Fausto Desalu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(50 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fausto Desalu
|Immagine = 2022-08-18 European Championships 2022 – Men's 200 Metres by Sandro
|Didascalia = Fausto Desalu
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NGA}}<br/>{{ITA}} (dal 2012)
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"67|indoor - 2022}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"21|2022}}
{{Prestazione|[[150 metri piani|150 m]]|15"07 {{Recordicona|RN|dim=small|link=Record italiani di atletica leggera}}|2022}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"08|2024}}
{{Prestazione|[[300 metri piani|300 m]]|32"28|2014}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|46"15|2023}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×100 metri|4×100 m]]|37"50 {{Recordicona|RN|dim=small|link=Progressione del record italiano della staffetta 4×100 metri maschile}}|2021}}
|Società = {{G.S. Fiamme Gialle|AL}}
|TermineCarriera =
Riga 48:
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 1
|competizione 7 = [[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Mediterraneo U23]]
|oro 7 = 1
|argento 7 = 1
|bronzo 7 = 0
|cat = ITA
}}
Riga 55 ⟶ 59:
|Nome = Eseosa Fostine
|Cognome = Desalu
|
|ForzaOrdinamento = Desalu ,Fausto
|Sesso = M
Riga 66 ⟶ 70:
|Epoca = 2000
|Attività = velocista
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , campione olimpico della [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|staffetta 4×100 metri]] ai Giochi di {{OE||2020}}
}}
Detiene, insieme a [[Lorenzo Patta]], [[Marcell Jacobs]] e [[Filippo Tortu]], il record nazionale maschile della staffetta 4×100 m
== Biografia ==
Fino ai 17 anni Fausto Desalu ha vissuto a Breda Cisoni (frazione del comune di [[Sabbioneta]], in [[provincia di Mantova]]). Di origine [[nigeria]]na, ha acquisito la [[cittadinanza italiana]] il 21 febbraio 2012.
Nel 2011 stabilisce la miglior prestazione italiana allievi sui 60 m
Nel marzo 2012 partecipa alla sua prima nazionale nel triangolare Italia, Francia, Germania dove correrà i 200 metri indoor e giungerà 4º con 21"81. A luglio ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2012|Mondiali juniores]] a [[Barcellona]] nei 200 m viene squalificato per invasione di corsia dopo aver passato il turno in batteria. L'anno successivo si piazza 5º nella gara nei 200 m piani e vince il bronzo nella [[staffetta 4×100 metri]] ai [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|Campionati europei juniores]] di [[Rieti]].
Il 15 giugno 2014 ottiene la medaglia d'argento ai [[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|campionati del Mediterraneo under 23]] con il tempo di 20"78, dopo aver corso in batteria in 20"
Nel maggio 2015 partecipa alla seconda edizione delle [[IAAF World Relays 2015|World Relays]] a [[Nassau]]; da lì in avanti sarà fermato da una pubalgia che gli comprometterà l'intera stagione, compresi gli
Apre il 2016 correndo un 400 m a [[Modena]] e fermando il cronometro a 46"87. In giugno vince a [[Rieti]] il titolo nazionale assoluto sui 200 metri correndo in 20"31, che ne fa il terzo specialista italiano di ogni tempo dietro [[Pietro Mennea]] e [[Andrew Howe]]. Ai [[Campionati europei di atletica leggera 2016|campionati europei]]
Il 16 agosto Nel 2017 un infortunio, che non gli permetterà la qualificazione per i mondiali di Londra, compromette la stagione. Desalu riesce comunque a vincere il titolo italiano dei 200 m piani a Trieste con 20"32 e il vento a favore di 2,2 m/s che non rende il tempo omologabile.
