Fragneto l'Abate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = San Matteo
|Divisioni confinanti = [[Campolattaro]], [[Circello]], [[Fragneto Monforte]], [[Pesco Sannita]], [[Reino]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Fragneto l'Abate''' (''Frannitiélle'' in [[dialetto campano|campano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=284 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/284 }}</ref>, ''Fràgnitièllo'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Riga 47 ⟶ 44:
=== Architetture religiose ===
* '''Chiesa di Santa Maria Assunta'''
Tra gli edifici storici è degna di nota la chiesa
* '''Cappella Vergine dei Sette Dolori'''
Particolarmente interessante è, all'ingresso del paese, la Cappella, proprietà della famiglia de Martini, intitolata alla [[Maria Addolorata|Vergine dei Sette Dolori]]. La chiesa, nel [[1701]] ancora in costruzione certamente su preesistenze più antiche ad opera di Gaetano Scipione de Martini, venne consacrata dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento, il 18 ottobre [[1705]], come attesta la lapide inserita nella controfacciata; la sagrestia, invece, fu terminata, unitamente all'adiacente romitorio, dopo il [[1711]]. La Cappella, dalla facciata semplice ed elegante, ha un unico altare, sormontato da una grande tela con la Vergine dei Sette Dolori firmata da [[Paolo De Matteis]]. Questa è inserita in una ricca cornice a stucco che forma lateralmente due grandi stemmi. Uno è quello personale dell'Orsini, l'altro è lo stemma dei de Martini, famiglia originaria della penisola sorrentina ma insediatasi agli inizi del XV secolo a Fragneto L'Abate.
Riga 63 ⟶ 60:
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel territorio comunale sono presenti una scuola dell'infanzia e una scuola primaria appartenenti all'
== Geografia antropica ==
|