Fluorapofillite-(Cs): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coloro di blu un link rosso
 
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = FluorapophylliteFluorapofillite-(Cs)
|immagine =
|didascalia =
Riga 6:
|edizionestrunz = 10
|formula = CsCa<sub>4</sub>(Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)F(H<sub>2</sub>O)<sub>8</sub><ref name="Agakhanov">{{cita pubblicazione | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/CM57_965.pdf | autore1= Atali A. Agakhanov | autore2= Leonid A. Pautov | autore3= Anatoly V. Kasatkin | autore4= Vladimir Yu. Karpenko | titolo= Fluorapophyllite-(Cs), CsCa<sub>4</sub>(Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)F(H<sub>2</sub>O)<sub>8</sub>, A New Apophyllite-Group
Mineral from the Darai-Pioz Massif, Tien-Shan, Northern Tajikistan | rivista= The Canadian Mineralogist | volume= 57 | numero= 6 | pp= 965-971 | anno= 2019 | doi= 10.3749/canmin.1900038 | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|gruppo =
|sistema = [[Sistema tetragonale|tetragonale]]<ref name="Agakhanov"/>
Riga 26:
}}
 
La '''fluorapophyllitefluorapofillite-(Cs)''' (simbolo IMA: ''Fapo-Cs''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291–320291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 26 settembre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] molto raro del [[gruppo dell'apofillite]] appartenente alla classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica CsCa<sub>4</sub>(Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)F(H<sub>2</sub>O)<sub>8</sub>.<ref name="Agakhanov"/> ed è quindi chimicamente un [[silicato]] di [[cesio]]-[[Calcio (elemento chimico)|calcio]] contenente acqua con [[Ione|ioni]] [[fluoro]] aggiuntivi. Strutturalmente, appartiene ai [[fillosilicati]].
 
== Etimologia e storia ==
Il massiccio roccioso Darai-Pioz è una località tipo 40 diversi minerali riconosciuti dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]], tra cui un certo numero di minerali contenenti cesio. Il primo di questi minerali fu la [[kupletskite-(Cs)]], che fu descritta per la prima volta nel 1971. Solo nel 2017, altri quattro minerali contenenti cesio furono descritti per la prima volta dalla [[morena]] del ghiacciaio Darai-Pioz: [[odigitriaite]] (CsNa<sub>5</sub>Ca<sub>5</sub>[Si<sub>14</sub>B<sub>2</sub>O<sub>38</sub>]F<sub>2</sub> (IMA 2015-028), [[mendeleevite-(Nd)]] ((Cs,☐)<sub>6</sub>(☐,Cs)<sub>6</sub>(☐,K)<sub>6</sub>(REE,Ca)<sub>30</sub>(Si<sub>70</sub>O<sub>175</sub>)(OH,H<sub>2</sub>O,F)<sub>35</sub>) (IMA 2015-031), [[garmite]] (CsLiMg<sub>2</sub>(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)F<sub>2</sub> (IMA 2017-008) e [[gorbunovite]] (CsLi<sub>2</sub>(Ti,Fe)(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)(F,OH,O)<sub>2</sub> (IMA 2017-040). In questo contesto, un gruppo di lavoro internazionale ha studiato le fluorapofilliti del massiccio roccioso di Darai-Pioz. Dopo appropriate analisi, si è scoperto che da un lato esistono cristalli di fluorapofillite-(K) con zone ricche di cesio da questa località, e che dall'altro anche le "fluorapofilliti" dominate dal cesio si trovano negli aggregati di [[quarzo]]-[[pectolite]] di questa località. Questa fase si rivelò essere un nuovo rappresentante del gruppo delle apofilliti.
La fluorapophyllite-(Cs) è l'analogo del [[cesio]] della [[fluorapophyllite-(K)]] e deve pertanto il suo nome a quest'ultimo minerale.<ref name="Mindat"/>
 
