Claudio Gentile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo come da discussioni
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1974|{{NazU|CA|ITA|M|23}}|2 (0)
|1975-1984|{{Naz|CA|ITA|M}}|71 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1998-2000|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|
|2000|{{Naz|CA|ITA|M}}|<small>Vice</small>
|2000-2006|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|
|2004|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|
|2014|Sion|
Riga 52:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigenteex sportivocalciatore
|Attività2 = exallenatore calciatoredi calcio
|Attività3 = allenatoredirigente di calciosportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]],. Con la [[Campionato mondialeNazionale di calcio|campione deldell'Italia|nazionale mondoitaliana]] consi laè laureato [[NazionaleCampionato mondiale di calcio dell'Italia|nazionalecampione italianadel mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
}}
 
Considerato uno dei migliori [[Terzino|terzini]] della storia del calcio italiano<ref>{{cita news|autore=Sebastiano Vernazza|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/02/Che_fine_fatto_razza_dei_ga_10_100902038.shtml|titolo=Che fine ha fatto la razza dei terzini?|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|autore=Vanni Zagnoli|url=https://www.assocalciatori.it/news/il-pallone-racconta-tarcisio-burgnich|titolo=Il pallone racconta: Tarcisio Burgnich|data=2 maggio 2019}}</ref>, legò la sua attività calcistica principalmente alla {{Calcio Juventus|N}}, squadra nella quale militò per undici stagioni a cavallo tra gli anni 1970 e 1980, vincendo sei [[campionato italiano di calcio|campionati di Serie A]], due [[Coppa Italia|coppe nazionali]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], e disputando inoltre una finale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Assieme al portiere [[Dino Zoff]], al libero [[Gaetano Scirea]] e al terzino sinistro [[Antonio Cabrini]], tutti e tre compagni di club e nazionale, Gentile fu membro di una delle migliori linee difensive di sempre<ref>{{Cita|Rizzo|p.Enciclopedia 696dello Sport}}.</ref>.
 
In nazionale ha totalizzato 71 presenze, partecipando a due mondiali ({{WC2|1978}} e Spagna 1982) e a un [[Campionato europeo di calcio|europeo]] ({{EC2|1980}}), distinguendosi in più occasioni come uno dei pilastri della squadra<ref name=st6>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0016/articleid,1041_01_1982_0143_0016_14980732/|titolo=Gentile: "Abbiamo umiliato la zona"|autore=Bruno Bernardi|pubblicazione=La Stampa|data=14 luglio 1982|p=16}}</ref><ref name=uefa>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/history/memories/newsid=1648272.html|titolo=Squadra del torneo 1980}}</ref>.
 
Da allenatore, alla guida dell'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}}, ha vinto un [[Campionato europeo di calcio Under-21|europeo di categoria]] nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]].
 
==Biografia==
Riga 81:
 
Negli anni a seguire, l'affermazione di [[Antonio Cabrini]] come ''fluidificante'' mancino lo restituì alla fascia destra<ref>{{cita news|autore=Nicola Calzaretta|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=dicembre 2013}}</ref>, stavolta con compiti più difensivi per via di [[Zona mista|esigenze tattiche]]<ref name="rep2">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/18/ritrovato-socrates-la-fiorentina-cerca-il-si.html|titolo=Ritrovato Socrates, la Fiorentina cerca il "sì" più lontano|autore=Giuseppe Smorto|pubblicazione=la Repubblica|data=18 settembre 1984|p=40}}</ref>: la propensione al gioco d'attacco restò comunque tra i suoi punti di forza, consentendogli di formare con il compagno di squadra un duo atipico, vista l'abilità di entrambi nell'arrivare sul fondo<ref>{{cita news|autore=Giorgio Destefanis|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,1437_02_1981_0309_0030_20526973/|titolo=Gentile non si vede fra i migliori del mondo|pubblicazione=La Stampa|data=14 novembre 1981|p=30}}</ref>, e a lungo decisivo per i successi della Juventus e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]<ref name="Vernazza">{{cita news|autore=Sebastiano Vernazza|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/settembre/13/Aiuto_Non_sono_piu_grandi_ga_10_120913047.shtml|titolo=Aiuto! Non ci sono più grandi terzini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 settembre 2012}}</ref>.
{{dx|[[File:Serie A 1983-84, Juventus-Udinese, Claudio Gentile e Zico.jpg|thumb|Gentile (a sinistra) in marcatura sul fantasista [[Zico]] nel campionato di [[Serie A 1983-1984]]. In precedenza, il loro "duello" con le maglie di Italia e Brasile era stato tra i momenti salienti del {{WC|1982}}<ref name=st6/><ref name=uefa/>.]]}}
 
