Gott mit uns (Dio è con noi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Gott mit uns (Dio è con noi)
|immagine = Gott mit uns (Dio è con noi).png
|didascalia = Una scena del film
Riga 10:
|genere = Guerra
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Storico
|regista = [[Giuliano Montaldo]]
|soggetto = [[Andrea Barbato]]
Riga 51 ⟶ 52:
}}
'''''Gott mit uns (Dio è con noi)''''' è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Giuliano Montaldo]].
È ispirato a un evento reale della fine della [[seconda guerra mondiale]] e racconta di due disertori tedeschi accusati dai propri connazionali in un campo di prigionia.
''[[Gott mit uns]]'' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] "Dio è con noi") era il motto iscritto sulle fibbie dei cinturoni dei soldati della [[Wehrmacht]].
 
== Trama ==
Riga 71 ⟶ 74:
== Produzione ==
=== Sceneggiatura ===
Il film prende spunto da una storia vera, accaduta nei [[Paesi Bassi]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]], ovvero la fucilazione dei marinai [[Crimini della fase finale#Amsterdam|Bruno Dorfer]] e [[Crimini della fase finale#Amsterdam|Rainer Beck]]<ref>{{en}}cita {{pdf}} [web|lingua=en|url=http://www.wlu.ca/lcmsds/cmh/back%20issues/CMH/volume%202/issue%201/Madsen%20-%20Victims%20of%20Circumstance%20-%20the%20Execution%20of%20German%20Deserters%20by%20Surrendered%20German%20Troops%20Under%20Canadian%20Control.pdf The Execution of German Deserters by Surrendered German Troops Under Canadian Control in Amsterdam, May 1945] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20121008133023/http://www.wlu.ca/lcmsds/cmh/back%20issues/CMH/volume%202/issue%201/Madsen%20-%20Victims%20of%20Circumstance%20-%20the%20Execution%20of%20German%20Deserters%20by%20Surrendered%20German%20Troops%20Under%20Canadian%20Control.pdf |urlmorto=sì|titolo=The Execution of German Deserters by Surrendered German Troops Under Canadian Control in Amsterdam, May 1945|data=8 ottobre 2012 }}</ref><ref name = Madsen>{{cita pubblicazione|titolo= Victims of Circumstance: The Execution of German Deserters by Surrendered German Troops Under Canadian Control in Amsterdam, May 1945 |autore = Chris Madsen | anno = | url = http://scholars.wlu.ca/cgi/viewcontent.cgi?article=1121&context=cmh}}</ref>.
 
== Contesto storico ==
I prigionieri erano detenuti in un campo che in precedenza era un vecchio impianto di assemblaggio della [[Ford]], e i due protagonisti vennero fucilati in un posto a poca distanza dal campo, il cui comandante era il capitano Robert K. Swinton<ref name = Madsen/>.
 
Le forze canadesi, nel tentativo di garantire una transizione ordinata dalla guerra alla pace nei Paesi Bassi sott'occupazione delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]], dovendo per giunta assicurare anche la temporanea detenzione di oltre 150.000 prigionieri tedeschi (in buona parte appartenenti alla ''24. Armee'' comandata da [[Johannes Blaskowitz|Johannes von Blaskowitz]], oltreché a contingenti della ''[[Kriegsmarine]]'' e della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]''), permisero alle gerarchie militari tedesche di esercitare una effettiva autorità sui loro uomini, il che comportò l'applicazione dei codici militari di guerra, con conseguente applicazione in questo caso della pena di morte per i "disertori"<ref name = Madsen/>. Si giunse addirittura alla coesistenza pacifica di reparti armati canadesi e tedeschi che, per quanto potessero effettivamente mantenere l'ordine nel paese appena liberato dalla stessa [[Invasione tedesca dei Paesi Bassi|occupazione nazista]], crearono nondimeno un grave imbarazzo e sconcerto nelle ''Nederlandse Binnenlandse Strijdkrachten (NBS)'', le forze di liberazione nazionale olandesi al comando del [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld|principe Bernardo]], che tentarono di disarmare i reparti tedeschi arrivando in alcuni casi anche a scontri a fuoco<ref name = Madsen/>.
 
== Controversie ==
Questo particolare episodio della seconda guerra mondiale era stato, per ovvi motivi, volutamente ignorato dai governi del [[Canada]] e, quando il film uscì, l'allora governo di [[Pierre Trudeau]] gli riservò un atteggiamento fortemente ostracistico, culminato nel tentativo di mandare al macero tutte le copie in circolazione sul territorio canadese, dove al film era stato dato il titolo di ''The Firing Squad'' (trad. "il plotone di esecuzione")<ref name = Madsen/>.
 
== Curiosità ==
* ''[[Gott mit uns]]'' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Dio è con noi'') era il motto iscritto sulle fibbie dei cinturoni dei soldati della [[Wehrmacht]] e risaliva all'epoca dell'[[Ordine Teutonico]], per il quale esemplificava la dedizione a combattere le [[Guerra giusta (teologia)|guerre giuste]], ed a seguito della cui caduta era stato ripreso dall'esercito dapprima dei [[sovrani di Prussia]], poi dagli [[Impero tedesco|imperatori tedeschi]] ed infine dagli stessi [[nazismo|nazisti]].
 
== Riconoscimenti ==