, nonché considerataconsiderandola sua erede politica, contro [[Sergio Cofferati]] alle [[primarie]] per la scelta del candidato presidente della Liguria,.<ref sceltaname=":1" fatta/> ancheLa perPaita continuarevincerà l'amministrazionele diprimarie del centro-sinistra inper Liguria.<refla name=":1"candidatura />alla Tuttaviaguida del governo regionale, ma il successivo 31 maggio la Paita perderà le elezioni contro il candidato del centro-destra [[Giovanni Toti]], che verrà poi riconfermato anche per un secondo mandato nel [[2020]].
 
=== Dopo la presidenza della regione ===
Terminato il mandato da governatore, si ritira dalla politica attiva. A maggio 2020 il suo nome viene proposto come candidato al ruolo di presidente dell’[[Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale]], da parte del [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] [[Paola De Micheli]].<ref name="ministra de micheli vuole burlando presidente del porto" />
 
Durante l'estate del 2020, Burlando, assieme ai consiglieri regionali uscenti in Liguria del centro-sinistra, suoi fedelissimi, cercano di mediare con Matteo Renzi e la sua [[Italia Viva]] e quindi anche Raffaella Paita, per contrastare la candidatura di [[Ferruccio Sansa]], giornalista de [[Il Fatto Quotidiano]] e figlio dell'ex sindaco di Genova [[Adriano Sansa|Adriano]] (che fu successore proprio di Burlando a [[Palazzo Doria-Tursi|Palazzo Tursi]]), considerato come candidato unitario tra il PD e il [[Movimento 5 Stelle]] per le [[Elezioni regionali in Liguria del 2020|elezioni regionali in Liguria del 20 e 21 settembre]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/02/regionali-liguria-a-genova-spunta-il-murales-del-bacio-tra-renzi-e-lex-presidente-burlando-uniti-nella-scelta-e-nei-veti-del-candidato-foto/5855547/|titolo=Regionali Liguria, a Genova spunta il murales del bacio tra Renzi e l'ex presidente Burlando: uniti nella scelta (e nei veti) del candidato - FOTO|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2 luglio 2020|lingua=it|accesso=6 novembre 2020}}</ref> Sansa correrà comunque con il sostegno del centro-sinistra e del M5S, perdendo contro Toti con grande distacco.
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2023]] sostiene la mozione di [[Stefano Bonaccini]], [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|presidente della Regione Emilia-Romagna]] dal 22 dicembre [[2014]], partecipando agli incontri e alle sue iniziative politiche a [[Sanremo]] e [[Savona]],<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/01/09/news/pd_il_grande_ritorno_di_claudio_burlando_per_bonaccini-382721118/|titolo=Pd, il ritorno di Claudio Burlando: dopo sette anni di nuovo in prima fila per Bonaccini|sito=la Repubblica|data=9 gennaio 2023|lingua=it|accesso=11 giugno 2023}}</ref> ma Bonaccini viene sconfitto da [[Elly Schlein]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/liguria/2023/02/28/news/primarie_del_pd_2023_burlando_difficile_vincere_con_le_proposte_radicali_non_si_parli_di_ultimo_treno-12667107/|titolo=Primarie del Pd 2023, Burlando: “Difficile vincere con le proposte radicali, non si parli di ultimo treno”|sito=Il Secolo XIX|data=28 febbraio 2023|lingua=it|accesso=11 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.genova24.it/2023/02/pd-dopo-il-trionfo-di-elly-schlein-vincitori-e-vinti-in-liguria-rafforzata-la-linea-orlando-burlando-frena-335476/|titolo=Pd, dopo il trionfo di Elly Schlein "vincitori e vinti" in Liguria: rafforzata la linea Orlando, Burlando frena - Genova 24|sito=Genova24.it|data=27 febbraio 2023|lingua=it|accesso=11 giugno 2023}}</ref>
Riga 110:
|titolo=Burlando: patente sospesa un anno Burlando: patente sospesa un anno|data=23 settembre 2007|accesso=4 luglio 2015}}</ref>
 
Nel 2015 un'inchiesta giudiziaria della Procura di Savona sulle emissioni della [[centrale a carbone]] ''Tirreno Power'' di [[Vado Ligure]] lo inserì tra gli 86 indagati, tra cui i manager e i dirigenti dell'azienda, alcuni ex componenti della giunta regionale ligure e della giunta provinciale savonese, alcuni funzionari del Ministero dell'ambiente e alcuni sindaci e politici locali sia di centro-sinistra sia di centro-destra, con ipotesi di reato per abuso d'ufficio e disastro ambientale.<ref>{{cita news|autore=Marco Preve|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/06/18/news/inchiesta_tirreno_power_tra_gli_86_indagati_tutta_la_giunta-burlando-117182949/|titolo=Tirreno Power, la politica sotto accusa. Tra gli 86 indagati tutta la giunta Burlando|pubblicazione=La Repubblica|data=19 giugno 2015|accesso=3 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2015-06-19/vado-ligure-indagata-l-ex-giunta-burlando-063827.shtml?uuid=ACUXzND&refresh_ce=1|titolo=Vado Ligure, indagata l'ex Giunta Burlando|pubblicazione=Il sole 24 ore|data=16 giugno 2015|accesso=3 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|autore=Dellacasa Erika|url=http://archiviostorico.corriere.it/2015/gennaio/23/Anche_Burlando_indagato_per_centrale_co_0_20150123_f4b20bb0-a2cd-11e4-985c-eaa1cd889f75.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025211747/http://archiviostorico.corriere.it/2015/gennaio/23/Anche_Burlando_indagato_per_centrale_co_0_20150123_f4b20bb0-a2cd-11e4-985c-eaa1cd889f75.shtml|titolo=Anche Burlando indagato per la centrale Tirreno Power, in 45 accusati di disastro ambientale. Rixi denunciato per i rimborsi regionali|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 gennaio 2015|accesso=3 luglio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=25 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marco Preve|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/06/18/news/inchiesta_tirreno_power_indagata_tutta_la_giunta_burlando-117149306/|titolo=Inchiesta Tirreno Power, indagata tutta la giunta Burlando Avvisi di garanzia anche ad Angelo Vaccarezza, neo consigliere e a tutta la sua giunta della Provincia di Savona. Le accuse di omicidio colposo a 40 consiglieri e tecnici dell'azienda|pubblicazione=La Repubblica|data=18 giugno 2015|accesso=3 luglio 2015}}</ref>. L'inchiesta è stata poi archiviata, non rilevando responsabilità penali per gli indagati.<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/12/tirreno-power-inchiesta-archiviata-ma-il-giudice-accusa-i-politici-liguri-incapacita-e-arroganza/3386754/|titolo=Tirreno Power, inchiesta archiviata. Ma il giudice accusa i politici liguri: “Incapacità e arroganza”|pubblicazione=Il Fatto Quodidiano|data=12 febbraio 2017|accesso=30 maggio 2025}}</ref>
 
== Onorificenze ==