Oltre che da terzino, poteva essere impiegato in varie zone del centrocampo<ref name=autobiografia/> – specialmente nel ruolo di [[Mediano (calcio)|mediano]], a lui piuttosto gradito – rivelandosi invece refrattario ad agire da ''[[stopper]]'', posizione ricoperta con profitto in caso di necessità, ma che lo costringeva a minimizzare le sortite offensive<ref name=st7>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0036/articleid,1429_02_1981_0086_0036_20239327/|titolo=Gentile, l'anti-personaggio|autore=Nella Luciani|pubblicazione=Stampa Sera|data=28 marzo 1981|p=36}}</ref>. In forza alla {{Calcio Fiorentina|N}}, ultratrentenne, tornò a disimpegnarsi come terzino di spinta<ref name=rep2/>, per poi concludere la carriera da [[Libero (calcio)|libero]] nelle file del {{Calcio Piacenza|N}}<ref name=rep3>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/23/ultimo-svincolo-non-mi-fa-soffrire.html|titolo=L'ultimo svincolo non mi fa soffrire|autore=Luca Argentieri|pubblicazione=la Repubblica|data=23 marzo 1988|p=47}}</ref>.
Riga 116:
 
====Nazionale====
Dopo il debutto nella [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|nazionale Under-23]], il 29 settembre 1974 contro i pari età della Jugoslavia<ref>{{cita news|autore=Gian Maria Madella|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1974/09/30/page_007.pdf|titolo=Una sfilata di campioncini ma senza gioco di squadra|pubblicazione=l'Unità|data=30 settembre 1974|p=7}}</ref>, ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 19 aprile 1975, a ventuno anni, nella partita Italia-{{NazNB|CA|POL|M}} (0-0) disputata a [[Roma]]<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/black-white-stories-italia-polonia-una-sfida-juventina|titolo=Black & White Stories: Italia-Polonia, una sfida juventina|data=13 novembre 2020}}</ref>. Nel corso del 1976 esce temporaneamente dal ''giro azzurro'', avendo perso il posto da titolare nella Juventus<ref name=st2/> e a causa di alcuni dissapori con il commissario tecnico [[Fulvio Bernardini]]<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1490_02_1976_0215_0009_20873656/|titolo=Gentile: "Ma cosa vuole questo dottore?"|pubblicazione=Stampa Sera|data=5 ottobre 1976|p=9}}</ref>. Tornato in azzurro, diventa titolare fisso con [[Enzo Bearzot]]<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1456_02_1979_0151_0011_20586923/|titolo=Gentile sempre presente è il jolly di Bearzot|pubblicazione=Stampa Sera|data=12 giugno 1979|p=11}}</ref>, e realizza il suo primo e unico gol in nazionale l'8 giugno 1977, a [[Helsinki]], nella partita vinta 3-0 contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1094_01_1977_0126_0019_20342735/|titolo=Nazionale, tre gol e l'Argentina è più vicina|pubblicazione=La Stampa|data=9 giugno 1977|p=18}}</ref>.
[[File:Mondiali 1978 - Italia vs Argentina - Claudio Gentile e Mario Kempes.jpg|thumb|left|Gentile (a sinistra) in nazionale al {{WC|1978}}, alle prese con l'argentino [[Mario Kempes]].]]
 
