Operazione London Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Aggiunta parte |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobiltà|arg2=Regno Unito|agosto 2017}}
[[File:Prime Minister Boris Johnson G7 Summit Day One (51786436740) (cropped 2).jpg|miniatura|La regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nel 2021]]
'''Operazione London Bridge''' è il nome in codice del piano che è stato eseguito
Il piano, originariamente creato negli [[Anni 1960|anni sessanta]], è stato aggiornato e perfezionato diverse volte nel corso degli anni. Tra gli organi coinvolti figuravano vari [[Dipartimenti del governo del Regno Unito|dipartimenti governativi]], la [[Chiesa d'Inghilterra]], il [[Metropolitan Police Service]], le [[British Armed Forces]], i [[Parchi reali di Londra|Parchi reali]] e i [[borghi di
Il piano prende il nome dalla frase "London Bridge is down" ("Il [[Ponte di Londra]] è crollato"), usata per annunciare la morte della Regina, avvenuta giovedì [[8 settembre]] [[2022]], al [[Primo ministro del Regno Unito]] e a un ristretto numero di funzionari e ha dato inizio all'esecuzione del piano.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/regina-ha-raffreddore-pronto-piano-laddio-1547465.html|titolo=La regina ha il raffreddore Pronto il piano per l'addio|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2018-07-02}}</ref>
Riga 20:
Il 9 aprile 2021, a seguito della morte del [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo, Duca di Edimburgo]], venne messo in atto il piano "Operazione Forth Bridge". Esso consistette nell'interruzione di tutte le trasmissioni televisive ed il re-indirizzamento a [[BBC News]], con l'annuncio del decesso da parte della conduttrice o del conduttore del telegiornale, vestita/o in abiti scuri e con cravatta nera nel caso fosse di sesso maschile, e nella riproduzione dell'[[God Save the Queen|inno nazionale del Regno Unito di Gran Bretagna]] con l'accompagnamento visivo di una o più foto del Duca. Il 17 aprile sono avvenuti i funerali e la deposizione della salma.
== I dettagli dell'operazione ==
[[File:London Bridge from St Olaf Stairs.jpg|thumb|Il [[London Bridge]] (nella foto nel 2017), omonimo del piano]]
Nelle ore successive alla morte della regina, sono state svolte una serie di chiamate telefoniche consecutive per informare, nell’ordine, il primo ministro, il segretario di gabinetto (il più alto funzionario della Gran Bretagna) e alcuni dei ministri e funzionari più anziani<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2021/09/03/morte-regina-elisabetta-operazione-london-bridge|titolo=Operazione London Bridge, ecco il protocollo per la morte della regina|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-09-03}}</ref>. Il primo ministro [[Liz Truss]] è stata la prima persona ad essere informata del decesso della sovrana: il segretario privato della regina si
Dopo le comunicazioni ufficiali, è stata rilasciata una nota alla ''Press Association'' e i media di tutto il mondo hanno potuto comunicare la notizia della morte della regina. Ogni canale principale della [[BBC]] ha cessato immediatamente le sue trasmissioni
Subito dopo l'annuncio, un valletto vestito a lutto ha affisso un avviso, anch'esso listato a lutto, con la notizia ufficiale della morte della Regina, in un'apposita bacheca fissata sia alla cancellata di [[Buckingham Palace]]
Lo stesso è accaduto per tutte le pagine dei social media dei dipartimenti del governo, che hanno anche cambiato le loro immagini del profilo con il loro stemma dipartimentale. Il [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] è stato richiamato immediatamente e si è riunito un'ora dopo per ascoltare il messaggio rivolto dal primo ministro alla [[Camera dei Comuni]].
Il Consiglio di Successione si è riunito il giorno successivo alla morte della sovrana per proclamare a tutti gli effetti la nomina del nuovo monarca, [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], figlio primogenito della sovrana: la proclamazione è stata letta al [[St. James's Palace|St. James' Palace]] e al [[Royal Exchange]] nella City di Londra da un araldo incaricato, quindi sono stati sparati 96 colpi di cannone a salve, tanti quanti gli anni della defunta Regina, dalla [[Torre di Londra]]. Altrettante salve di cannone sono state sparate presso il castello di Edimburgo e quello di Cardiff.
