Qua la mano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.37.193.128 (discussione), riportata alla versione precedente di 213.45.225.173 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Qua la mano.jpg
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 1980
|aspect ratio = 1,85:1
|durata
|genere = commedia
|regista = [[Pasquale Festa Campanile]]
|soggetto = Pasquale Festa Campanile<br />[[Enrico Oldoini]]
Riga 13:
|casa produzione = [[Filmauro]]
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|costumista = [[Mario Carlini]]
|fotografia = [[Giancarlo Ferrando]]
|montaggio = [[Alberto Gallitti]]
|musiche = [[Mariano Detto]]
|scenografia = [[Enrico Fiorentini]] - ''Sto così col Papa''<br />[[Enrico Tovaglieri]] - ''Il prete ballerino''
|attori = * [[Enrico Montesano]]: Orazio Imperiali
* [[
* [[Renzo Montagnani]]: Libero Battaglini, il sindaco
* [[Mario Carotenuto]]:
* [[Andrea Roncato]]:
* [[Gigi Sammarchi]]:
* [[Dino Emanuelli]]: Fausto, amico di
* [[Raffaele Di Sipio]]:
* [[Gianluca Manunza]]: figlio di Orazio
* [[Enzo Robutti]]: Benigno, un amico del
* [[Lilli Carati]]: Rossana
* [[Philippe Leroy]]: il Papa
* [[Adriana Russo]]: Ersilia, la moglie di Orazio
* [[Carlo Bagno]]: il Vescovo
|doppiatori originali = * [[Vittoria Febbi]]: Rossana
}}
'''''Qua la mano''''' è un [[film commedia]], del
Il film si suddivide in due episodi: '''''Sto così col Papa''''', con
== Trama ==
*'''''Sto così col Papa''''': Orazio Imperiali, un vetturino romano sposato e con un figlio, perennemente in bolletta a causa del vizio del gioco, rivendica un legame di vecchia data con la [[Santa Sede]], sostenendo che la mamma lo dette alla luce solo dopo che [[papa Pio XII]] impose la sua mano sul ventre della puerpera, reduce da una serie di 14 aborti spontanei. Ossessionato dalla figura papale, grazie ad un escamotage Orazio riuscirà ad intrufolarsi all'interno delle [[Mura Vaticane]] e, grazie alla sua spontanea romanità e ad un aneddoto riguardante la defunta mamma del Santo Padre, riesce a farsi amico il
*'''''Il prete ballerino''''': don Fulgenzio è il parroco di un paesino di provincia, con un metodo pastorale singolare (che gli causa spesso richiami da parte del [[
==Produzione==
La coppia di comici [[Gigi e Andrea]] fece il suo debutto cinematografico in ''Qua la mano'', nell'episodio di Celentano. I due però non apparvero in coppia, ma ognuno in una scena diversa: Gigi, come inviato televisivo e Andrea come presentatore della gara di ballo finale.
== Accoglienza ==
Il film riscosse molto successo tra il pubblico: fu infatti il primo film italiano a superare la soglia dei 10 miliardi di [[Lira italiana|lire]] (dell'epoca) d'incasso, piazzandosi 2º nella stagione 1979-
== Riconoscimenti ==
Riga 66 ⟶ 65:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia italiani]]
[[Categoria:Film a episodi]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
|