Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(46 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Cuneo
|Nome ufficiale = Città di Cuneo
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Cuneo.svg
|Voce bandiera =
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = vedi [[#Suddivisioni amministrative|sezione]]
|Divisioni confinanti = [[Beinette]], [[Borgo San Dalmazzo]], [[Boves]], [[Busca]], [[Caraglio]], [[Castelletto Stura]], [[Centallo]], [[Cervasca]], [[Morozzo]], [[Peveragno]], [[Tarantasca]], [[Vignolo]]
Riga 35 ⟶ 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cuneo nell'omonima provincia.
}}
[[File:Cupola del Duomo di Cuneo, Italia.jpg|miniatura|Cupola della Cattedrale]]
[[File:Contrada Mondovì a Cuneo.jpg|miniatura|Contrada Mondovì a Cuneo]]
'''Cuneo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkuneo]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=76299&r=354|titolo=Pronunzia Cuneo|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=29 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029213047/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=76299&r=354|urlmorto=sì}}</ref> {{Link audio|It-Cuneo.ogg|pronuncia}}) (''Coni'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]; [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkʊni]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua [[Stura di Demonte|Stura]] e [[Gesso (torrente)|Gesso]], su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome<ref>{{YouTube|autore = RAI|id = zjRBD8rwdsw|titolo = Video di Approfondimento/Cuneo 1967 - Ritratti di Città|data = 15 febbraio 2011|accesso = 6 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|1 = https://pbs.twimg.com/media/CiFU3erXIAA8BLj.jpg|titolo = Monumento a Stura e Gesso poggiati su 2 cunei|data = 15 febbraio 2011|accesso = 6 febbraio 2016|dataarchivio = 9 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160809075024/https://pbs.twimg.com/media/CiFU3erXIAA8BLj.jpg|urlmorto = sì}}</ref>.
Il nucleo più antico, e centro storico, è caratterizzato da un impianto a scacchiera che, partendo dal vertice dell'immaginario [[cuneo (fisica)|cuneo]] scorre lungo una via mediana che sbocca sull'ampia [[piazza Galimberti]]: la città fu infatti plasmata come cittadella [[militare]] antifrancese dai [[Casa Savoia|Savoia]], ed è uno dei pochi capoluoghi dell'[[Italia settentrionale]] ad avere origini moderne e non [[impero romano|romane]]<ref>{{Cita web|autore = Grandain.com|url = http://www.grandain.com/wp-content/uploads/Cuneo1.jpg|titolo = Centro di Cuneo|accesso = |data = }}</ref><ref>A testimonianza di ciò, la [[diocesi di Cuneo]] fu fondata solo nell'Ottocento, mentre la quasi totalità dei capoluoghi di provincia in essere nel Nord Italia ai tempi del Risorgimento hanno diocesi di fondazione imperiale.</ref>
== Geografia fisica ==
Riga 52 ⟶ 50:
La città è definita "Capitale verde del Piemonte"<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html|titolo=Il verde nel cuneese|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402181339/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Il territorio ha un'altitudine compresa tra i {{M|431|ul=m slm}}(frazione Ronchi) e i {{M|615|u=m slm}} (frazione San Rocco Castagnaretta)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=Altitudine sede del comune,
Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], la città di Cuneo è classificata nella zona 3, ovvero soggetta a scuotimenti modesti.<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/class2012_02prov.pdf|titolo=Classificazione sismica al 2012|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=21 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021071204/http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/class2012_02prov.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.resitalica.it/nav/terremoti_storici_elenco.asp?o_l=2&RecordXPagina=50&anno=0&forza=&mese=0&giorno=0®ione=12&provincia=CN&il_distretto=0|titolo=Terremoti degni di nota del cuneese dalla sua fondazione|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
Riga 74 ⟶ 72:
Secondo la classificazione di W. Köppen, Cuneo appartiene alla fascia climatica "Cfb" (secondo i dati del trentennio '61-'90).
{{ClimaAnnuale
| nome =
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.3
Riga 221 ⟶ 219:
La storia di Cuneo come libero comune durò circa 30 anni; questo periodo fu caratterizzato da numerose alleanze: fino al [[1237]] con [[Milano]], dal [[1238]] al [[1250]] con [[Federico II di Svevia|Federico II]], dal [[1251]] al [[1258]] con [[Alba (comune italiano)|Alba]] e [[Asti]].
