Carità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
→Nel cristianesimo: forma delle virtù cardinali |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Etimologia ==
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''caritas'' (''[[benevolenza]], affetto'', sostantivo di ''carus'', cioè ''caro, amato''
La traduzione è operata ad imitazione del [[Lingua greca antica|greco]] ''[[Charis (nome)|chàris]]'', ma il sacerdote Carlo Strazza nell'Ottocento contrapponeva la derivazione di ''caritas'' dal latino "careo" e non dal greco χάρις<ref>[https://books.google.it/books?id=ogAFAAAAQAAJ&pg=RA1-PA458&lpg=RA1-PA458&dq=charitas+o+caritas?&source=bl&ots=N0N0mUZstB&sig=ACfU3U3-DakcagpsyBABS0Dh2PJELNNREw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiDpp2NvJT8AhVS_rsIHUYfAOs4ChDoAXoECBkQAw#v=onepage&q=charitas%20o%20caritas%3F&f=false ''Sopra le edizioni del Breviario e Diurno di rito romano'', Milano: Carlo Canadelli, 1846, pp. 458-459].</ref>.
Riga 27:
La carità si può attuare praticamente anche mediante le [[opere di misericordia]] corporale e spirituale.
Essa è definita da san [[Tommaso d'Aquino]] ([[Summa Theologiae |ST]] II-II, 23, 1) e da Santa [[Teresa d'Avila]] (Vita, 8, 5) come una forma di amicizia con Dio (''amicizia quaedam hominis ad Deum'').<ref>{{cita web |url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110202.html|titolo=Udienza generale di Benedetto XVI su Teresa d'Avila|data=2 febbraio 2011}}</ref>
La carità è forma delle virtù cardinali (''forma virtutum''): la [[prudenza]] viene intesa come il realizzarsi della carità nell’agire, la [[giustizia]] come l’adeguarsi della carità al [[prossimo]], la [[fortezza]] come una carità che non vacilla nelle difficoltà dell'operare a favore del prossimo, la [[temperanza]] come il suo permanere immacolata dal peccato di fronte alla tentazione dei piaceri.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aristide|cognome=Fumagalli|data=2023-03-27|titolo=Carità coniugale e virtù cardinali alla luce di Tommaso d'Aquino|rivista=La Scuola Cattolica|accesso=2025-07-19|url=https://www.academia.edu/99189575/Carit%C3%A0_coniugale_e_virt%C3%B9_cardinali_alla_luce_di_Tommaso_dAquino}}</ref>
=== Nell'ebraismo ===
Riga 81 ⟶ 85:
[[Categoria:Teologia]]
[[Categoria:Virtù]]
[[Categoria:Frutti dello Spirito Santo]]
| |||