Apiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Abitanti = 2099
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = Casalini, Favete, Frontale
|Divisioni confinanti = [[Cingoli]], [[Cupramontana]] ([[Provincia di Ancona|AN]]), [[Matelica]], [[Poggio San Vicino]], [[San Severino Marche]], [[Serra San Quirico]] (AN), [[Staffolo]] (AN)
Riga 34 ⟶ 31:
|Incipit =
}}
'''Apiro''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2099Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nellanelle [[Marche]].
 
== Storia ==
Riga 77 ⟶ 74:
=== Teatro Mestica ===
 
La costruzione del teatro iniziò nel 1873 su progetto dell’ingegnere Federico [[Nobiltà civica nella Marca pontificia|Scoccianti]]<ref>https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65581</ref>, sul sito di un preesistente palazzo nobiliare della famiglia [[Nobiltà civica nella Marca pontificia| Canonici]] del XVIII secolo<ref>[[Archivio di Stato di Roma]], [[Catasto Gregoriano]] (ca. 1820), Brogliardi, Apiro, vol. 94-3, p. 71, part. 2863: ''Canonici Bernardino quondam (fu) Paolo – casa e corte di propria abitazione''. Consultabile online sia il brogliardo [https://imagoarchiviodistatoroma.cultura.gov.it/iip_viewer/iiifserver.php?dir=&file=Gregoriano/Brogliardi/Macerata/094-3/071.jp2] sia la mappa catastale corrispondente [https://imagoarchiviodistatoroma.cultura.gov.it/iip_viewer/iiifserver.php?dir=&file=Gregoriano/Mappe/Macerata/094-3.jp2].</ref>. La platea e la scena del teatro sorge nel vuoto del cortile del palazzo. Venne inaugurato nel 1903 e intitolato a [[Giovanni Mestica]] nel 1907<ref>https://www.slideshare.net/teatromestica/libro-apiro</ref>. Le decorazioni del soffitto, platea, palchetti e boccascena, furono realizzate dal pittore Gaetano Galassi<ref>https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100370281.</ref>.
 
== Società ==
Riga 84 ⟶ 81:
== Cultura ==
=== EventiIstruzione ===
* Festival internazionale del folclore "Terranostra" - dall'8 al 15 agosto
 
==== Musei ====
=== Osservatorio geologico di Coldigioco ===
[[File:International Big History Association formed at Coldigioco, Italy.jpg|thumb|upright=1.25|Membri della International Big History Association, fondata a Coldigioco nel 2010. Si riconoscono [[Walter Álvarez]] (al centro, in ginocchio) e lo storico [[Craig Benjamin]] (ottavo da sinistra, in piedi)]]
 
L'istituzioneOsservatorio geologico di Coldigioco sorge nell'omonima località di Coldigioco, nella frazione Fontale, sui declivi del [[Monte San Vicino]], dove fu fondato nel 1992 su iniziativa del geologo Alessandro Montanari e di sua moglie, l'artista newyorchese Paula Metallo.<ref name="OGC">{{cita web | url = http://www3.geosc.psu.edu/~dmb53/OGC/History.html | titolo = History of Coldigioco | lingua = en | sito = Geological Observatory of Coldigioco | editore = [[Università della Pennsylvania]] | accesso = 8 dicembre 2017}}</ref>
 
Il centro è ospitato all'interno di un edificio scolastico dismesso che, negli anni sessanta, aveva ospitato le esperienze educative dei coniugi Giuseppe Tamagnini e Giovanna Legatti (legati al [[Movimento di Cooperazione Educativa]]<ref>{{cita news | url = http://www.specchiomagazine.it/2017/09/cultura-coldigioco-una-scuola-comunita-secondo-freinet/ | titolo = Cultura. Coldigioco – una scuola comunità secondo Freinet | giorno = 11 | mese = settembre | anno = 2017 | giornale = Lo Specchio Magazine | accesso = 8 dicembre 2017 }}</ref>), le cui sperimentazioni erano ispirate al programma pedagogico di [[Célestin Freinet]].<ref name="OGC"/> A questo primo nucleo si sono aggiunti ulteriori edifici del piccolo borgo abbandonato, ristrutturati e riattati allo scopo. L'osservatorio è dotato di computer, attrezzature informatiche, di un laboratorio mineralogico, di una libreria di mappe, oltre a strutture destinate a ospitalità i frequentatori che vi convengono (studenti e ricercatori), oltre a una piccola flotta di autoveicoli per le escursioni.<ref name="OGC"/>
Riga 174 ⟶ 170:
== Sport ==
=== Calcio a 11 ===
La squadra di calcio locale era l'Apiro che avevaha raggiunto anche il torneo digiocato Promozione.
 
Nella stagione 2021/2022 il comune è rappresentato dall'ASD Urbanitas Apiro che gioca in [[Terza Categoria]].{{Senza fonte}}
 
=== Calcio a 5 ===
La squadra locale è il Frontale Calcio a 5 che gioca in Serie D, ma in passato vi era anche un'altra squadra, che prendeva il nome di S.C. Apiro C5.{{Senza fonte}}
 
== Note ==