L'occupazione fu di breve durata. Dieci anni dopo il comune risorse,
Nel [[1251]] al podestà vengono affiancati un giudice e un ''miles'', pagati 150 lire.
Riga 238 ⟶ 236:
Cuneo era capitale di un distretto che arrivava alle valli Stura, Gesso, Grana, Vermenagna; godeva di un proprio statuto, vantava notevoli franchigie fiscali e commerciali, batteva propria moneta.
In un sigillo del comune di Cuneo del 1379, custodito presso l'archivio storico di Torino, spiccano le insegne degli Angiò (le tre [[Banda (araldica)|bande]] orizzontali rosse su campo bianco) con la legenda: ''"Notum sit contis: Conium caput est Pedemontis"'' ("Cuneo è la capitale del Piemonte"). Nel [[1309]] muore [[Carlo II d'Angiò|Carlo II di Napoli]], tutti i nobili del [[regno di Napoli]] si ritrovano a Cuneo per giurare fedeltà a [[Roberto
Per tutto il '200 a Cuneo ci fu, probabilmente, una mansione [[templari|templare]], attestata dal toponimo ''Spinetta'' e, soprattutto, da un documento del [[1200]], indizione terza, giorno 12 maggio, 2 anni dopo la costituzione a libero comune. Si tratta dell'alienazione di beni immobili da parte di [[Ugone]], [[abate]] del monastero di San Dalmazzo al Borgo, nei confronti di un certo “messer Ursio”, per l'importo di 200 lire astensi: tali beni confinavano, su un lato, con una ''via comunis'', per due lati con beni appartenuti all'abbazia e per il quarto lato con la ''domus fratrum de Templo de Cuneo'' (da ''I Tempieri negli antichi Stati del [[Regno di Sardegna]]'' del cavaliere Ferrero di Ponsiglione). In località Spinetta esiste ancora il toponimo di "Torre dei Frati" (secondo molti storici francesi, principalmente Louis Charpentier, i toponimi riguardanti la rosa o la spina, come Epinay, Epine, Epinal, Epinac, Pinay, sono di probabile derivazione templare).
Riga 289 ⟶ 287:
===Resistenza===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Cuneo e la provincia subirono le dure conseguenze della partecipazione dell'Italia al conflitto. Fu proprio da Cuneo che partì per la [[Campagna italiana di Russia|disastrosa campagna di Russia]] la [[Divisione Cuneense]]. Dal [[1943]] al [[1945]] Cuneo fu, con le sue valli, uno dei maggiori centri della [[Resistenza italiana|Resistenza]].<br/> Già dalla [[caduta del fascismo]], con un comizio in piazza dell'avvocato [[Duccio Galimberti]], aveva iniziato a costituirsi un movimento antifascista locale. All'indomani dell'armistizio di Cassibile, il 10 settembre 1943, Galimberti e [[Dante Livio Bianco]] costituirono il primo gruppo armato partigiano di [[Giustizia e Libertà]], chiamandolo ''[[Italia Libera (banda partigiana)|Italia libera]]''. La città e le frazioni circostanti furono teatro di alcuni episodi che testimoniarono la brutalità dell'occupazione nazi-fascista, come l'eccidio della stazione del 26 novembre [[1944]]<ref>{{Cita libro |url=https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5950 |titolo=[[Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia]] |capitolo=Cuneo, piazzale della stazione ferroviaria, 26.11.1944 |editore=Istituto nazionale Ferruccio Parri}}</ref> e l'eccidio di San Benigno del 2 febbraio [[1945]]<ref>{{Cita libro |url=https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=2815 |titolo=[[Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia]] |capitolo=SAN BENIGNO, CUNEO, 02.02.1945 |editore=Istituto nazionale Ferruccio Parri}}</ref>.
La città fu liberata dai partigiani il 28 aprile [[1945]].
