Fluorapofillite-(Cs): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco il nome del minerale con quello in italiano (anche se c'è redirect) |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
}}
La '''fluorapofillite-(Cs)''' (simbolo IMA: ''Fapo-Cs''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp=
== Etimologia e storia ==
Il massiccio roccioso Darai-Pioz è una località tipo 40 diversi minerali riconosciuti dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]], tra cui un certo numero di minerali contenenti cesio. Il primo di questi minerali fu la [[kupletskite-(Cs)]], che fu descritta per la prima volta nel 1971. Solo nel 2017, altri quattro minerali contenenti cesio furono descritti per la prima volta dalla [[morena]] del ghiacciaio Darai-Pioz: [[odigitriaite]] (CsNa<sub>5</sub>Ca<sub>5</sub>[Si<sub>14</sub>B<sub>2</sub>O<sub>38</sub>]F<sub>2</sub> (IMA 2015-028), [[mendeleevite-(Nd)]] ((Cs,☐)<sub>6</sub>(☐,Cs)<sub>6</sub>(☐,K)<sub>6</sub>(REE,Ca)<sub>30</sub>(Si<sub>70</sub>O<sub>175</sub>)(OH,H<sub>2</sub>O,F)<sub>35</sub>) (IMA 2015-031), [[garmite]] (CsLiMg<sub>2</sub>(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)F<sub>2</sub> (IMA 2017-008) e [[gorbunovite]] (CsLi<sub>2</sub>(Ti,Fe)(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)(F,OH,O)<sub>2</sub> (IMA 2017-040). In questo contesto, un gruppo di lavoro internazionale ha studiato le fluorapofilliti del massiccio roccioso di Darai-Pioz. Dopo appropriate analisi, si è scoperto che da un lato esistono cristalli di fluorapofillite-(K) con zone ricche di cesio da questa località, e che dall'altro anche le "fluorapofilliti" dominate dal cesio si trovano negli aggregati di [[quarzo]]-[[pectolite]] di questa località. Questa fase si rivelò essere un nuovo rappresentante del gruppo delle apofilliti.
La fluorapofillite-(Cs) è l'analogo del cesio della [[fluorapofillite-(K)]], oltre che l'analogo del [[sodio]] della [[fluorapofillite-(Na)]], e deve pertanto il suo nome a questi minerali, in conformità con la nomenclatura di questo gruppo minerale.<ref>{{cita pubblicazione | autore= Frédéric Hatert | etal= sì | titolo= CNMNC guidelines for the use of suffixes and prefixes in mineral nomenclature, and for the preservation of historical names | rivista= European Journal of Mineralogy | volume= 25 | numero= 1 | anno= 2013 | pp=
La sua [[località tipo]] è in [[Tagikistan]] sul ghiacciaio Darai-Pioz nei monti [[Alaj]], mentre il suo [[campione tipo]] è conservato presso il Museo mineralogico "A.E. Fersman" dell'[[Accademia russa delle scienze]] a [[Mosca (città)|Mosca]] ([[Russia]]) con il numero di catalogo 5280/1.<ref name="Handbook"/>
Riga 80:
{{gruppo dell'apofillite}}
{{portale|Mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del cesio]]
[[Categoria:Minerali del
|