La fluorapofillite-(Cs) è l'analogo del cesio della [[fluorapofillite-(K)]], oltre che l'analogo del [[sodio]] della [[fluorapofillite-(Na)]], e deve pertanto il suo nome a questi minerali, in conformità con la nomenclatura di questo gruppo minerale.<ref>{{cita pubblicazione | autore= Frédéric Hatert | etal= sì | titolo= CNMNC guidelines for the use of suffixes and prefixes in mineral nomenclature, and for the preservation of historical names | rivista= European Journal of Mineralogy | volume= 25 | numero= 1 | anno= 2013 | pp= 113-115 | doi= 10.1127/0935-1221/2013/0025-22678 | url= https://pdfs.semanticscholar.org/70fc/9d8eacddc8cce4178638b9c9d26f94ab058c.pdf?_ga=2.144596853.1578731786.1579553923-2024138925.1576943652 | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
La sua [[località tipo]] è in [[Tagikistan]] sul ghiacciaio Darai-Pioz nei monti [[Alaj]], mentre il suo [[campione tipo]] è conservato presso il Museo mineralogico "A.E. Fersman" dell'[[Accademia russa delle scienze]] a [[Mosca (città)|Mosca]] ([[Russia]]) con il numero di catalogo 5280/1.<ref name="Handbook"/>
 
== Classificazione ==
Essendo un minerale approvato dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) solo nell'aprile 2019, la fluorapophyllitefluorapofillite-(Cs) è elencata solo nella decima edizione della sistematica dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], dove è l'unico membro del sistema nº 9.EA.07.<ref name="Mindat"/>
 
EssendoNaturalmente giàla però[[Classificazione inNickel-Strunz|nona faseedizione]] della sistematica dei minerali di studi[[Karl Hugo Strunz|Strunz]], valida dal 2001 al 2009,<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back| etal= sì | url= http://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_%282024-05%29.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240706202415/https://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_(2024-05).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= maggio 2024 | lingua= en | accesso= 26 settembre 2024}}</ref> non elenca ancora la fluorapophyllitefluorapofillite-(Cs). compareSi peròprevede ancheche nellavenga menoclassificata recentenella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|nona9. edizioneSilicati (germanati)]]," dovee però sinella trovasottoclasse nel"[[Classificazione sistema nºNickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.EA.15E nelFillosilicati]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale si troverebbe nella sottogrupposuddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.EA Reti singole di tetraedri con anelli di 4, 5, (6) e 8 membri|9.EA Reti singole di tetraedri con anelli di 4, 5, (6) e 8 membri]]" chein occupabase alla sua struttura, dove insieme a [[fluorapophyllitefluorapofillite-(K)]], [[hydroxyapophyllite-(K)]] e [[fluorapophyllitefluorapofillite-(Na)]], con le quali forma il "gruppo dell'apofillite" con il sistema nº 9.EA.15.
 
Anche la sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, non elenca la fluorapofillite-(Cs). Si prevede che venga classificata nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali fillosilicati". Qui sarebbe insieme a fluorapofillite-(K), hydroxyapophyllite-(K), fluorapofillite-(Na) e [[carletonite]] nel "gruppo dell'apofillite (anelli a 4 e 8 membri)" con il sistema nº 72.03.01 all'interno della sottosezione "fillosilicati: strati illimitati bidimensionali con anelli diversi da quelli a sei membri: anelli a 3, 4 o 5 membri e anelli a 8 membri".
== Classificazione ==
 
La fluorapophyllite-(Cs) cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''P4/mnc'' (gruppo nº 128) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 9,060(6) [[Ångström|Å]] e c = 15,741(11) Å, e con 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Handbook"/>
== Chimica ==
Le medie di dieci analisi con [[microsonda elettronica]] su un campione di fluorapofillite-(Cs) della località tipo hanno restituito il 48,78% di [[silice]] (SiO<sub>2</sub>), 0,05% [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), 22,69% [[ossido di calcio]] (CaO), 10,71% [[ossido di cesio]] (Cs<sub>2</sub>O), 1,13% di [[ossido di potassio]] (K<sub>2</sub>O), 0,04% [[ossido di sodio]] (Na<sub>2</sub>O), 14,61% di acqua (H<sub>2</sub>O).<ref name="Agakhanov"/> Sulla base della formula di 29 (O + F) atomi per unità di misura (apfu) si calcola la seguente formula empirica:
 
:<math>\mathrm{ (Cs_{0,75} K_{0,24})_{\Sigma = 0,99}(Ca_{3,99} Na_{0,01})_{\Sigma = 4,0}(Si_{8,01} Al_{0,01})_{\Sigma = 8,02} O_{20,03} F_{0,97}(H_{2} O)_{8} }</math>
 
che porta a
 
:<math>\mathrm{ (Cs, K)(Ca,Na)_4 (Si,Al)_8 O_{20} F(H_{2} O)_8 }</math>
 
e idealizzato in CsCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F(H<sub>2</sub>O)<sub>8</sub>. Questa formula idealizzata richiede il 48,03% di silice, 22,41% di ossido di calcio, 14,07% di ossido di cesio, 14,40% di acqua e 1,90% di fluoro.<ref name="Agakhanov"/>
 