Riga 296 ⟶ 294:
Dopo l'assedio del 1557 e l'eroica resistenza, il duca [[Emanuele Filiberto di Savoia]] conferì a Cuneo "fedelissima invitta" il titolo di Città il 31 gennaio 1559 concedendo l'aggiunta della [[Armoriale di Casa Savoia|croce di Casa Savoia]] allo stemma originario del Comune. Si blasonava quindi: ''fasciato di rosso e d'argento col capo di Savoia (di rosso, alla croce d'argento). Motto: Ferendo. Lo scudo sormontato da sei rami di palma di verde, divergenti in fuori''.<ref>{{cita libro| autore= Antonio Manno |titolo= Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |editore= F.lli Bocca |anno= 1893 |città= Torino |p= 85 |url= https://books.google.it/books/about/Biblioteca_storica_italiana.html?id=7x4RAAAAYAAJ&printsec=frontcover&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_entity&hl=it&gl=IT&ovdme=1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |volume=5 }}</ref>
Lo stemma ufficialmente riconosciuto con decreto del capo del governo del 28 gennaio 1936<ref>{{cita web|titolo= Cuneo, decreto 1936-01-28 DCG, riconoscimento di stemma |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.
{{citazione|[[Troncato]]. Il primo [[inquartato]]: 1° e 4° [[Partito (araldica)|partito]] di [[Vestfalia]] (''di porpora, al [[Cavallo (araldica)|cavallo]] inalberato e rivoltato d’argento'') e di Sassonia (''[[fasciato]] di otto pezzi d'oro e di nero, al [[crancelino]] di verde, attraversante in banda''), [[innestato in punta]] di [[Angria]] (''d'argento ai tre [[Puntale (araldica)|puntali]] di rosso, disposti 1 e 2''); 2° di [[Chiablese]] (''d'argento, seminato di [[Biglietto (araldica)|plinti]] di nero, al leone dello stesso, armato e lampassato di rosso''); 3° di [[Aosta]] (''di nero, al leone d'argento, armato e lampassato di rosso''); [[Attributi araldici di posizione#Sul tutto|sul tutto]] in cuore, di Savoia moderna (''di rosso, alla croce d'argento''). Il secondo fasciato d'argento e di rosso. Lo scudo è accostato da due fronde di palma e sormontato dalla corona di città accollata da un nastro con il motto {{maiuscoletto|Ferendo}}.}}
Il motto latino ''Ferendo'' ("Sopportando") si riferisce probabilmente agli assedi sostenuti dalla città.<ref>{{Cita testo|titolo=Il palazzo municipale di Cuneo|curatore=Giovanni Cerutti|url=https://www.comune.cuneo.it/uploads/media/Il_palazzo_municipale_di_Cuneo.pdf|p=7}}</ref> Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Riga 340 ⟶ 338:
* Chiesa di San Pio X
* [[Chiesa di San Giovanni Bosco (Cuneo)|Chiesa di San Giovanni Bosco]]
* [[ex Chiesa di San Giovanni decollato]] (oggi Sala San Giovanni, resti absidali e campanile, affreschi di [[Giovan Francesco Gaggini]])
* [[Sinagoga di Cuneo]]
Riga 402 ⟶ 400:
* Via Roma: la principale arteria pedonale della Cuneo storica, completamente porticata e dal caratteristico andamento curvilineo
* [[Viadotto Soleri]]
* Viale degli Angeli: lungo oltre {{M|2|u=km}}, di notevole bellezza (costeggiato da numerosi alberi e giardini), con pista ciclabile, unisce la città al [[Santuario della Madonna degli Angeli (Cuneo)|Santuario della Madonna degli Angeli]]
Numerose sono anche le piazze cittadine, tra esse:
Riga 442 ⟶ 440:
* Giardini [[Lalla Romano]]
* Giardini Villa Sarah
* Parco Parri<ref>{{Cita web|url=https://parcoparri.it/|titolo=Il Parco|sito=Parco Parri|lingua=it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
== Società ==
Riga 450 ⟶ 449:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023
* [[Romania]] {{formatnum:1372}}
* [[Albania]] {{formatnum:1169}}
* [[Marocco]] 580
* [[Filippine]] 355
* [[Cina]] 327
* [[Nigeria]] 266
* [[Senegal]] 141
* [[Pakistan]] 138
* [[Egitto]] 110
* [[Bangladesh]] 102
=== Religione ===
Riga 458 ⟶ 468:
=== Tradizioni e folclore ===
Festa della [[Madonna del Carmine]]: manifestazione religiosa e laica nel mese di luglio, che culmina con la grande processione solenne nel centro storico, alla quale partecipano 60 confraternite in costume tradizionale, che si svolge il 2º lunedì di luglio, dalla fine del [['500]].<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionesanmichele.it/index.php?id=5259&tx_ttnews[tt_news]=85699|titolo=A luglio la Festa della Madonna del Carmine: da 4 secoli nel cuore di Cuneo|accesso=20 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.diocesicuneo.it/2019/07/09/madonna-del-carmine/ | titolo = MADONNA DEL CARMINE | data = 9 luglio 2019 | accesso = 13 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221013093340/https://www.diocesicuneo.it/2019/07/09/madonna-del-carmine/ | dataarchivio = 13 ottobre 2022 | urlmorto = sì }}</ref>
=== Lingue e dialetti ===
La parlata tradizionale è il [[Lingua piemontese|piemontese]], più precisamente la sua sottovarietà [[Dialetto cuneese|cuneese]]. In forte regressione in città, essa mantiene una buona vitalità nelle frazioni del territorio comunale, dove è conosciuta e utilizzata anche da parte delle nuove generazioni.
