Geno Auriemma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 30:
|1979-1981|Bishop Kenrick H.S.|
|1981-1985|{{Basket University of Virginia F}}|<small>(vice)</small>
|1985-|University of Connecticut F|
|2001|{{NazU|PC|USA|F|19}}|
|2010-2018|{{Naz|PC|USA|F}}|
Riga 43:
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-19 2001|Rep. Ceca 2001]]}}
|Aggiornato = 22 aprile
}}
{{Bio
Riga 67:
Figlio di Donato e Marcella Auriemma, dopo aver passato i primi sette anni della sua vita a [[Montella]], in [[Irpinia]], Auriemma emigra con la sua famiglia negli Stati Uniti a [[Norristown]], in [[Pennsylvania]]. Nel 1977 completa gli studi presso la [[West Chester University of Pennsylvania]]. Nel 1978 e nel 1979 è assistant coach (vice allenatore) alla [[Saint Joseph's University]] e nel 1981 alla [[University of Virginia]].
Dal 1985 a tutt'oggi è [[coach (sport)|head coach]] (primo allenatore) nella squadra femminile di basket più vincente in assoluto, i [[University of Connecticut|Connecticut Huskies]], comunemente conosciuti come UConn, che ha condotto a
==Onorificenze==
Riga 75:
==Palmarès==
*
* 8 [[Naismith College Coach of the Year]] (1995, 1997, 2000, 2002, 2008, 2009, 2016, 2017)
* 9 [[Associated Press College Basketball Coach of the Year]] (1995, 1997, 2000, 2003, 2008, 2009, 2011, 2016, 2017)
|