Collage (Le Orme): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche all'introduzione |
→Tracce: modificato template usando il template "Tracce" suggerito |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
|nota genere =
|registrato = dal 17 maggio 1971 al 3 giugno 1971 alla Sax Records, [[Milano]]
|formati = LP
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
Riga 17 ⟶ 18:
|successivo = [[Uomo di pezza]]
|anno successivo = 1972
|data singolo1 = 1971
}}
{{Recensioni album
Riga 22 ⟶ 25:
| giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
}}
'''''Collage''''' è il secondo [[album in studio]] del gruppo di [[rock progressivo italiano]] [[Le Orme]] pubblicato nel [[1971]].
==
Dopo l'inizio della collaborazione con [[Gian Piero Reverberi]] nel singolo ''[[Il profumo delle viole/I ricordi più belli|Il profumo delle viole]]'' (1970),<ref>[http://www.musicalstore.it/GRUPPI%20STORICI/Orme%20-%20BIOGRAFIA.htm musicalstore]</ref> il gruppo cambia stile e lascia dietro di sé ogni reminiscenza di [[musica beat]] cercando spunti nel pop internazionale.<ref>Vedi recensione all'interno della copertina</ref> Tony Pagliuca si era recato a Londra per conoscere la scena
Ispirati dal [[Festival dell'Isola di Wight|concerto del 1970 all'Isola di Wight]] di [[Emerson, Lake & Palmer|Emerson, Lake e Palmer]], il gruppo abbandona il genere pop degli inizi per ricercare nuove strade.<ref name=":2" /><ref name=":0" /> Dopo l'uscita dal gruppo del chitarrista Nino Smeraldi, il resto della formazione decise di continuare senza sostituirlo con altri, su ispirazione di band britanniche prive di un chitarrista fisso come [[Quatermass (gruppo musicale)|Quatermass]], [[Nice (gruppo musicale)|Nice]] ed [[Emerson, Lake & Palmer]].<ref name=":2" /> Grazie al sostegno dal produttore [[Gian Piero Reverberi]], il gruppo formato da Tony Pagliuca (tastiere), Michi Dei Rossi (batteria) e Aldo Tagliapietra (voce, basso e all'occorrenza chitarra), venne scritturato dalla [[Philips Records]] nonostante non avesse ancora trovato particolare successo.<ref name=":1" />
Il disco riprende tematiche fortemente attuali (come la prostituzione in ''Era inverno''). Caratteristici sono, per le parti cantate, gli effetti elettronici che danno alla voce un suono lievemente metallico. Nonostante la profonda tristezza dei testi, è chiarissimo lo sforzo creativo del complesso alla ricerca di nuovi stili: soprattutto, spicca l'intento di allontanarsi dallo schema tipico della ''canzone'', pur senza rinnegarla.<ref>Recensione copertina</ref> Di fondamentale importanza resta anche il legame con la musica classica, tant'è che il pezzo di apertura, ''Collage'', contiene una sezione [[clavicembalo|clavicembalistica]] tratta dalla famosa [[Sonate per tastiera di Domenico Scarlatti|sonata K 380]] di [[Domenico Scarlatti]].<ref>[http://www.gransole.net/prodart/scarlatti.html gransole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100324162924/http://www.gransole.net/prodart/scarlatti.html |data=24 marzo 2010 }}</ref><ref>[https://smalltownpleasures.blogspot.com/2008/12/le-orme-collage-philips-1971-japan.html smalltownpleasures]</ref>
Ne venne estratto il singolo ''[[Sguardo verso il cielo/Cemento armato|Sguardo verso il cielo]]''.
Nel 2021 l'album è stato rimasterizzato dalla [[Universal Music Italia]], detentrice del copyright sul catalogo della Philips Records<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/it/album/collage-remastered-2021/1547198203|titolo="Collage (Remastered 2021)"|nome=Le Orme|editore=Universal Music Italia|data=2021|accesso=4 gennaio 2023}}</ref>; etichetta detentrice, tra l'altro, del catalogo storico della band
== Copertina ==
La copertina ritrae il gruppo pitturato di bianco all'interno di un cimitero.<ref name=":1" />
== Accoglienza ==
Il progetto è coronato da successo: è questo uno degli album che apre, per i complessi italiani, una via al pop di sapore internazionale. L'album ha dato il nome al gruppo musicale sardo [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]].<ref>[http://www.lisolachenoncera.it/news/grande-ritorno-dei-collage/ lisolachenoncera]</ref>
==Tracce==
Tutte le canzoni sono di Pagliuca, Tagliapietra e Reverberi.<ref>{{Cita web|url=http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view|titolo=Archivio Opere Musicali|sito=operemusicali.siae.it|accesso=2016-09-03|dataarchivio=30 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230075025/http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view|urlmorto=sì}}</ref>▼
{{Tracce
# ''Collage'' - 4:49 <small>(musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)</small>▼
▲
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Collage
===Lato B===▼
|Durata1 = 4:49
|Titolo2 = Era inverno
|Durata2 = 5:05
|Autore testo2 = Antonio Pagliuca
▲
|Titolo3 = Cemento armato
|Durata3 = 7:13
|Autore testo3 = Antonio Pagliuca
|Autore musica3 = Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra
}}
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Tony Pagliuca, Aldo Tagliapietra, Gian Pietro Reverberi
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Sguardo verso il cielo
|Durata1 = 4:19
|Autore testo1 = Antonio Pagliuca
|Autore musica1 = Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra
|Titolo2 = Evasione totale
|Durata2 = 7:02
|Autore musica2 = Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra
|Titolo3 = Immagini
|Durata3 = 3:04
|Autore testo3 = Antonio Pagliuca
|Autore musica3 = Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra
|Titolo4 = Morte di un fiore
|Durata4 = 3:04
|Autore testo4 = Antonio Pagliuca
|Autore musica4 = Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra
}}
==Formazione==
Riga 53 ⟶ 100:
* [[Tony Pagliuca|Antonio Pagliuca]] - [[organo Hammond]], [[pianoforte elettrico]]
* [[Michi Dei Rossi]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
▲* ''[[Sguardo verso il cielo/Cemento armato]]'', Philips
==Note==
|