== Cultura ==
Riga 474 ⟶ 487:
* Biblioteca del centro di documentazione sportiva presso il centro provinciale del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]].<ref>{{Cita web | url = http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-di-doc-sportiva.html | titolo = Biblioteca del Centro di Documentazione Sportiva | sito = Comune di Cuneo | accesso = 13 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20121219024220/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-di-doc-sportiva.html | dataarchivio = 19 dicembre 2012 }}</ref>
* Biblioteca del centro studi della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-studi-fond-crc.html|titolo=Biblioincittà: Biblioteca del Centro Studi della Fondazione CRC di Cuneo|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210324/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-studi-fond-crc.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Biblioteca
* Biblioteca per ragazzi di Cuneo sud presso il centro commerciale di Cuneo 2, destinata a lettori da 0 a 14 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-per-ragazzi-di-cuneo-sud.html|titolo=Biblioincittà: Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210409/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-per-ragazzi-di-cuneo-sud.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-cuneo-sud.html|titolo=Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180611114023/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-cuneo-sud.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Biblioteca del [[#Università|Conservatorio G. F. Ghedini]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-conservatorio-g-f-ghedini.html|titolo=Biblioincittà: Biblioteca del Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210335/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-conservatorio-g-f-ghedini.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 502 ⟶ 515:
===== Scuole Secondarie II° Grado Statali =====
* Istituto Magistrale
* Istituto Tecnico Commerciale "F. Bonelli"
* Istituto Tecnico Industriale
* Istituto Istruzione
* Liceo Scientifico
* I.I.S. "Bianchi - Virginio"
* I.I.S. "VIRGINIO - DONADIO"<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/socio-educativo/scuola/sedi-istituti-scolastici.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale
==== Università ====
Riga 520 ⟶ 533:
* [[Museo diocesano San Sebastiano]]: con sede presso il Complesso monumentale di San Sebastiano, ha un percorso incentrato quasi interamente sulle opere e sulla suppellettile liturgica di pertinenza del Complesso monumentale di [[San Sebastiano]], ripercorrendo la storia della diocesi e del territorio dall'antica intitolazione medievale a san Giacomo fino ai giorni nostri.