La formula ufficiale dell'IMA per la fluorapofillite-(Cs) corrisponde alla notazione di Agakhanov e colleghi<ref name="Agakhanov"/> ed è data come CsCa<sub>4</sub>(Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)F(H<sub>2</sub>O)<sub>8</sub>.<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-07).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: July 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= luglio 2024 | lingua= en | accesso= 26 settembre 2024}}</ref> La notazione secondo Strunz, se si segue la notazione per gli altri rappresentanti del gruppo delle apofilliti<ref>{{cita|Strunz&Nickel}} p. 659</ref> è CsCa<sub>4</sub>[F|(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)<sub>2</sub>] • 8(H<sub>2</sub>O). Come di consueto, il gruppo anionico è riassunto in una parentesi quadra.
 
Chimicamente simili alla fluorapofillite-(Cs) sono [[mendeleevite-(Ce)]], mendeleevite-(Nd) e potassio-mendeleevite-(Ce) (Cs<sub>6</sub>K<sub>6</sub>(REE<sub>22</sub>Ca<sub>6</sub>)(Si<sub>70</sub>O<sub>175</sub>)OH,F)<sub>20</sub>(H<sub>2</sub>O)<sub>15</sub>.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/chemsearch.php?inc=Ca,Cs,Si,O,F,H | titolo= Minerals with Cs–Ca–Si–O–H–F | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
La fluorapophyllitefluorapofillite-(Cs) cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''P4/mnc'' (gruppo nº 128) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 9,060(6) [[Ångström|Å]] e c = 15,741(11) Å, e con 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Handbook"/>
 
== Proprietà ==
La fluorapofillite-(Cs) è incolore, mentre il colore del suo [[striscio]] è sempre bianco. Le superfici dei grani e degli aggregati, che sono probabilmente trasparenti a seconda del colore del minerale, mostrano una caratteristica [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] simile al vetro. La fluorapofillite-(Cs) ha una [[rifrazione]] medio-alta (n<sub>ε</sub> = 1,544; n<sub>ω</sub> = 1,540) e una [[birifrangenza]] molto bassa (δ = 0,004). Alla luce incidente, la fluorapofillite-(Cs) non mostra [[pleocroismo]].<ref name="Agakhanov"/>
 
La fluorapofillite-(Cs) mostra una scissione molto perfetta. A causa della sua fragilità, tuttavia, il minerale si frattura in modo simile all'[[halite]] o alla [[galena]]. La fluorapofillite-(Cs) ha una durezza [[Scala Mohs|Mohs]] compresa tra 4,5 e 5 ed è quindi uno dei minerali medio-duri che possono essere facilmente graffiati con un coltellino tascabile, come i minerali di riferimento [[fluorite]] (durezza 4) o [[fluorapatite]] (durezza 5). La durezza [[Scala Vickers|Vickers]] è VHN<sub>100</sub> = 480 kg/mm<sup>2</sup>, con valori misurati compresi tra 468 e 502 kg/mm<sup>2</sup>. La densità misurata per la fluorapofillite-(Cs) è di 2,54 g/cm³ e la densità calcolata è di 2,513 g/cm³.<ref name="Agakhanov"/>
 
La fluorapofillite-(Cs) non mostra [[fluorescenza]] né nella [[luce ultravioletta]] a onde lunghe né in quella a onde corte.<ref name="Agakhanov"/>
 
== Origine e giacitura ==
La fluorapophyllitefluorapofillite-(Cs) è un minerale che si forma idrotermalmente ed è stata rinvenuta [[Paragenesi|associata]] a [[quarzo]], [[pectolite]], [[baratovite]], [[egirina]], [[leucosphenite]], [[pirocloro]], [[neptunite]], fluorapophyllitefluorapofillite-(K) e [[reedmergnerite]].<ref name="Agakhanov"/>
 
Il minerale è stato rinvenuto solo nella sua località tipo, il ghiacciaio Darai-Pioz nei monti [[Alaj]] in [[Tagikistan]].<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-53571.html#themap | titolo= Localities for Fluorapophyllite-(Cs) | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=8683&sections=12 | titolo= Fluorapophyllite-(Cs) (Occurrences) | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= de}}</ref>
Riga 48 ⟶ 74:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}}
 
{{gruppo dell'apofillite}}
{{portale|Mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del cesio]]
[[Categoria:Minerali del siliciofluoro]]