[[File:Italia en los relevos 4x100 de los Juegos del Mediterráneo 2018.jpg|thumb|left|upright=1.2|Desalu ai [[XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2018]] con i compagni della staffetta 4×100 m.]]▼
[[File:La staffetta 4x100 dona il testimone al Presidente Mattarella.jpg|thumb|[[Lorenzo Patta]], [[Marcell Jacobs]], Fausto Desalu e [[Filippo Tortu]] donano al presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] il testimone della vittoria olimpica]]▼
Il 28 giugno 2018 ai [[XVIII
▲Il 28 giugno 2018 ai [[XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] di [[Tarragona]] corre in ottava corsia la batteria dei 200 m in 20"25 con 2,6 m/s di vento a favore (solo Mennea corse più veloce in tutte le condizioni). Il giorno dopo vince l'argento in 20"77, preceduto solo dal campione mondiale [[Ramil Guliyev]]. Ai [[Campionati europei di atletica leggera 2018|campionati europei di Berlino]] arriva finalmente la consacrazione di Fausto: l'8 agosto, non essendo tra i primi 12 atleti europei, deve correre la batteria che poi vincerà in 20"39, rallentando vistosamente gli ultimi metri. La sera stessa disputa la semifinale, giungendo secondo in 20"35 dietro alla spagnolo [[Bruno Hortelano]] ma precedendo l'olandese [[Churandy Martina]] e il britannico [[Adam Gemili]], campione europeo 2014. Nella finale l'atleta mantovano parte in settima corsia e dopo aver condotto un'ottima gara finisce sesto in 20"13, a pochi centesimi dal podio, diventando così il secondo atleta italiano di tutti i tempi nei 200 metri piani, dietro a [[Pietro Mennea]].
Il 5 settembre 2020 vince con il tempo di 20"39 i 200 m piani del [[Memorial Van Damme]], sesta tappa della [[Diamond League 2020|Diamond League]].
▲ [[File:La staffetta 4x100 dona il testimone al Presidente Mattarella.jpg|thumb|[[Lorenzo Patta]], [[Marcell Jacobs]], Fausto Desalu e [[Filippo Tortu]] donano al presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] il testimone della vittoria olimpica.]]
Il 6 agosto 2021, a Tokyo, si laurea campione olimpico della [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|staffetta 4×100 metri]] correndo la terza frazione e stabilendo inoltre il nuovo [[Record italiani di atletica leggera|record italiano]] con il tempo di 37"50.
Il 30 aprile 2022 realizza a Milano il nuovo record dei 150 metri con un tempo di 15"07.
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Eugene 2022]] ha gareggiato nei 200 m (20"63) e nella staffetta 4×100 m, non andando oltre le batterie in entrambe le specialità.<ref>{{Cita web |url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-championships/oregon22/results/men/200-metres/heats/summary |titolo=World Athletics Championships Oregon 2022 – Risultati 200m uomini |sito=worldathletics.org}}</ref> Agli [[Campionati europei di atletica leggera|europei]] di [[Campionati europei di atletica leggera 2022|Monaco 2022]] è stato eliminato in semifinale nei 200 m con un tempo di 20"48.<ref>{{Cita web |url=https://www.fidal.it/content/Europei-DESALU-si-ferma-in-semifinale/140391 |titolo=Europei: Desalu si ferma in semifinale |sito=fidal.it |data=18 agosto 2022}}</ref>
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Budapest 2023]] ha corso i 200 m in 20"49, senza superare il primo turno.<ref>{{Cita web |url=https://www.oasport.it/2023/08/atletica-mondiali-2023-fausto-desalu-out-nel-turno-iniziale-dei-200-metri-tempo-non-sufficiente/ |titolo=Atletica, Mondiali 2023: Desalu out nel turno iniziale dei 200 metri |sito=oasport.it |data=23 agosto 2023}}</ref>
Agli [[Campionati europei di atletica leggera|europei]] di [[Campionati europei di atletica leggera 2024|Roma 2024]] si è classificato 5º nei [[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 200 metri piani maschili|200 m]].
