Brian di Nazareth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Brian di Nazareth
|immagine = Brian di Nazareth.png
|didascalia = Scena del film
Riga 50:
Ridoppiaggio ([[2007]]):
*[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Brian/Marco Pisellonio
*[[Giorgio Lopez]]: Reggie/centurione
*[[Simone Mori]]: carceriere ritardato
*[[Massimo De Ambrosis]]: Stan (Loretta)/Sig. Cheeky/mercante/carceriere balbuziente/uomo crocifisso che canta
Riga 86:
Sfuggito per caso a una severa punizione, viene scambiato dalla folla per un [[messia]] dopo aver pronunciato poche frasi di semplice buonsenso, condite comunque da una certa confusione. Inseguito dalla folla, a un certo punto Brian incontra un vecchio eremita dalla folta barba che inizia a parlare e a gridare dopo 18 anni di rigoroso silenzio e meditazione - ma solo per imprecare, dal momento che Brian gli ha schiacciato un callo: la folla, che ha inseguito Brian il Messia (raccogliendo persino un suo sandalo come [[reliquia]]), scambia l'evento per un prodigio e sparge la voce sulla sua santità.
 
Dopo una notte trascorsa con l'amata Judith, un'altra rivoluzionaria dello stesso movimento, Brian trova al mattino, davanti alla propria casa, una moltitudine entusiasta, cui si presenta ignaro e, inizialmente, completamente nudo. Brian tiene loro un discorso in cui li esorta, con scarsi risultati, a pensare con la propria testa. Interviene anche la madre, chiedendo alla folla di disperdersi, ma l'unica risposta che ottiene è "È lui, è il messia!". Arrestato come sobillatore dai soldati romani, viene condotto davanti a [[Ponzio Pilato]], grottesco personaggio caratterizzato da evidente [[Rotacismo (dislalia)|rotacismo]], in procinto di organizzare una grandiosa [[crocifissione]] con moltissimi condannati. Pilato tiene un discorso a una folla divertita e irriverente, coadiuvato dal suo compagno Marco Pisellonio, a sua volta affetto da [[sigmatismo]].
 
Brian, ormai messo fra i crocifiggendi, confessa invano di essere il figlio bastardo di un centurione romano; poi, quando la folla chiede, secondo l'uso, la liberazione di un condannato e grida il suo nome, Pilato manda i soldati a salvarlo, ma essi liberano per errore un altro, e Brian viene innalzato sulla croce. L'esaltata Judith lo ringrazia, senza neppure tentare di salvarlo, perché il movimento ha bisogno di un martire. Giunta successivamente Mandy, la madre di Brian sempre più petulante, invece di preoccuparsi per il figlio lo rimprovera senza soccorrerlo; il giovane si appresta così a morire mentre gli altri compagni crocifissi cantano in coro la celebre ''[[Always Look on the Bright Side of Life]]''.
Riga 97:
Le potenzialità dell'idea fecero presto presa tanto nella mente dei ''Monty Python'' quanto in quella di produttori e distributori. La raccolta di fondi pertanto non fu problematica quanto quella del film precedente, almeno nella fase iniziale. Ritiratisi a Barbados per stendere la sceneggiatura, i ''Python'' decisero di incentrare la storia non su Gesù ma su un suo contemporaneo, per avere più libertà di manovra. La scrittura a sei mani procedette, come abitudine del gruppo, secondo la forma degli sketch comici, incastonati però nella struttura del racconto. Quando i dirigenti della EMI lessero la sceneggiatura, ritirarono improvvisamente la loro parte di finanziamento. [[George Harrison]], venuto a sapere che forse il film non si sarebbe fatto, finanziò con entusiasmo il progetto con 4 milioni di dollari, ipotecando la sua casa di [[Friar Park]]. Harrison affermò in seguito che finanziò il progetto semplicemente "Perché mi piaceva la sceneggiatura e volevo vedere il film."<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|nome=John|cognome=Patterson|url=https://www.theguardian.com/film/2011/oct/30/george-harrison-little-malcolm-handmade|titolo=Eunarchy in the UK: George Harrison's first movie|pubblicazione=The Guardian|data=2011-10-30|accesso=2024-04-07}}</ref>, successivamente Terry Jones descrisse la cosa come "il biglietto del cinema più costoso del mondo"<ref name=":0" />. Per produrre il film [[George Harrison]] fondò appositamente una sua casa di produzione cinematografica, la [[HandMade Films]]. Con questa produsse poi svariate pellicole (incluse quelle dirette da Terry Gilliam) sino al [[1994]], quando fu costretto a venderla. Harrison compare anche in un [[cameo]] nel ruolo del "Mr. Papadopoulis" che, vestito di rosso in mezzo a una folla durante una festa, non fa altro che guardare in camera e salutare.
 
