Bring Me to Life: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.44.38.32 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Ho cambiato la nazionalità del gruppo che era scritta sbagliata. Sono inglesi, non americani
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 18:
|note = {{Premio|Grammy|alla miglior interpretazione hard rock|Miglior interpretazione hard rock|2004|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|singolo|25000|{{Ultratop|2003|singles|accesso = 28 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|GRC|oro|singolo|10000|{{Cita web|lingua = gr|url = http://www.ifpi.gr/chart03.htm|titolo = Top 50 Singles 30/11-06/12 2003|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 29 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20031209112825/http://www.ifpi.gr/chart03.htm|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|singolo|15000|{{Sverigetopplistan|Evanescence|accesso = 20 marzo 2024}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|singolo|20000|{{IFPI Schweiz|Bring Me to Life|accesso = 22 gennaio 2019}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|140000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2003.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2003 Singles|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 9 maggio 2019}}|2}}{{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|40000|{{PMB|Evanescence|accesso = 9 marzo 2024}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|singolo|300000|{{BVMI|Evanescence|opera = Bring Me to Life|accesso = 28 aprile 2018}}}}{{Certificazione disco|NOR|platino|singolo|10000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|sito = [[IFPI Norge]]|accesso = 15 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|urlmorto = sì}}}}{{certificazione disco|NZL|platino|singolo|90000|{{cita web|url= https://www.radioscope.co.nz/2024/00/00/single-cert-search/}}|3}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|1800000|{{BPI|10705-2081-1|accesso = 3 novembre 2023}}|3}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|3000000|{{RIAA|Evanescence|opera = Bring Me to Life|accesso = 9 maggio 2019}}|3}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000200000|{{FIMI|488813673|accesso = 232 ottobredicembre 20172024}}|2}}
|immagine = Bring Me to Life.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
Riga 51:
Il video, diretto da [[Philip Stolzl]], è stato registrato in [[Romania]] nel gennaio 2003. Dopo il successo del video, Lee ha ricevuto alcune offerte per recitare in un film. Il video si sviluppa in una dimensione fra l'onirico e il reale. All'inizio si vede Amy che si agita nel sonno mentre un'altra scena ce la mostra precipitare nel vuoto. Nel mezzo della notte si sveglia di soprassalto attirata dalla potente melodia della canzone che la band sta suonando alcuni piani sopra di lei. Uscita dalla finestra lasciata aperta, la ragazza comincia a camminare lungo i cornicioni del grattacielo per raggiungere Paul e gli altri membri del gruppo. Durante il suo tragitto vengono inquadrati gli altri abitanti del palazzo, occupati nelle faccende più svariate, la maggior parte dei quali non sembra accorgersi di quanto accada fuori. Una volta raggiunta la destinazione lei si avvicina alla finestra dove il suo sguardo e quello di Paul si incrociano. Egli ammirato apre la finestra per incontrarla ma lei perde l'equilibrio e cade dal cornicione. È vano il tentativo di salvarla perché lei si lascia andare, precipitando nel vuoto. La scena successiva però ci mostra Amy serena che dorme nel suo letto, evidenziando che di fatto si trattava di un sogno. Il video si chiude, così come era iniziato, con uno scorcio della gotica e futuristica metropoli ove la vicenda si svolge.
 
Corey Moss da [[MTV]] ha scritto: «sicuramente intensa come un film di supereroi, la sequenza riflette in immagine la parola più memorabile del brano, 'Salvami'».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1476942/sizing-up-money-shots.jhtml|titolo = Sizing Up The Money Shots Of 50 Cent, Sean Paul And Others|sito = [[MTV]]|accesso = 15 aprile 2019|dataarchivio = 14 giugno 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170614143426/http://www.mtv.com/news/1476942/sizing-up-the-money-shots-of-50-cent-sean-paul-and-others/|urlmorto = sì}}</ref> Gil Kaufman di MTV ha scritto che «la cantante Amy Lee sogna di avere i superpoteri di Spiderman, si arrampica fuori da un palazzo, spia i vicini spaventati, e poi cade negli abissi».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1477182/rap-on-best-rock-video-nominees.jhtml|titolo = The Rap On The Best Rock Video Nominees|sito = [[MTV]]|accesso = 15 aprile 2019|dataarchivio = 22 ottobre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121022221033/http://www.mtv.com/news/articles/1477182/rap-on-best-rock-video-nominees.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> John Hood dal ''Miami New Times'' ha scritto che la «metropoli che fa da sfondo» al video «farebbe diventare [[Tim Burton]] verde di invidia».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.miaminewtimes.com/2007-10-18/music/through-the-open-door/|titolo = Through the Open Door|sito = Miami New Times|data = 18 ottobre 2007|accesso = 15 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140514030935/http://www.miaminewtimes.com/2007-10-18/music/through-the-open-door/|urlmorto = sì}}</ref>
 
Il 1º febbraio 2022, il video ha raggiunto il miliardo di visualizzazioni su [[YouTube]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/rock/evanescence-youtube-billion-views-bring-me-to-life-1235026266/|titolo = Evanescence Join YouTube Billion Views Club With 'Bring Me to Life'|autore = Gil Kaufman|sito = [[Billboard]]|data = 2 febbraio 2022|accesso = 14 aprile 2023}}</ref>
Riga 244:
 
== Cover ==
Sono state realizzate numerose [[cover|reinterpretazioni]] del brano, tra le quali spiccano quella del mezzosoprano [[Katherine Jenkins]], che ha pubblicato la sua versione come singolo estratto dal suo album ''Believe'' nel 2009,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1220919/Katherine-Jenkins-unveils-brand-new-album-Believe.html|titolo = Exclusive preview: Katherine Jenkins unveils her brand new album Believe|sito = [[Daily Mail]]|data = 19 ottobre 2009|accesso = 1º agosto 2011}}</ref> e quella della band metal [[Wykked Wytch]], anch'essa pubblicata come singolo nel 2008. Altre cover sono state incise dal pianista [[John Tesh]] (per gli album ''A Deeper Faith, Vol. 2'' del 2003 e ''A Passionate Life'' del 2009), dal gruppo rock tedesco [[Gregorian]] (per l'album ''Dark Side of the Chant'' del 2010) e dal gruppo metalcore statunitensebritannico [[Bury Tomorrow]] (per la compilation ''Worship and Tributes'' di ''[[Rock Sound]]'' del 2015).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rocksound.tv/news/read/heres-everything-you-need-to-know-about-the-cd-that-comes-free-with-rs200|titolo = Here's Everything You Need to Know About the CD That Comes Free with RS200|sito = [[Rock Sound]]|data = 31 maggio 2015|accesso = 2 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125035129/http://www.rocksound.tv/news/read/heres-everything-you-need-to-know-about-the-cd-that-comes-free-with-rs200|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Note ==