*[[Lingua catalana|Catalano]]: Api<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 42.|Albaigès}}.</ref>
**Femminili: Ápia<ref name=albaiges/>
*[[Lingua friulana|Friulano]]: Api
Riga 31:
Nessun santo ha portato questo nome, che quindi è [[adespota]], e l'[[onomastico]] si può festeggiare quindi il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
Esiste per la precisione una sant'Appia, citata da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] nella sua [[lettera a Filemone]] ({{Passo biblico|Fi|1:2|libro=no}}), tradizionalmente considerata la moglie di [[Filemone (Nuovodiscepolo Testamentodi Paolo)|san Filemone]], martirizzata con lui e altri compagni a [[Colossi]] sotto [[Nerone]] e commemorata il [[22 novembre]]<ref>{{cita|Holman References|p. 20.|Holman}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/90445|titolo=Santi Filemone ed Appia|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=1º aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-apphia/|titolo=Saint Apphia|sito=CatholicSaints.Info|accesso=1º aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bible-history.com/isbe/A/APPHIA/|titolo=APPHIA|sito=Bible History Online|accesso=1º aprile 2016}}</ref>; il suo nome, però, in latino ''Apphia'' e in [[greco biblico|greco]] Ἀπφία (''Apphia''), è la forma grecizzata di un nome [[lingua ebraica|ebraico]] dal significato incerto, forse "che aumenta"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/apphia|titolo=Apphia|sito=Behind the Name|accesso=1º aprile 2016}}</ref>, e non ha alcuna relazione con il nome latino ''Appius''.