Plasma ricco in piastrine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho specificato meglio la differenza tra pro e gel piastrinico Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
Ripristino modifiche immotivate Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|medicina|maggio 2020}}
{{disclaimer|medico}}
Il '''plasma ricco di piastrine''' (noto anche come '''PRP''', dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Platelet-rich plasma'') è un [[
Diventa '''gel piastrinico''' quando, a fine preparazione, poco prima
La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose metodiche in campo medico, soprattutto nell'ambito della chirurgia plastica e rigenerativa. L'efficacia dell'applicazione del PRP è un tema piuttosto controverso, oggetto di dibattito in determinati campi d'azione. Negli ultimi anni, grazie anche al progresso tecnico in materia, sono stati prodotti numerosi studi scientifici tesi a dimostrare l'efficacia dell'applicazione del PRP.
| |||