* Museo ferroviario: allestito nella stazione ferroviaria di Cuneo, è in parte all'interno e in parte all'esterno. Nella Sala Reale, cioè la sala d'aspetto della famiglia reale, si trovano bacheche che espongono manifesti, foto e giornali d'epoca relativi al passaggio nella stazione, in un binario riservato, del treno della famiglia reale. Vi sono anche esposizioni di vari tipi di berretti usati dai ferrovieri, a partire dagli [[anni venti]] ad oggi, una serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio, una biglietteria di legno degli anni venti, lanterne, diversi telefoni, palette e fischietti. All'esterno vi è un vagone, costruito nel [[1943]] dalla [[Piaggio Aero Industries|Piaggio]] a [[Genova]], contenente dei documenti riguardanti la linea ferroviaria Cuneo-Nizza, realizzata nel [[XX secolo]]; nel deposito, infine, vi è una locomotiva trifase.<ref>{{cita web|url=http://www.dlfcuneo.net/museo.html|titolo=Museo ferroviario di Cuneo|accesso=23 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929010308/http://www.dlfcuneo.net/museo.html|dataarchivio=29 settembre 2012}}</ref>
* Memoriale Divisione Alpina Cuneense: situato presso la [[Stazione di Cuneo Gesso|vecchia stazione di Cuneo]], il ricco allestimento espositivo propone un viaggio nel tempo per ricordare e onorare la Divisione Alpina Cuneense e tutti caduti in armi della Provincia di Cuneo. Il percorso presenta pannelli descrittivi e cimeli appartenuti e donati dai reduci o dai loro famigliari (equipaggiamenti, piastrine, carte con i nomi ecc...).<ref>{{Cita web|url=https://www.memocuneense.it/|titolo=Memoriale Divisione Alpina Cuneense - Sito UFFICIALE - MemoCuneense|sito=Memoriale Divisione Alpina Cuneense - Sito UFFICIALE|lingua=it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/cuneo-museo-dellalpino-e-memoriale-divisione-alpina-cuneense/|titolo=CUNEO, Memoriale Divisione Alpina Cuneense|sito=www.museodiffusocuneese.it|lingua=it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
=== Media ===
Riga 539 ⟶ 553:
*[[Radio Piemonte Sound]]
*Radio Cuneo Nord
*Non è la RADIO<ref>{{Cita web|url=https://nelr.it/|titolo=Home|sito=Non è la Radio|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
=== Cinema ===
Riga 554 ⟶ 569:
==== Eventi periodici ====
* Degustibus: manifestazione culinaria avente come obiettivo la valorizzazione delle produzioni tipiche, in particolare le eccellenze enogastronomiche locali, patrocinata (nell'edizione 2015) anche da [[Expo 2015]]; si svolge nel secondo fine settimana di maggio, dal [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|titolo=Degustibus|accesso=20 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527121951/http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|dataarchivio=27 maggio 2015}}</ref>
* Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostre-agricole-mostra-regionale-zootecnica-di-quaresima.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Mostre Agricole - Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
* La Fausto Coppi: manifestazione ciclistica amatoriale internazionale, suddivisa in due percorsi: la mediofondo e la [[granfondo]]; si svolge la seconda domenica di luglio, dal [[1987]].<ref>{{cita web|url=http://www.faustocoppi.net/|titolo=La Fausto Coppi|accesso=20 maggio 2015}}</ref>
* Grande Fiera d'Estate: manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal [[2010]] con il riconoscimento di ''Nazionale''<ref>{{cita web|url=http://www.grandefieradestate.com/|titolo=Grande Fiera d'Estate|accesso=23 agosto 2012}}</ref>; si è svolta dalla fine di agosto all'inizio di settembre, dal [[1976]] al [[2019]].
* Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival: grande festival di arti performative (circo, giocoleria, musica, acrobatismo, teatro e danza). La kermesse si svolge ogni anno, in città, tra fine agosto ed inizio settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.festivalmirabilia.it/|titolo=Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2024|sito=Festival Mirabilia|lingua=it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
* Mostra Regionale Ortofrutticola Città di Cuneo: manifestazione che celebra la produzione ortofrutticola d'eccellenza della Provincia di Cuneo. L'evento si svolge ogni anno (prima metà del mese di settembre) in località San Rocco Castagnaretta.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostra-regionale-ortofrutticola-citta-di-cuneo.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Mostra Regionale Ortofrutticola - Città di Cuneo|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
* Fiera Nazionale del Marrone: manifestazione fieristica avente come tema la castagna e i suoi derivati culinari e non solo; si svolge nel terzo fine settimana di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.marrone.net/|titolo=Fiera Nazionale del Marrone|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Sono un uomo di mondo: manifestazione, diretta da Piero Dadone, dedicata a tutti coloro che hanno svolto il servizio militare a Cuneo o sono entrati in seminario a Cuneo; si svolge la terza [[domenica]] di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.uominidimondo.it|titolo=Uomini di Mondo|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Stracôni: camminata non competitiva di circa 7 [[Chilometro|km]], nel territorio cittadino e nel [[Parco Fluviale Gesso e Stura]]; si svolge nel secondo fine settimana di novembre, dal [[1978]].<ref>{{cita web|url=http://www.straconicard.it/|titolo=Stracôni|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* [[Scrittorincittà]]: manifestazione letteraria che prevede incontri tra autori e lettori, conferenze, spettacoli, mostre e altre iniziative (fino al [[2002]] con il nome di ''"Festa Europea degli autori"''); si svolge nel terzo fine settimana di novembre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.scrittorincitta.it/|titolo=Scrittorincittà|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
*Cuneo Illuminata: manifestazione che si svolge dal 2014 a luglio in via Roma e piazza Galimberti con l'installazione di un portale di luminarie e giochi di luci a tempo di musica.<ref name="cuneoilluminata.eu">{{Cita web|url=https://www.cuneoilluminata.eu/|titolo=Cuneo Illuminata {{!}} Home|sito=Cuneo Illuminata|lingua=it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
*IllumiNatale: luminarie, presepi, giri in carrozza, mercati straordinari, mercatini dell'artigianato, laboratori, tour guidati, spettacoli teatrali.<ref name="cuneoilluminata.eu"/>
==== Eventi recenti ====
* Ottantesima [[Adunata nazionale degli alpini|Adunata Nazionale degli Alpini]]: si è svolta dall'11 al 13 maggio [[2007]] e ha richiamato in città più di {{formatnum:500000}} persone.
