Celenza sul Trigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg
inserito pil 2016
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 781
|Note abitanti = {{Istat|069|21|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2022
|Sottodivisioni = Martinelle, Strette
|Divisioni confinanti = [[Carunchio]], [[Montefalcone nel Sannio]] ([[Provincia di Campobasso|CB]]), [[Montemitro]] (CB), [[Palmoli]], [[Roccavivara]] (CB), [[San Giovanni Lipioni]], [[Torrebruna]], [[Tufillo]]
Riga 28 ⟶ 25:
|Patrono = [[Donato d'Arezzo|san Donato]]
|Festivo = 7 agosto
|PIL = 13878 dati 2016
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Celenza sul Trigno (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Celenza sul Trigno''' (''Celènze'' in [[Dialetti dell'Abruzzo|abruzzese]]<ref>{{Cita|AA.VV. (1996)|p. 187}}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 781{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]<ref name="comuni-italiani.it">{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/069/021/|titolo=Comune di Celenza sul Trigno (CH)}}</ref>. Fa parte anche della [[comunità montana Alto Vastese]]<ref name="comuni-italiani.it"/>.
 
== Storia ==
Il territorio fu occupato sin dall'[[Storia romana|epoca romana]], come testimoniano un cippo militare ed alcune monete ritrovate nella zona<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it">{{Cita web|url=http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Celenza%20sul%20Trigno/default.asp?Pag_ID=76|titolo=Cenni storici|urlmorto=sì|accesso=23 gennaio 2010|dataarchivio=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119192902/http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Celenza%20sul%20Trigno/default.asp?Pag_ID=76}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.celenzasultrigno.com/storia-del-comune|titolo=Storia del Comune}}</ref>. La fondazione del paese, tuttavia, viene fatta risalire tra il IX e il X secolo<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it"/>. In epoca feudale fu feudo di Odorisio di Sinibaldo dal 1272, mentre fu della giurisdizione della [[diocesi di Trivento]]<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it"/>. Nel 1451 passò a Marino [[Caracciolo]] come [[Dote (società)|dote]] della moglie Maria [[di Sangro]]<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it"/>. Nel 1464 fu ceduto dal re del [[Regno di Napoli]] [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]] a Marino lo Scappuccino<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it"/>. Alla morte dell'ultima Caracciolo, Cosima Caracciolo, passò a suo figlio Carlo Cesare [[d'Avalos]]<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it"/>. Fu ricostruito in seguito alla [[seconda guerra mondiale]]<ref name="storia, su trignosinelloturismo.it"/><ref>{{Cita web|url=https://www.terraecuore.net/cultura-turismo-abruzzo-molise/tradizioni-abruzzo-molise/34/la-valle-del-trigno-nella-ii-guerra-mondiale-|titolo=La valle del Trigno nella II guerra mondiale}}</ref>.
 
=== Simboli ===