Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
dati aggiornati al 30 giugno 2025
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 19:
}}
 
'''Enel Green Power S.p.A.''' è la società del Gruppo [[Enel]] che si occupa dello sviluppo e della gestione delle attività di generazione di energia da [[energie rinnovabili|fonti rinnovabili]]<ref name="1-9-bsic.it-cita">{{Cita web|url=https://bsic.it/enel-goes-green-order-grow/|titolo=Enel goes green in order to grow – BSIC }}</ref> quali: [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermica]], [[energia eolica|eolica]] e [[idroelettrico|idroelettrica]]<ref name="24-hdmotori.it-ref">[https://www.hdmotori.it/elettriche/articoli/n550425/enel-green-power-2021-nuove-rinnovabili-batterie/ Enel Green Power: nel 2021 5.120 MW di nuove rinnovabili anche grazie alle batterie - HDmotori.it]</ref>. L’azienda, che ha sede a [[Roma]], opera con oltre 1.300 impianti in tutti e 5 i continenti. È attiva con asset operativi o in costruzione in 19 Paesi e ha inoltre attività di sviluppo in altri 5 Paesi, gestendo una capacità di 6367,82 GW (di cui circa 23,4 GW di Storage), con una produzione annua di 7574,955 TWh<ref name="63-enelgreenpower.com-cita">{{Cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it/chi-siamo|titolo=Chi Siamo}}</ref><ref name="50-teleborsa.it-cita">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2021/07/29/enel-conferma-i-target-2021-continua-crescita-investimenti-157.html#.YULzJ7gzbIU|titolo= Enel conferma i target 2021. Continua crescita investimenti }}</ref>.
 
Tra il 4 novembre 2010 e il 31 marzo 2016 la società era quotata alla [[Borsa di Milano]], dove il titolo faceva parte dell'indice [[FTSE MIB]], a quella di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e a quelle regionali di [[Barcellona]], [[Bilbao]] e [[Valencia]]<ref name="4-investimentoinborsa.com-ref">[https://www.investimentoinborsa.com/enel-green-power/ Azioni Enel Green Power – https://investimentoinborsa.com]</ref><ref name="www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html-ref">[https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/174291.html STIPULATO L’ATTO RELATIVO ALLA SCISSIONE PARZIALE NON PROPORZIONALE DI ENEL GREEN POWER IN FAVORE DI ENEL]</ref>. L'uscita dai listini di borsa nel 2016 corrisponde alla scissione parziale non proporzionale di Enel Green Power nella capogruppo [[Enel]].
Riga 54:
 
== Attività produttiva ==
Enel Green Power, con oltre 1.300 impianti operativi<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>, è presente in tutti e 5 i continenti (Europa, America, Africa, Asia, Oceania). Il mix di produzione include energia idrica, geotermica, eolica e solare. La capacità rinnovabile complessiva ha raggiunto i 6367,82 GW. SiIn trattalinea dicon piùla Vision al 2040, a novembre 2024 è stato presentato il Piano Strategico 2025-2027 con circa 12 miliardi di uneuro terzodestinati dell’obiettivoalle deienergie 145rinnovabili, incrementandone la capacità di 12 GW. daIl raggiungeremix entrotecnologico lacomprende fineoltre delil decennio70% secondodi laeolico Visiononshore e tecnologie programmabili, con circa 76 GW di capacità totale al 20302027.<ref name="9230-18-milanofinanza.it-cita">{{Citacita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/enel-col-nuovo-recordpiano-di2025-capacita27-persalgono-eneldividendi-greene-powerinvestimenti-202101291242287346202411180656082862|titolo=NuovoEnel, recordpiù didividendi capacitàe perinvestimenti Enelnel Greennuovo Powerpiano 2025-27 MilanoFinanza}}</ref><ref name="31-87-finanza.lastampa.it-cita">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/11/18/enel-nel-piano-al-2027-piu-investimenti-e-dividendi-utile-fino-a-7-5-miliardi/MV8yMDI0LTExLTE4X1RMQg|titolo= Enel, nel piano al 2027 più investimenti e dividendi. Utile fino a 7,5 miliardi }}</ref>.
 