* Sessantanovesima [[Adunata nazionale dei bersaglieri]]: svoltasi dal 16 al 22 maggio [[2022]], con circa {{formatnum:120000}} presenze in città.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/torino/2022/05/22/raduno-bersaglieri-cuneo|titolo=Raduno nazionale dei Bersaglieri, a Cuneo 120mila presenze|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=4 giugno 2022
== Geografia antropica ==
Riga 624 ⟶ 643:
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Cuneo]] è la principale stazione cittadina; è servita da treni regionali, lungo la linea [[ferrovia Fossano-Cuneo|Fossano-Cuneo-Limone-Ventimiglia]], svolti da [[Trenitalia]], e la [[Ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo]] svolti da [[Arenaways]]
nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]]; fino al [[1960]] l'originario tracciato di tale linea rimase attivo quale [[ferrovia Cuneo-Boves-Borgo San Dalmazzo]]. Ulteriori impianti cittadini erano la [[stazione di Cuneo Gesso]], fino al 1937 unica stazione cittadina, chiusa al traffico nel [[2012]], a seguito della chiusura temporanea della [[ferrovia Cuneo-Mondovì|linea Cuneo-Mondovì]]; la [[Stazione di Roata Rossi|fermata di Roata Rossi]], lungo la [[ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo|linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo]], soppressa nel [[2003]]; la [[stazione di San Benigno di Cuneo]], lungo la [[Ferrovia Fossano-Cuneo|linea per Fossano]].
Riga 646 ⟶ 667:
===Ospedali===
A Cuneo si trovano due presidi ospedalieri, l'ospedale A.Carle, inaugurato nel 1936, e l'ospedale S.Croce, costruito tra il 1954 e il 1960.<ref>Scheda on-line sul [http://www.ospedale.cuneo.it/index.php?id=169 sito istituzionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190212095506/http://www.ospedale.cuneo.it/index.php?id=169 |
== Amministrazione ==
[[File:Cuneo-Gonfalone.png|right|thumb|Gonfalone civico]]▼
{{vedi anche|Sindaci di Cuneo}}
▲[[File:Cuneo-Gonfalone.png|right|thumb|Gonfalone civico]]
=== Gemellaggi ===
Cuneo è gemellata con le seguenti città<ref name="gemellaggi">{{cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/la-citta/storia/gemellaggi.html|titolo=Gemellaggi di Cuneo|accesso=12 dicembre 2023|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>:
Riga 664 ⟶ 685:
La squadra cittadina più importante è stata l’[[Associazione Calcio Cuneo 1905 Olmo|Associazione Calcio Cuneo 1905]] (fondata nel 1905 e fino al 2019 più importante sodalizio sportivo cittadino). Per oltre cent’anni di storia ha partecipato ai campionati nazionali, per lo più di Serie C e Serie D, fino al recente fallimento del 2019. Attualmente la società più in alto di categoria è l'[[Associazione Calcio Cuneo 1905 Olmo|AC Cuneo 1905 Olmo]] (militante in Eccellenza). La società precedente, dopo alcune traversie, e’ fallita nel 2019 e, dopo aver rilevato il titolo sportivo all’asta, l’attuale società ne ha raccolto il testimone e la storia sportiva.
