Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte primaria |
Annullata la modifica 144698367 di 79.22.177.11 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Storia ==
[[File:London (1932) Ending the depression through planned obsolescence.pdf|miniatura|''Ending the depression through planned obsolescence'' di Bernard London, 1932]]
Il termine «obsolescenza pianificata» è comparso per la prima volta in letteratura nel [[1932]], anno in cui il [[mediatore immobiliare]] [[Bernard London]] propose che fosse imposta alle imprese per legge, così da poter risollevare i consumi negli [[Stati Uniti]] durante la [[grande depressione]]<ref name=moving/>.
Riga 36:
== Normativa ==
{{S sezione}}
Il 10 luglio 2024 è stata pubblicata sulla [[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|Gazzetta Ufficiale dell’UE]] la Direttiva ''(UE) 2024/1799''<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-06-13|titolo=Direttiva (UE) 2024/1799 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e le direttive (UE) 2019/771 e (UE) 2020/1828 (Testo rilevante ai fini del SEE)|lingua=it|accesso=2024-09-24|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32024L1799}}</ref>, nota al pubblico come "direttiva sul diritto alla riparazione". Il varo è stato preceduto dall’approvazione definitiva da parte del [[Parlamento europeo]] ad aprile 2024 e dal via libera finale da parte del [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio dell’Unione Europea]] il 30 maggio successivo.
Nell'ottica di ridurre gli sprechi ed i rifiuti mediante l'allungamento la vita utile dei prodotti, tale [[Direttiva dell'Unione europea|Direttiva]] mira a rendere più praticabile e conveniente per i cittadini europei optare per la riparazione anziché la sostituzione dei prodotti guasti o difettosi, con ovvie ricadute positive per l’ambiente e per le tasche degli acquirenti.
<!--
https://www.dirittodelrisparmio.it/2024/07/31/lunione-europea-lancia-il-diritto-alla-riparazione-una-rivoluzione-per-consumatori-e-imprese/
Riga 49 ⟶ 50:
https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fwww.lemonde.fr%2Fentreprises%2Farticle%2F2018%2F10%2F24%2Fapple-et-samsung-sanctionnees-en-italie-pour-obsolescence-programmee_5373931_1656994.html
-->
== Esempi ==
2003 Apple: iPod di seconda generazione con batterie fatte per durare pochi mesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SuTcavAzopg|titolo=iPod's Dirty Secret}}</ref>
Riga 63 ⟶ 65:
* {{cita libro |Giles |Slade |Made to Break|editore=[[Harvard University Press]] |lingua=en |url=http://books.google.it/books?id=YMoxdac6J-cC&dq=made+to+break&hl=it&source=gbs_navlinks_s |data=30 giugno 2009 |accesso=24 aprile 2013 |ISBN=0-674-04375-8 |cid=1}}
* {{cita libro |autore=[[Serge Latouche]] |titolo=Usa e getta. Le follie dell'obsolescenza programmata |editore=[[Bollati Boringhieri]] |ISBN=88-339-7201-1 |cid=2}}
* {{Cita pubblicazione|data=2024-06-13|titolo=Direttiva (UE) 2024/1799 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e le direttive (UE) 2019/771 e (UE) 2020/1828 (Testo rilevante ai fini del SEE)|lingua=it|accesso=2024-09-24|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32024L1799}}
== Voci correlate ==
|