Gabriel Boric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
=== Presidente del Cile ===
Gabriel Boric ha prestato giuramento come Presidente della Repubblica del Cile l'11 marzo [[2022]], succedendo al Presidente uscente [[Sebastián Piñera]]. Il nuovo presidente non ha mano libera a causa della mancanza di una maggioranza al Congresso. La destra mantiene la metà del Senato e la Camera dei Deputati è equamente divisa tra il centro e la sinistra da un lato e la destra e l'estrema destra dall'altro. Il suo programma sociale si scontra con l'ostilità dei media cileni, prevalentemente conservatori, e con le difficoltà economiche che il [[Fondo Monetario Internazionale]] prevede per il Cile nei prossimi anni. Gabriel Boric è stato accompagnato da un governo di 24 ministri, tra cui 14 donne.
[[File:01.01.2023 - Cumprimentos dos chefes de Estado e de Governo - 52622340520.jpg|thumb|Gabriel Boric insieme
Il 18 marzo successivo, il Presidente Boric, il Ministro degli Esteri [[Antonia Urrejola]] e il Ministro dell'Ambiente [[Maisa Rojas]] hanno firmato l'[[Accordo di Escazú]] sulla protezione ambientale, alla cui stesura il Cile aveva partecipato attivamente nel 2014 ma che l'ex Presidente Piñera si era rifiutato di firmare.<ref>{{Cita web|url=https://www.13.cl/programas/tu-dia/noticias/presidente-gabriel-boric-firma-el-acuerdo-de-escazu|titolo=Presidente Gabriel Boric firma el Acuerdo de Escazú|sito=Canal 13|lingua=es-ES|accesso=}}</ref>
|