Perudo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
A inizio partita ogni giocatore ha a disposizione 5 dadi e un bicchiere non trasparente; si stabilisce chi comincia e poi i turni si susseguono in senso orario. Tutti i giocatori agitano i dadi nel proprio bicchiere e pongono quest'ultimo capovolto sul tavolo: possono guardare i propri dadi nascondendoli agli altri. Chi inizia sceglie un ''valore'' qualunque del dado e dichiara, a suo parere, il ''numero dei dadi in gioco'' con quel valore. Il giocatore seguente ha due possibilità: se ritiene che l'ultima dichiarazione fatta possa essere vera, ''rilanciare''; se invece non la ritiene vera, può ''dubitare''.
Nel caso del ''rilancio'', il giocatore può dichiarare o uno stesso numero di dadi, ma dal valore più elevato, o un numero di dadi maggiore di qualsiasi valore. Una volta effettuata la nuova dichiarazione, il turno passa al giocatore successivo.
Riga 156 ⟶ 154:
|Sara Oberti
|Alessandro Calamida
|-
| VII
| 2024
| [[Aosta]]
| Gioca Aosta
| '''Daniele Labella'''
| Fausto Dal Monte
| Elena Ionica
| Leonardo Pavone
|}
|