Val Borbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
m Annullata la modifica 145776639 di Arrow303 (discussione) tornato disponibile
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 65:
 
=== Dialetto ===
Il dialetto parlato nella valle è [[lingua ligure|ligure]] del sottogruppo dell'[[OltregiocoOltregiogo]]. Nella bassa valle si hanno influenze dal [[lingua piemontese|piemontese]] e dal [[lingua lombarda|lombardo]] con una forte affinità con il [[novese]], invece nell'alta valle (soprattutto nei comuni di [[Roccaforte Ligure]], [[Mongiardino Ligure]], [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]]) il dialetto è rimasto intatto nella sua forte affinità con il genovese.
 
Esempi di differenza tra Ligure genovese e Ligure dell'oltregioco (dialetto di Daglio di [[Carrega Ligure]] in val Borbera):
Riga 144:
| {{simbolo|Carrega Ligure-Stemma.svg|30}} [[Carrega Ligure]] || 97 ab. || 56,67 km² || 1,71 ab./km² || 965 m [[s.l.m.]]
|-
| {{simbolo|Mongiardino Ligure-Stemma.pngsvg|30}} [[Mongiardino Ligure]] || 181 ab. || 29,14 km² || 6,21 ab./km² || 600 m [[s.l.m.]]
|-
| {{simbolo|Roccaforte Ligure-Stemma it.svg|30}} [[Roccaforte Ligure]] || 166 ab. || 20,62 km² || 8,05 ab./km² || 704 m [[s.l.m.]]