Il 14 luglio 2024, durante un meeting a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, ha stabilito il suo primato personale nei 200 metri con il tempo di 20"08 (+0,8 m/s), diventando il secondo italiano più veloce di sempre sulla distanza dietro a [[Pietro Mennea]] (19"72).<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Atletica/14-07-2024/desalu-quasi-come-mennea-20-08-sui-200-m-secondo-tempo-di-sempre-per-un-italiano.shtml |titolo=Desalu quasi come Mennea: 20”08 nei 200m |sito=Gazzetta dello Sport |data=14 luglio 2024}}</ref>
Ha fatto la sua terza apparizione [[Giochi olimpici|olimpica]] a {{OE|atletica leggera|2024}}, dove ha raggiunto le semifinali dei [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m]] con il tempo di 20"37.<ref>{{Cita web |url=https://www.oasport.it/2024/08/atletica-fausto-desalu-orgoglioso-del-mio-percorso-peccato-per-la-finale-sfiorata/ |titolo=Desalu: "Orgoglioso del mio percorso, peccato per la finale sfiorata" |sito=oasport.it |data=6 agosto 2024}}</ref> Nella [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|staffetta 4×100 m]] ha gareggiato in semifinale con [[Matteo Melluzzo]], [[Marcell Jacobs]] e [[Filippo Tortu]], ottenendo la qualificazione. Non ha preso parte alla finale in cui l'{{NazOlimp|ITA|2024|E}} ha chiuso al 4º posto.<ref>{{Cita web |url=https://www.eurosport.it/atletica/olimpiadi/2024/staffetta-4x100-azzurra-quinta-in-finale-a-parigi-con-38-07_sto10095869/story.shtml |titolo=Staffetta 4x100 azzurra quinta in finale con 38.07 |sito=Eurosport |data=10 agosto 2024}}</ref>
Ha preso parte ai [[World Athletics Relays]] di [[World Athletics Relays 2025|Canton 2025]], dove la staffetta 4×100 m italiana si è classificata al quinto posto (38"20), ottenendo la qualificazione ai successivi [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]].<ref>{{Cita web |url=https://worldathletics.org/news/report/world-relays-2025-day-2-summary |titolo=World Relays 2025, day 2: Italia qualificata ai Mondiali |sito=World Athletics |data=5 maggio 2025}}</ref>
Il suo secondo posto nei 200 m ottenuto ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera|campionati europei a squadre]] di [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Madrid 2025]] ha contribuito alla seconda vittoria consecutiva della competizione da parte della [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale italiana]].
== Record nazionali ==
Riga 104 ⟶ 126:
{| class=wikitable style=font-size:98%;width:480px;text-align:center
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-▼
|2025 || 20"12 || align=left |{{Bandiera|DEU}} [[Wetzlar]] || 18-7-2025 ||
|-{{Sfondo|O}}
|2024 || '''20"08''' || align=left |{{Bandiera|SWI}} [[La Chaux-de-Fonds]] || 14-7-2024 ||
Riga 137 ⟶ 161:
== Palmarès ==
▲[[File:Italia en los relevos 4x100 de los Juegos del Mediterráneo 2018.jpg|thumb|upright=1.2|Desalu ai Giochi del Mediterraneo 2018 con i compagni della staffetta 4×100 m.]]
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
Riga 160 ⟶ 183:
|align="center" |5º
|align="center" |21"16
|align="center" |<ref>20"92 {{Recordicona|RP|dim=small}} in semifinale.</ref>
▲|
|-
|4×100 m
Riga 167 ⟶ 190:
|
|-
|rowspan=
|rowspan=2 |[[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Mediterraneo U23]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Aubagne]]
|200 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |20"78
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}} <ref>20"67 ({{RS|w}}) in batteria.</ref>
|-▼
|4×100 m▼
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |39"99
|▼
|-▼
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2014|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
Riga 173 ⟶ 208:
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"73
|align="center" |<ref>20"55 {{Recordicona|RP|dim=small}} in batteria.</ref>
▲|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2014 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DNF|M|P}}
|align="center" |<ref>38"71 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref>
▲|
|-
|rowspan=2 align="center" |2015
Riga 186 ⟶ 221:
|align="center" |13º
|align="center" |39"23
|align="center" |<ref>38"84 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref>
▲|
|-
|[[
|{{bandiera|KOR}} [[Mungyeong]]
|200 m piani
Riga 229 ⟶ 264:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |38"49
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small|link=Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterrano}} {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
Riga 246 ⟶ 281:
|[[IAAF World Relays 2019|World Relays]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]]
|[[IAAF World Relays 2019 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
▲|4×100 m
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|NF|P}}