Dopo l'esperienza della regia nel film ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'', si decise che Jones sarebbe stato il regista e Gilliam lo scenografo. Gilliam inoltre sviluppò le sequenze animate dei titoli di testa e dell'astronave extraterrestre. Il ruolo del protagonista venne assegnato a Chapman, che a opinione di tutti era il migliore nell'interpretare il lato umano dei personaggi<ref>''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>. Determinante fu il fatto che in quel periodo Chapman fosse appena uscito dall'[[alcolismo]]. Il ruolo di Brian doveva essere originariamente interpretato da John Cleese, ma Chapman era così determinato a interpretare il ruolo principale che smise di bere in tempo per le riprese<ref>[[Channel 4]] (1/1/2007). ''The Secret Life of Brian''.</ref>. Il film fu girato a [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] in [[Tunisia]] fatto che ha permesso alla produzione di riutilizzare i set del [[Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)|Gesù di Nazareth]] di [[Franco Zeffirelli]] (1977)<ref>{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/monty-pythons-life-of-brian-2004|titolo=Monty Python's Life of Brian movie review (2004) {{!}} Roger Ebert|autore=Roger Ebert|sito=https://www.rogerebert.com/|lingua=en|accesso=2024-04-07}}</ref>. Il set tunisino viene proposto nel documentario geografico interpretato da Michael Palin, nel celebre ciclo ''[[I viaggi di Michael Palin]]''. Numerose comparse locali furono impiegate come comparse. Jones a tal proposito ha osservato: "Erano tutti molto esperti perché avevano tutti lavorato per Franco Zeffirelli in Gesù di Nazareth, quindi avevo questi tunisini anziani che mi dicevano, 'Bene,Comunque il signor Zeffirelli non l'avrebbe fatto così, lo sapevate'"<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Robert|cognome=Sellers|url=https://www.theguardian.com/culture/2003/mar/28/artsfeatures1|titolo=Welease Bwian|pubblicazione=The Guardian|data=2003-03-28|accesso=2024-04-07}}</ref>. Ulteriori riprese in ___location si sono svolte sempre in Tunisia, a [[Susa (Tunisia)|Sousse]] (mura esterne e porta di Gerusalemme), [[Cartagine (Tunisia)|Cartagine]] (teatro romano) e [[Matmata]] (Discorso della Montagna e Crocifissione).
 
L'attore [[Spike Milligan]] era in vacanza in [[Tunisia]] mentre il film stava per essere girato. Quando i Python si accorsero che era nelle vicinanze, gli offrirono una parte: è un membro della folla che insegue Brian.{{cn}}
Riga 136:
* [[John Cleese]] è doppiato da [[Mario Cordova]] nei panni di Reggie e di Deadly Dirk e da [[Glauco Onorato]] in quelli di uno dei Re Magi (quello di colore);
* [[Graham Chapman]] è doppiato da [[Mauro Gravina]] nei panni di Brian mentre nei panni di Marco Pisellonio (o Biggus Dickus) è [[Giorgio Lopez]];
* [[Michael Palin]] è doppiato da [[Teo Bellia]] (che doppia anche [[Terry Gilliam]] nei panni del prigioniero in cella con Brian) tranne che nei panni di Ponzio Pilato dove è doppiato da [[Mario Marenco]];
* [[Eric Idle]] è doppiato da [[Massimo Lodolo]] solo nei panni di Stan, il membro del Fronte Popolare di Giudea che vuole diventare Loretta, mentre nei panni di Mr. Cheeky è doppiato da [[Edoardo Nevola]].
 
Il dialogo fuori campo alla fine del film non è presente in lingua originale, ma è stato aggiunto nel doppiaggio italiano del [[1991]] con le voci di Mario Cordova e Massimo Lodolo.
 
Nel gennaio del [[2008]] venne pubblicata un'edizione del film in [[DVD]] e [[Blu-ray disc]]. Si tratta della versione definita "''The immaculate edition''", pubblicata su due dischi e che include gli stessi contenuti speciali dell'omonima edizione inglese. Tale edizione che risale al 2007, sotto la direzione di [[Roberto Chevalier]] su dialoghi di [[Alessandro Spadorcia]] (il quale ha doppiato Gesù), venne interamente ridoppiata in italiano nel 2007 dalla [[CDC Sefit Group|SEFITSefit-CDC]] (che si è occupata anche della sonorizzazione), con voci diverse da quella della versione del [[1991]]: in entrambe le edizioni ha partecipato Giorgio Lopez (il quale ha doppiato nel 1991 Marco Pisellonio interpretato da Chapman stesso, e nel 2007 Reggie e centurione entrambi interpretati da Cleese stesso).<ref>{{Dopp}}</ref>
 
=== Norvegia ===