Documento commerciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Migliora forma  | 
				|||
Riga 25: 
=== Scontrino elettronico === 
In Italia lo scontrino fiscale è stato progressivamente sostituito dal documento commerciale. Questo scontrino, non fiscale (per questo denominato "commerciale"), rilasciato all'avventore, presuppone l'emissione del cosiddetto ''scontrino elettronico'' (questo sì con valenza fiscale), trasmesso in automatico dal sistema all'[[Agenzia delle entrate|Agenzia delle Entrate]] mediante registratore telematico (tracciato [[XML]] giornaliero) interfacciato al consueto software di cassa. L'introduzione dello scontrino digitale (o, più correttamente, tracciato telematico dei corrispettivi giornalieri) è stata del tutto trasparente per i consumatori. L'unico cambiamento riscontrabile è che i nuovi scontrini consegnati al cliente riportano diciture simili a "{{sottolineato|testo=documento commerciale di vendita o prestazione}}" ( 
A differenza del vecchio scontrino fiscale, il documento commerciale riporta lo scorporo dell'IVA<ref>Alcuni soggetti non sono tenuti a caricare l'IVA, come ad esempio quelli in regime forfettario.</ref> (eventuali sigle stanno a significare dei codici operazione previsti dalla norma). Inoltre, il tagliando può essere consegnato cartaceo oppure inviato in informato digitale. 
Riga 41: 
== Nel mondo == 
Questa voce tratta unicamente il caso italiano.  
== Note == 
 | |||