Ha partecipato da titolare al {{WC|1978}} in Argentina, nel quale è stato considerato tra i migliori difensori della manifestazione, giocando inizialmente come terzino destro e, dopo l'infortunio a [[Mauro Bellugi]], come stopper<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0021/articleid,1630_01_1978_0251_0022_18868554/|titolo=Torna Cabrini, Gentile al centro|autore=Bruno Bernardi|pubblicazione=La Stampa|data=29 ottobre 1978|p=21}}</ref>; impiegato in marcatura su campioni quali [[Mario Kempes]], [[Hans Krankl]], [[Johnny Rep]] e [[Roberto Dinamite]], ha impedito ai suoi diretti avversari di realizzare reti. In seguito è stato titolare al {{EC|1980}} organizzato in Italia, segnalandosi nuovamente tra i migliori<ref name=uefa/><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0013/articleid,1063_02_1980_0156_0015_24150181/|titolo=Non c'è Nazionale se il campionato è mediocre|pubblicazione=Stampa Sera|data=23 giugno 1980|p=13}}</ref>, e al vittorioso {{WC|1982}} in Spagna, dove si è fatto notare per le sue marcature a uomo su [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e [[Zico]]<ref name=st6/><ref name=uefa/>. In entrambi i casi è stato ammonito, saltando così la semifinale vinta contro la Polonia<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,1041_01_1982_0137_0019_17460334/|titolo=Gentile raggiante rinuncia ai baffi|pubblicazione=La Stampa|data=7 luglio 1982|p=19}}</ref>; rientra tra i titolari nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1982|finale]] contro la {{NazNB|CA|FRG|M}}, nella quale viene impiegato in marcatura su [[Pierre Littbarski]]<ref name=st6/>.
 
Ha disputato la sua ultima gara in nazionale il 26 maggio 1984, a trent'anni, nella partita amichevole {{NazNB|CA|CAN|M}}-Italia (0-2) giocata a [[Toronto]], indossando nell'occasione la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web|url=https://eu-football.info/_player.php?id=6669|titolo=Claudio Gentile}}</ref> In totale ha collezionato 71 presenze con gli ''Azzurri''.
 
===Dirigente e allenatore===
Riga 204:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|19-4-1975|Roma|ITA|0|0|POL||QEuro|1976}}
{{Cronopar|5-6-1975|Helsinki|FIN|0|1|ITA||QEuro|1976}}
Riga 227:
{{Cronopar|18-6-1978|Buenos Aires|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1978|2º turno}}
{{Cronopar|21-6-1978|Buenos Aires|NLD|2|1|ITA||Mondiali|1978|2º turno}}
{{Cronopar|24-6-1978|Buenos Aires|BRA 1968-1992|2|1|ITA||Mondiali|1978|Finale 3º-4º posto|||<small>4º posto</small>}}
{{Cronopar|20-9-1978|Torino|ITA|1|0|BGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-1978|Firenze|ITA|1|0|TUR||Amichevole}}
Riga 249:
{{Cronopar|15-11-1980|Torino|ITA|2|0|YUG 1943-1992||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|6-12-1980|Atene|GRC|0|2|ITA||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|3-1-1981|Montevideo|URY|2|0|ITA||[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|6-1-1981|Montevideo|NLD|1|1|ITA||[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|25-2-1981|Roma|ITA|0|3|EUR||Amichevole|13={{sostout|42}}}}
{{Cronopar|19-4-1981|Udine|ITA|0|0|DDR||Amichevole}}
Riga 276:
{{Cronopar|22-5-1984|Zurigo|FRG|1|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|26-5-1984|Toronto|CAN|0|2|ITA||Amichevole|||||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|59}}}}
{{Cronofin|71|1|2023|}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
 
==== Nazionale ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]]
|{{Bandiera|ITA}}
|12 agosto 2000
|30 giugno 2006
{{WDL|61|39|12|10|for=114|against=46|diff=yes}}
|-
|[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Italia Olimpica]]
|{{Bandiera|ITA}}
|1º agosto 2004
|31 agosto 2004
{{WDL|6|3|1|2|for=7|against=8|diff=yes}}
|-
!colspan="4"|Totale {{WDLtot|67|42|13|12|for=121|against=54|diff=yes}}
|-
|}
 
==Palmarès==
Riga 313 ⟶ 349:
====Nazionale====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}}: [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]]
 
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
Riga 345 ⟶ 381:
}}
 
== Opere ==
* {{citaCita libro | altri = con Alberto Cerruti | titolo = E sono stato Gentile |altri editore =con AlbertoRizzoli Cerruti| città = Milano |editore=Rizzoli| anno = 2016 | isbn =978 88-881708744517-08744-0 | cid = Gentile, Cerruti }}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
*{{Treccani|claudio-gentile_(Enciclopedia-dello-Sport)|GENTILE, Claudio|autore=Sergio Rizzo|anno=2002|cid=Rizzo}}
*{{cita libro|autore=Claudio Gentile|coautore=Alberto Cerruti|titolo=E sono stato Gentile|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2016|ISBN=978-8817087445|cid=Gentile, Cerruti}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FIGC|509}}
 
{{Italia maschile calcio mondiale 1978}}
Riga 374 ⟶ 406:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Italo-libici]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]