Il Parlamento stesso si è riunito nuovamente in serata per assistere al giuramento del nuovo re
Il protocollo prevedeva anche diversi piani di movimento per il feretro della Regina, a seconda del luogo in cui ella fosse spirata. Se la sovrana fosse deceduta presso [[Sandringham House]] o presso il [[Castello di Windsor]], la bara sarebbe stata trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace entro un paio di giorni. Se invece il decesso fosse avvenuto all'estero, essa sarebbe stata riportata in patria dal 32º Squadrone della [[Royal Air Force|RAF]] e sarebbe atterrata presso l'aeroporto militare di Northolt, nei pressi di Londra, per essere poi trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace.
Riga 40:
Successivamente, la salma è stata traslata a Londra in aereo con un volo militare della [[Royal Air Force|RAF]], che è atterrato all'aeroporto militare di Northolt, da dove è poi stata trasportata alla volta di [[Buckingham Palace]].
Il pomeriggio seguente, il feretro è stato trasferito da Buckingham Palace a [[Westminster Hall]] con un solenne corteo funebre a piedi, dove i membri della famiglia Reale sono stati scortati da guardie reali, truppe dell'esercito, una banda musicale militare e colpi di cannone a salve. All'arrivo alla Westminster Hall il feretro è stato nuovamente [[Esposizione pubblica della salma|esposto]] al pubblico per quattro giorni. Oltre al saluto della gente comune, si sono alternati gli omaggi di politici, personaggi dello spettacolo e dei membri della famiglia reale, tra figli, nipoti e pronipoti della regina. In questi quattro giorni si è formata una coda di svariati chilometri, con
La celebrazione del [[Funerale di Elisabetta II del Regno Unito|funerale di Stato]], che era previsto avesse luogo almeno dieci giorni dopo il decesso della regina, è stata svolta il 19 settembre.
Riga 50:
Da qui il feretro, che era nuovamente stato adagiato sull'affusto di cannone, è stato caricato su un'autofunebre che ha completato il resto del tragitto fino al [[Castello di Windsor]]. Lungo il percorso cittadino molta folla ha assistito al passaggio del corteo, così come a Windsor, dove il feretro è stato accolto da lunghe ali di folla assiepate lungo i viali che conducono al castello. La salma è stata infine accolta nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] dal Rev. David John Conner, cappellano di Windsor, e da canti del coro. Al termine di quest'ultima cerimonia, il cappellano e il Ciambellano di corte hanno provveduto alla rituale rimozione della corona imperiale, dello scettro e del globo dal feretro, dopodiché la cassa, avvolta nello stendardo reale, è stata tumulata al di sotto della navata centrale, esattamente dov'era posizionato il catafalco.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/17_marzo_17/operazione-london-bridge-def4471c-0a85-11e7-b712-325362193aaf.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Operazione London Bridge - I piani per la morte di Elisabetta|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Luigi Ippolito|data=16 marzo 2017|accesso=6 giugno 2019}}</ref>. Il feretro, insieme a quello del principe consorte [[Filippo di Edimburgo]], è stato poi trasferito nella cappella memoriale di Giorgio VI all’interno del castello, dove i due riposano insieme ai genitori di Elisabetta, re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e la [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina Elizabeth]], ed alla sorella della regina, la [[Margaret, contessa di Snowdon|principessa Margaret]].
==I nomi in codice==
Alla morte di Giorgio VI nel 1952 la notizia fu comunicata ai più alti funzionari di governo con la parola in codice "Hyde Park Corner".
Riga 62:
I piani per i funerali di [[Winston Churchill]] furono denominati Operazione Hope Not.
==Personalità presenti==
Circa 500 personalità tra Reali, capi di Stato, primi ministri, ambasciatori presero parte ai funerali. Vi erano il premier britannico in carica [[Liz Truss]] e gli ex premier [[Tony Blair]], [[Teresa May]], [[Boris Johnson]], [[David Cameron]], [[Gordon Brown]] e [[John Major]].
Riga 77:
<references />
== Voci correlate ==
* [[Elisabetta II del Regno Unito]]
* [[Funerale di Elisabetta II del Regno Unito]]
{{Elisabetta II del Regno Unito}}
{{Portale|Regno Unito}}
|