Villanova sull'Arda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (2)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1670
|Note abitanti={{Istat|033|46|2022}}
|Aggiornamento abitanti=31-8-2022
|Sottodivisioni=Cignano, Sant'Agata, Soarza<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/villanova_sullarda.pdf Comune di Villanova sull'Arda - Statuto]</ref>
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
'''Villanova sull'Arda''' (''Vilanöva'' {{IPA|[vilɐ'nøːvɐvilɐˈnøːvɐ]}} o {{IPA|[vilɐ'noːvɐvilɐˈnoːvɐ]}} in [[dialetto piacentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1670Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Piacenza]] in [[Emilia-Romagna]]. Il comune fa parte della [[bassa piacentina]].
 
Il paese è conosciuto per la produzione di [[ciliegie]].
 
Nella [[Frazione (geografia)|frazione]] di Sant'Agata è presente la [[Villa Verdi|tenuta]] dove il compositore [[Giuseppe Verdi]] si stabilì a partire dalla primavera del [[1851]] insieme a [[Giuseppina Strepponi]], sua compagna e seconda moglie.
 
==Storia==
Riga 45 ⟶ 42:
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 20 novembre 1958.
{{Citazione|D'argento, alla fascia ondata d'azzurro, accompagnata in capo da una stella dello stesso, e attraversata da un albero al naturale, nodrito sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il disegno dello stemma allude al paesaggio in cui sorge il comune, tra i boschi che costeggiano l'[[Arda (fiume italiano)|Arda]], simboleggiato dalla fascia ondata azzurra.
Il gonfalone è un drappo partito di verde e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/1d84c79b-8bbc-4a2a-847f-7257db07ff9b/1889-villanova-sullarda|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Villanova sull'Arda|accesso=24 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
Riga 62 ⟶ 59:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Villanova d'Arda]] fu inaugurata nel [[1906]], contestualmente all'attivazione della ferrovia Cremona-Fidenza<ref>{{cita web| url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html| siti=Trenidicarta.it |titolo= Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti| accesso=15 maggio 2008}}</ref>, sotto la gestione della [[Società Italiana Ferrovie e Tramvie]] (SIFT). Nel [[1912]] la linea venne incorporata nella rete [[Ferrovie dello Stato|FS]] e nel [[2000]] tutti gli impianti lungo la linea passarono al neocostituito [[gestore dell'infrastruttura]] Rete Ferroviaria Italiana.
 
L'impianto è servito da corse [[Treno regionale (Italia)|regionali]] svolte da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio con la [[Regione Emilia-Romagna]].