Brescello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m elimino template superfluo |
m inserisco wikilink ed indicatore ordinale, correggo e standardizzo |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Reggio Emilia
|Amministratore locale = Carlo Fiumicino
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 15-5-2023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Coenzo#Coenzo a Mane|Coenzo a Mane]], [[Ghiarole]], [[Lentigione]], [[Sorbolo a Levante|Sorbolo a Mane]]
|Divisioni confinanti = [[Boretto]], [[Gattatico]], [[Poviglio]], [[Sorbolo Mezzani]] (PR), [[Viadana]] (MN)
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brescello nella provincia di Reggio Emilia|Partito|
}}
'''Brescello''' (''Barsèl'' nel dialetto locale, ''Bersèl'' in [[dialetto reggiano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=99 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/99 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 69 ⟶ 66:
=== Architetture religiose ===
[[File:Santa Maria Nascente (Brescello).JPG|thumb|La celebre chiesa di Santa Maria Nascente]]
* [[Chiesa di Santa Maria Nascente (Brescello)|Chiesa di Santa Maria Nascente]], ricostruita tra il 1829 e il 1837 al posto dell'antica chiesa medioevale, già
* L'ex monastero di San Benedetto fu costruito nel XV secolo per le [[clausura religiosa|monache di clausura]] dell'[[ordine di San Benedetto]] che rimasero lì sino all'avvento della [[Repubblica Cisalpina]]. Oggi, completamente ristrutturato, è adibito a Centro Culturale, ospita il [[Museo Peppone e Don Camillo]], il Museo archeologico, la Biblioteca, la Ludoteca, le Sale civiche
* Chiesa della Concezione o
* [[Oratorio di Sant'Anna (Brescello)|Oratorio di Sant'Anna]].
=== Altro ===
Riga 89 ⟶ 86:
Specialità di Brescello è la [[spongata]], un dolce natalizio che si presenta come una torta non lievitata ripiena di marmellata, pinoli, mandorle, noci, spezie, frutta candita e miele.
==== Bretzel ====
A [[Colmar]], ancora oggi, infatti, si racconta che esso sia stato realizzato per la prima volta da un
=== Eventi ===
* Brescello Film festival. Nato nel 2003, il Festival, originariamente dedicato a documentari e opere che raccontano la provincia italiana (i luoghi, gli ambienti, le tradizioni, i valori e la cultura), nel 2019 è stato teatro di celebrazioni in memoria di Bernardo Bertolucci. L'evento è promosso dal Comune di Brescello, dalla Fondazione "Paese di Don Camillo e Peppone" per la cultura e il turismo, insieme all'Associazione Pro Loco, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.brescello.re.it/info.asp?c=34&id=48 |titolo=Festival del Cinema di Brescello, edizione 2011 |accesso=13 aprile 2011 |dataarchivio=13 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110413231002/http://www.comune.brescello.re.it/info.asp?c=34&id=48 |urlmorto=sì }}</ref>
* "Brixellum Romanorum". Vede il paese rivestirsi degli abiti e delle usanze degli antichi romani, fondatori dell'accampamento originario di Brixellum.
Per l'occasione sono organizzati, in collaborazione con l'Associazione Pro Loco e il Gruppo archeologico, conferenze e approfondimenti, momenti ludici per ragazzi, spettacoli in piazza e ricostruzioni dell'accampamento romano. Nei giorni della manifestazione alcuni brescellesi si vestono da antichi romani e partecipano alle sfilate dei centurioni e dell'imperatore curate da gruppi di rievocazione storica. I negozi del paese diventano tabernae romane e propongono prodotti agroalimentari dell'epoca.
Riga 110 ⟶ 106:
Nel film di [[Bernardo Bertolucci]] la ''[[Strategia del ragno]]'' del 1970, le scene ambientate nella stazione ferroviaria di Tara (luogo immaginario del parmense) furono girate presso la fermata di Brescello.
====
{{Vedi anche|Museo Peppone e Don Camillo}}
I cimeli dei cinque film girati a Brescello sono custoditi nel [[Museo Peppone e Don Camillo]]. Oltre che le locandine e gli abiti scenici originali dei film, nel museo si trovano anche gli oggetti usati per le riprese: la moto, le biciclette, l'ufficio di Peppone. Per ricordare l'episodio nel film del 1955, nella piazza adiacente al museo è posizionato un carrarmato, ma quello originale utilizzato nel film è un [[M24 Chaffee]].
Riga 171 ⟶ 167:
|-
|1965
|1º luglio 1970
|<small>Elezioni 1965</small>
|-
Riga 177 ⟶ 173:
| rowspan="3" bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
| rowspan="3" |[[Partito Comunista Italiano]]
|1º luglio [[1970]]
|1975
|<small>Elezioni 1970</small>
Riga 265 ⟶ 261:
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''[[Unione Sportiva Brescello]]''. Disputò, tra il [[Serie C1 1995-1996|1995]] e il [[Serie C1 2000-2001|2001]], ben sei campionati di [[Serie C1]], sfiorando addirittura la Serie B nel 2000, ma perdendola all'ultimo minuto pareggiando per ''1-1'' nella storica finale dei play-off, giocata sul campo neutro di [[Verona]] (Stadio [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]]) contro il
Altra squadra del Comune che attualmente ha avuto una certa rilevanza nel mondo calcistico è il [[Lentigione Calcio|Lentigione]], in Serie D dal [[Serie D 2015-2016|2015-2016]], di proprietà di Amadei (patron dell'azienda Immergas), già proprietario del glorioso Brescello degli anni Novanta. Il Lentigione disputa le sue partite nello stadio dell'[[Lentigione|omonima frazione]] del
=== Tennis ===
Riga 277 ⟶ 273:
Lo storico presidente del club era Giuseppe Del Bon, il maestro FIT era Delfino Giroldini, il giudice arbitro del club era Giuseppe Sassi.
Il tennis club Brescello è stato chiuso il 31 dicembre 2020.
Riaperto nel 2023, presenta due campi in cemento: uno interno ed uno esterno.
== Galleria d'immagini ==
Riga 291 ⟶ 289:
== Bibliografia ==
* Guglielmo Piccinini, ''Guida di Reggio nell'Emilia e provincia'', Reggio Emilia, 1931.
== Voci correlate ==
|