Cantiere navale di Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Moby_Aki_2.jpg in quanto cancellato da Commons da Abzeronow |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 42:
== L'età moderna ==
Il [[cantiere navale]] moderno nacque nel [[1843 in Italia|1843]], quando la città di [[Ancona]] faceva parte dello [[Stato Pontificio]]. La città, insieme al resto delle [[Marche]] e all'[[Umbria]], in seguito ad un [[plebiscito]] tenutosi nel novembre [[1860]], entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] costituitosi il 17 marzo [[1861]] ed assunse un ruolo militare notevole nella compagine difensiva del giovane regno: fu una delle cinque [[piazzaforte|piazzeforti]] di prima classe, insieme a [[Torino]], [[La Spezia]], [[Taranto]] e [[Bologna]]. In quel periodo i [[cantiere navale|cantieri navali]] dorici vissero un momento di grande sviluppo, essendo la città la principale base navale in [[Adriatico]], in quanto [[Venezia]] e [[Trieste]] facevano ancora parte dell'[[Impero austriaco]].
Nel [[1866]], in seguito alla [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], il [[Veneto]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] e molte delle attività cantieristiche vennero trasferite all'[[Arsenale di Venezia]], sito in posizione più strategica rispetto ad Ancona, per i cui cantieri iniziò una fase di declino.
Riga 191:
||[[File:Hamburg_(9772792781).jpg|150px]]||''[[Grande Buenos Aires (nave da carico)|Grande Buenos Aires]]''||Multipurpose Ro/Ro|| ||||2004||[[Gruppo Grimaldi]]||
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
||
|-align=center bgcolor=#D2D2D2
||[[File:Finnmaid - side view.JPG|150px]]||''Finnmaid''||[[Roll-on/roll-off|traghetto Ro/Ro]]|| ||||2006||[[Finnlines]]||
| |||