Busalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix incipit. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bastia (Busalla)|Bastia]], [[Camarza]], [[Sarissola]], [[Salvarezza (Busalla)|Salvarezza]], [[Semino]]▼
▲|Sottodivisioni = [[Bastia (Busalla)|Bastia]], [[Camarza]], [[Sarissola]], [[Salvarezza]], [[Semino]]
|Divisioni confinanti = [[Crocefieschi]], [[Fraconalto]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Isola del Cantone]], [[Mignanego]], [[Ronco Scrivia]], [[Savignone]], [[Vobbia]]
|Zona sismica = 3
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Busalla nella città metropolitana di Genova
}}
'''Busalla''' (''Busalla'' {{IPA|/byˈzalla/}} in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=108 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/108 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
[[File:Lago_della_Busalletta.JPG|thumb|left|Il [[lago della Busalletta]]]]
Il territorio comunale è situato nell'[[alta valle Scrivia]], a nord di [[Genova]], risultandone il centro principale della valle, e il suo territorio è attraversato dal torrente [[Scrivia]], dove sulla riva sinistra si è sviluppata nei secoli la cittadina. Altri corsi d'acqua sono il torrente Busalletta, il torrente Seminella, il rio Migliarese, il rio Moglia, il rio del Cadé, il rio delle Cappe, il rio della Tagliata, il rio Cò Erede.
Il comune è interamente compreso nel [[parco naturale regionale dell'Antola]].
Riga 114 ⟶ 111:
* Villa Sanguineti. Edificata dalla famiglia Sanguineti, commercianti locali di legname, è risalente all'ultimo decennio del XIX secolo. La villa ha la particolarità di essere completamente affrescata con motivi floreali.
* Villa Sturlese del 1915.
* Villa Ida,
* Villa Cristina e Paola. Edificata negli anni trenta su disegno di Gino Coppedè per committenza di un gerarca fascista.
* Villa Rina dei primi anni del XX secolo.
Riga 178 ⟶ 175:
=== Mobilità urbana ===
Il [[trasporto pubblico locale]] dell'[[AMT (Genova)|AMT]] garantisce quotidiani collegamenti autobus tra Busalla e [[Genova]] con corse via autostrada, nonché con i vicini centri della [[Valle Scrivia]], [[Vobbia]] e con
== Amministrazione ==
Riga 201 ⟶ 198:
== Sport ==
=== Calcio ===
* A.S.D. Busalla Calcio militante nel campionato di [[Promozione (calcio)|Eccellenza Liguria]].
=== Pallacanestro ===
|