Fluorapofillite-(Na): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cipintina ha spostato la pagina Fluorapophyllite-(Na) a Fluorapofillite-(Na): Titolo errato: Titolo vecchio derivante da traduzione; in italiano è "apofillite" e quindi anche i nomi derivati. |
m Aggiorno |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale =
|immagine = Natroapophyllite-4jg12a.jpg
|classificazione = 9.EA.15<ref name="Mindat">{{cita web | url= http://www.mindat.org/min-2851.html | titolo= Fluorapophyllite-(Na) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|edizionestrunz = 10
|formula = NaCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F • 8H<sub>2</sub>O<ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-05).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= maggio 2025 |accesso= 28 giugno 2025}}</ref>
|gruppo =
|sistema = [[Sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Fluorapophyllite-%28Na%29 | titolo= Fluorapophyllite-(Na) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= de}}</ref>
|classe = dipiramidale<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Natroapophyllite.shtml | titolo= Apophyllite-(NaF) Mineral Data | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|parametri = a = 8,875 [[Ångström|Å]], b = 8,881 Å, c = 15,79 Å, Z = 2<ref name="Matsueda">{{cita pubblicazione | autore1= Hiroharu Matsueda | autore2= Yasunori Miura | autore3= John Rucklidge | titolo= Natroapophyllite, a new orthorhombic sodium analog of apophyllite - I. Description, occurrence, and nomenclature | rivista= The American Mineralogist | volume= 66 | anno= 1981 | pp=
|puntuale = 2/m 2/m 2/m<ref name="Webmin"/>
|spaziale = Pnnm<ref name="Atlas"/>
Riga 17 ⟶ 15:
|densitacalcolata = 2,30<ref name="Mindat"/>
|valoredurezza = da 4 a 5<ref name="Atlas"/>
|tiposfaldatura = perfetta secondo {001}, pessima secondo {110}<ref name="Handbook">{{cita web | titolo= Natroapophyllite | anno= 2001 | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/natroapophyllite.pdf | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|tipofrattura =
|coloreminerale = da incolore a bianco, da giallo brunastro a marrone giallastro;<ref name="Matsueda"/> anche rosa, verde, giallo, violetto<ref name="Atlas"/>
Riga 26 ⟶ 24:
}}
La '''
La
== Etimologia e storia ==
Varietà ortorombiche, generalmente ricche di [[fluoro]], di apofilliti ricche di [[potassio]] sono state descritte già negli anni '60.<ref>{{cita pubblicazione |autore= Thure Georg Sahama |titolo= Yellow apophyllite from Korsnäs, Finland |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 34 |anno= 1965 |pp=
Il [[campione tipo]] del minerale è conservato nel [[Museo nazionale della natura e delle scienze]] di [[Shinjuku]], vicino a [[Tokyo]], (catalogo nº M21067), presso l'Istituto di Geologia Mineraria dell'Università Internazionale di [[Akita]] (entrambi in [[Giappone]]) e nel [[National Museum of Natural History]], [[Washington
== Classificazione ==
Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], la
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per considerazione verso le collezioni private e quelle istituzionali, classifica la
La [[Classificazione Nickel-Strunz]], in vigore dal 2001 e aggiornata dall'IMA nel 2024,<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back| etal= sì | url= http://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_%282024-05%29.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240706202415/https://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_(2024-05).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= maggio 2024 | lingua= en | accesso= 24 settembre 2024}}</ref> elenca la
Anche la sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la
== Chimica ==
La
<math>\mathrm{ (Na_{0,90} K_{0,06})_{\Sigma = 0,96}Ca_{4,13}Si_8 O_{20,07}F_{1,09} \cdot 8,6(H_2 O) }</math>
Riga 51 ⟶ 49:
che è stata idealizzata in NaCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F • 8(H<sub>2</sub>O). Il campione più ricco di sodio della [[località tipo]] ha un contenuto del 3,05% di [[ossido di sodio]] (Na<sub>2</sub>O) in peso.<ref name="Matsueda"/>
Formalmente e chimicamente, la
== Abito cristallino ==
La
La struttura della
== Proprietà ==
=== Morfologia ===
La
=== Proprietà fisiche e chimiche ===
La
In sezione sottile, la
La
Il minerale è facilmente [[Solubilità|solubile]] in [[acido cloridrico]] (HCl) diluito 1:1 e [[acido nitrico]] (HNO<sub>3</sub>) diluito 1:1.<ref name="Matsueda"/>
== Modificazioni e varietà ==
I cristalli di
== Origine e giacitura ==
Tra i circa 1100<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/show.php?id=283&ld=2#themap | titolo= Localities for Apophyllite Group | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref> siti noti in tutto il mondo per l'"apofillite", ci sono solo circa 10 località<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/show.php?id=2851&ld=2#themap | titolo= Localities for Fluorapophyllite-(Na) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref name="Atlas1">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=2690§ions=12 | titolo= Fluorapophyllite-(Na) (Occurrences) | accesso= 25 settembre 2024 | lingua= de}}</ref> in cui è stato identificato il minerale
Nella località tipo, la
Altri siti includono diverse località negli Stati Uniti in Nord America. La
Dalla "Miniera di Fengjiashan" (Miniera di rame di Daye), a [[Daye]], città a livello di prefettura di [[Huangshi]], provincia dello [[Hubei]] ([[Cina]]), in cristalli suddivisi in zone con [[hubeite]], [[inesite]], quarzo, [[pirite]] e calcite.<ref name="Hawthorne"/> I cristalli incolori, sempre sottili o con pannelli spessi, raggiungono lunghezze fino a 10 cm.<ref name="Ottens"/>
Riga 85 ⟶ 83:
Il minerale è stato rinvenuto anche sull'[[isola Macquarie]] vicino alla [[Tasmania]], [[Australia]].
In Europa, la
== Forma in cui si presenta in natura ==
La
== Note ==
Riga 112 ⟶ 110:
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del
[[Categoria:Minerali del sodio]]
|