Dal 2013 Enel Green Power opera secondo il modello di Creating Shared Value<ref>{{cita web|url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/enel-green-power-e-il-mini-eolico-aziendale.html|titolo=ENEL GREEN POWER E IL MINI EOLICO AZIENDALE |data= |accesso= }}</ref>: una strategia basata sull’integrazione della sostenibilità nei processi della catena del valore del business. Il modello si concentra su due livelli: da una parte vengono definiti gli ambiti di intervento potenzialmente in linea con gli obiettivi dell’azienda e dall’altra vengono create opportunità per l’azienda, le comunità e l’ambiente. Il risultato è la realizzazione di un business sempre più sostenibile.
Riga 79:
|-
|Europa
|23,9613
|4,14
|1718,7839
|0,78
|0,06
|01,4569
|2628,1619
|-
|America
|910,2513
|13,58
|9,895
|0,08
|
|1,5567
|3435,2842
|-
|Africa
Riga 106:
|-
|Oceania
|0,4048
|0,0829
|
|
|
|
|0,4877
|-
|Asia
Riga 124:
|-
|'''Totale Enel Green Power'''
|'''1314,3952'''
|'''1920,8809'''
|'''2728,5835'''
|'''0,86'''
|'''0,06'''
|'''23,0036'''
|'''6367,7824'''
|}
(*) dati aggiornati al 30 giugno 20242025<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>
 
=== Centrali ===
Riga 166:
A dicembre 2023 Enel Green Power ha annunciato la vendita del 50% di Enel Green Power Hellas a Macquarie Asset Management. In virtù dell’accordo, le due aziende hanno costituito una joint venture per co-gestire l’attuale portafoglio di generazione di Enel Green Power Hellas proveniente da fonti rinnovabili, continuando a svilupparne i progetti.<ref name="1-46-borse.it-cita">{{cita web|url=https://www.borse.it/news/enel-vende-il-50-della-controllata-green-power-a-macquarie-asset-management|titolo=Enel vende il 50% della controllata Green Power a Macquarie Asset Management}}</ref>
 
Enel Green Power è presente in Spagna con circa 300 impianti (idroelettrico, eolico e solare). Questa presenza è il risultato dell'integrazione delle attività di energia rinnovabile di Enel ed Endesa ma anche della costruzione e messa in funzione di nuovi impianti, tra i quali quelli collegati alla rete a fine 2019, veri e propri gioielli di innovazione, come il parco solare di Totana o quello eolico di Sierra Costera.<ref name="34-renewablesnow.com-ref">[https://renewablesnow.com/news/enel-green-power-venturing-into-catalonia-with-49-mw-wind-project-763401/ Enel Green Power venturing into Catalonia with 49-MW wind project]</ref><ref name="85-agi.it-ref">[https://www.agi.it/economia/energia/enel_green_power_endesa_spagna_eolico_rinnovabili_teruel-4858039/news/2019-01-18/ Enel Gp avvia costruzione tre nuovi parchi eolici in Spagna]</ref> A febbraio 2025, tramite la controllata Endesa Generación, è stata completata l’acquisizione di Corporación Acciona Hidráulica, società del Gruppo Acciona, per un totale di 34 impianti idroelettrici situati nel nord-est della Spagna e una capacità installata complessiva di 626 MW.<ref name="59-92-soldionline.it-cita">{{cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-perfeziona-acquisizione-portafoglio-impianti-idroelettrici|titolo=Enel perfeziona l'acquisizione di un portafoglio di impianti idroelettrici}}</ref>
 
=== Nord America ===
Riga 195:
 
=== Oceania ===
Dal 2017 EGP è presente in Australia con 4 impianti solari situati in South Australia e Victoria, con una capacità complessiva di 310 MW, e un parco eolico da 75 MW in Western Australia. Inoltre, è in fase di avvio un impianto solare da 93 MW in Victoria.<ref name="66-8-potentiaenergy.com.au-cita">{{cita web|url=https://potentiaenergy.com.au/media-release/potentia-energy-revealed-as-new-brand-for-leading-australian-renewable-energy-company/|titolo=Potentia Energy Revealed As New Brand For Leading Australian Renewable Energy Company - Potentia Energy}}</ref> A settembre 2023 è stato ceduto il 50% della controllata Enel Green Power Australia a INPEX, dando vita a una gestione congiunta della proprietà.<ref name="67-21-ansa.it-cita">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/09/29/enel-cede-il-50-di-enel-green-power-australia-a-inpex_ca230b55-c4fb-4e3c-b79f-470c33f3ea60.html|titolo=Enel cede il 50% di Enel green power Australia a Inpex - Notizie - Ansa.it}}</ref>
EGP è presente in Australia con 3 impianti solari.
 
A dicembre 2024 è nata Potentia Energy, nuova realtà co-gestita tra EGP e INPEX per lo sviluppo di progetti connessi alle energie rinnovabili, con oltre 7 GW di iniziative già incluse nel piano di sviluppo che riguardano energia eolica, solare, sistemi di accumulo e progetti ibridi.<ref name="66-8-potentiaenergy.com.au-cita"/>
 
== Azionariato ==