Control Data Corporation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Correggo link a disambigua
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Control Data Corporation''', o '''CDC''', fu una società pionieristica nel settore dei [[supercomputer]]. Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] sviluppò i più rapidi sistemi di calcolo del pianeta. Negli anni successivi perse il primato ma continuò a sviluppare sistemi di calcolo fino agli [[anni '80]] anche attraverso una società sussidiaria creata appositamente per sviluppare i sistemi di supercalcolo. Durante gli [[anni '60]] la CDC era una delle otto società dedite allo sviluppo di supercomputer insieme a [[IBM]], [[Burroughs Corporation|Burroughs]], [[NCR Corporation|NCR]], [[General Electric Company (azienda 1892)|General Electric]], [[Honeywell]], [[Radio Corporation ofRCA America(azienda)|RCA]], e [[UNIVAC]]. CDC allora era molto conosciuta per i suoi sistemi sebbene la sua fama attualmente sia ampiamente dimenticata.
 
== Origini della società: Dalla Seconda Guerra mondiale al 1957 ==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la [[United States Navy|marina statunitense]] riunì alcuni team di ingegneri per sviluppare delle macchine per forzare i codici crittografici tedeschi e giapponesi. Uno di questi team lavorava nell'area di [[Washington, DC]]. Dopo la fine della guerra la marina era preoccupata del fatto che il team di ingegneri si disperdesse nelle società del paese e quindi iniziò a cercare un modo per mantenere unito il gruppo.
 
Infine la marina trovo la soluzione. John Parker proprietario della [[Chase Aircraft]] a [[Saint Paul]] nel [[Minnesota]] stava per perdere tutte le commesse per via della fine della guerra. La marina contattò Parker e gli propose di assumere il team di ingegneri nella sua società per sviluppare alcuni progetti per la marina. Parker era dubbioso dato che la marina non voleva specificare esattamente cosa avrebbe dovuto sviluppare il team ma dopo una serie di riunioni con ufficiali ad alto livello della marina Parker accettò e ospitò il team nella sua azienda. Il risultato dell'accordo fu la [[Engineering Research Associates]] (ERA), una società a contratto che lavorava ad alcuni progetti apparentemente slegati dalla marina durante gli [[anni cinquanta]].
Riga 13:
 
==Primi progetti: L'epoca Cray ==
CDC inizialmente vendeva componenti per elaboratori elettronici per altre società. Quando Cray si uniunì alla società iniziò lo sviluppo di una piccola macchina a [[transistor]] a 6 bit chiamata [[CDC Little Character|Little Character]] per verificare la bontà delle sue idee sulle architetture per un elaboratore elettronico ad alte prestazioni. Il LIttle Character si dimostrò un progetto valido e ne venne realizzata una versione a 48 bit basata sul 1103 riprogettato per utilizzare massicciamente i transistor. La macchina venne chiamata [[CDC 1604]], venne realizzata la prima versione nel [[1959]] e la Marina Statunitense ne acquistò il primo esemplare nel [[1960]]. Il nome 1604 deriva dal nome originario del sistema (1103) con l'aggiunta del civico (501) dello stabilimento. Una versione a basso costo a 12 bit venne prodotta con il nome di [[CDC 160A]] e probabilmente è il primo [[minicomputer]] della storia. Il 160A era notevole per l'epoca dato che fu costruito per entrare in un cabinet standard per ufficio, una cosa inusuale all'epoca. Una nuova versione dell'architettura 1604 fondò i sistemi [[CDC 3000]], che vennero venduti durante gli anni 60.
 
Cray subito dopo iniziò lo sviluppo di un sistema che si proponeva l'obiettivo di diventare il supercomputer più rapido del mondo, il sistema doveva avere prestazioni 50 volte superiori a quelle del 1604. Un così ambizioso programma richiedeva una radicale modifica dell'architettura e per questo il progetto richiese di poter lavorare in pace in un laboratorio lontano dalla sede principale. Norris discusse a lungo con Cray ma alla fine nel 1962 acconsentì alla creazione di un laboratorio a [[Chippewa Falls]] nel [[Wisconsin]] anche perché Cray aveva minacciato di abbandonare il progetto.