Dagli [[Anni 1960|anni 60]], con la fusione tra la Beppino Nasetta e la Saetta, nasce il gruppo sportivo Saetta, guidato da Giovanni Cascioli, Pietro Carosso e Giulio Michelotti, che fino agli [[anni 2010]] militerà nel [[Centro Sportivo Italiano|C.S.I]]. locale e in terza categoria e seconda con diverse squadre: dai pulcini agli over 40<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Cuneodice.it|url=https://www.cuneodice.it/sport/cuneo-e-valli/calcio-rimpatriata-tra-ex-allinaugurazione-del-museo-dedicato-alla-saetta_53532.html|titolo=Calcio, rimpatriata tra ex all’inaugurazione del museo dedicato alla Saetta - Cuneodice.it|sito=www.cuneodice.it|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Cuneodice.it|url=https://www.cuneodice.it/cronaca/cuneo-e-valli/addio-a-gianni-cascioli-anima-del-gruppo-sportivo-saetta-di-cuneo_91426.html20/|titolo=Cuneodice.it - Quotidiano online di informazione Cuneese|sito=www.cuneodice.it|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2024/08/30/news/addio_a_gianni_cascioli_a_lungo_presidente_della_societa_calcistica_saetta_di_cuneo-14593205/|titolo=Addio a Gianni Cascioli a lungo presidente della società calcistica “Saetta” di Cuneo|sito=La Stampa|data=2024-08-30|accesso=2025-03-17}}</ref>.
Ulteriori compagini calcistiche, con sede nel comune sono l'Auxilium Cuneo, il San Benigno, l'Olmense, San Tarcisio, la Madonna delle Grazie, l'Olmo e il New Ronchi 2012, tutte accomunate dalla stabile militanza nelle divisioni dilettantistiche, a carattere locale o regionale.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocampo.it/Piemonte/CN/ElencoNews#!|titolo=Società calcistiche di Cuneo e provincia|accesso=8 aprile 2015}}</ref>
Nel 2019 è poi sorta la Scuola calcio Cuneo Oltrestura (primamente chiamata SB2RG), che raggruppa in unica squadra le frazioni cuneesi di San Benigno, San Pietro del Gallo, Roata Rossi e Passatore<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://cuneoltrestura.it/chi-siamo/#:~:text=Una%20scuola%20calcio%20che%20vuole%20cercare%20di%20distinguersi,sul%20campo,%20risultati%20di%20prestigio%20e%20uno%20spirit|titolo=Chi Siamo – Cuneo Oltrestura|accesso=2025-03-17}}</ref>.
Lievemente più prestigiosa (almeno come livelli di categoria) risulta essere la storia del [[calcio femminile]] cittadino. La maggior squadra del settore è stata la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile|Cuneo Calcio Femminile]]: fondata nel 1985, ha disputato 2 volte il campionato di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], per poi cedere il proprio titolo sportivo alla [[Juventus Football Club (femminile)|Juventus Women]] di [[Torino]] nel 2017.
==
;Giro d'Italia
Cuneo ha più volte ospitato l'arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]] tra il [[1914]] e il [[2010]].
Riga 694 ⟶ 719:
[[File:TNT Alpitour Cuneo - Coppa Italia 1998-99.jpg|thumb|Il [[Cuneo Volley Ball Club]] festeggia la vittoria della [[Coppa Italia 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa Italia 1998-99]]]]
La società di riferimento della pallavolo maschile cittadina è stata a lungo il [[Piemonte Volley]]: nata nel 1958 come Cuneo Volley Ball Club e poi attiva fino al 2014, vanta quale maggior risultato la vittoria di 1 scudetto di massima serie. Scioltosi tale sodalizio, nel 2015 la tradizione è stata rilevata dalla neocostituita società [[Cuneo Volley]], che è ripartita dalla [[Serie B2 (pallavolo maschile)|Serie B]], militante attualmente in [[
In ambito femminile, la squadra cittadina è la [[Cuneo Granda Volley]], ora in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
Riga 712 ⟶ 737:
===Atletica leggera===
Infrastruttura cardine della pratica di tale sport è il campo sportivo Walter Merlo, arena attrezzata di pista regolamentare in [[Tartan (atletica leggera)|tartan]] da 6 corsie, nonché di tutti gli ausili atti alla pratica onnicomprensiva delle discipline atletiche. Le tribune scoperte hanno 400 posti.
== Note ==
Riga 730 ⟶ 755:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=su|voy|wikt=Cuneo}}
== Collegamenti esterni ==
|