|align="center" |<ref>38"29 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref>
|▼
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Mondiali]]
Riga 256 ⟶ 291:
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"73
|align="center" |<ref>20"43 in batteria.</ref>
|▼
|-
|rowspan=3 align="center" |2021
Riga 264 ⟶ 299:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |39"21
|align="center" |<ref>38"45 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref><ref>Originariamente medaglia d'argento, poi diventata d'oro dopo la squalifica della squadra sudafricana causa doping. {{cita web|url=https://www.oasport.it/2022/03/atletica-litalia-vince-loro-alle-world-relays-la-4x100-di-jacobs-e-tortu-trionfa-ai-mondiali-di-staffette-sudafrica-squalificato|titolo=L'Italia vince l'oro alle World Relays|data=8 marzo 2022|accesso=9 marzo 2022}}</ref>
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici]]
Riga 271 ⟶ 306:
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"43
|align="center" |<ref>20"29 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref>
|▼
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |37"50
|align="center" |{{Recordicona|WL|dim=small}} {{Recordicona|RN|dim=small|link=Progressione del record italiano della staffetta 4×100 metri maschile}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2022
Riga 294 ⟶ 329:
|{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"48
|align="center" |<ref>20"46 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref>
|▼
|-
|rowspan=2 align=center |2023
Riga 319 ⟶ 354:
|align=center |5º
|align="center" |20"59
|align="center" |<ref>20"39 {{Recordicona|PS|dim=small}} in semifinale.</ref>
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
Riga 326 ⟶ 361:
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"37
|align="center" |<ref>20"26 in batteria.</ref>
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
Riga 332 ⟶ 367:
|align="center" |37"68
|
▲|-
|rowspan=3 align="center" |2025
|[[World Athletics Relays 2025|World Relays]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Canton|Guangzhou]]
|4×100 m
|align="center" |5º
|align="center" |38"20
▲|
▲|-
|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
| align="center" |Batteria
| align="center" |20"43
▲|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - Staffetta 4×100 metri maschile|4x100 m]]
| align="center" |Batteria
| align="center" |38"52
| align="center" |
|}
== Campionati nazionali ==
* '''
* '''5''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani maschili|campione nazionale assoluto dei 200 m piani]] (2016, 2017, 2021, 2024, 2025)
;2012
Riga 345 ⟶ 400:
;2014
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), 200 m piani - 20"82
*{{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x100 m - 39"29
;2015
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|campionati italiani assoluti]] ([[Torino]]), 200 m piani - 21"07
*{{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x100 m - 40"41
;2016
Riga 366 ⟶ 423:
;2024
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), 200 m piani - 20"30 {{Recordicona|PS|dim=small}}
;2025
*{{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2025|campionati italiani assoluti]] ([[Caorle]]), 100 m piani - 10"30
*{{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2025|campionati italiani assoluti]] ([[Caorle]]), 200 m piani - 20"66
== Altre competizioni internazionali ==
Riga 382 ⟶ 443:
;2023
* {{Med|O|Europa}} [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2023|Campionati europei a squadre di atletica leggera]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]])
* 7º al [[Golden Gala Pietro Mennea 2023|Golden Gala]] ({{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]), 200 m piani - 20"90
;2024
* {{Med|B|Podio|nome}} al Resisprint La Chaux-de-Fonds ({{Bandiera|CHE}} [[La Chaux-de-Fonds]]), 200 m piani - 20"08 {{Recordicona|RP|dim=small}}
;2025
* {{Med|O|Europa}} [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Campionati europei a squadre di atletica leggera]] ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]])
* {{Med|A|Europa|nome}} ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Campionati europei a squadre di atletica leggera]] ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]), 200 m piani - 20"18
== Onorificenze ==
Riga 409 ⟶ 475:
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 200 metri piani]]
* [[Progressione del record italiano della staffetta 4×100 metri maschile]]
== Altri progetti ==
Riga 420 ⟶ 487:
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2016}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2020}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2024}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
|