Cervidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Ruminantia]]
|infraordine=[[Pecora (infraordine)|Pecora]]
|superfamiglia=
|famiglia='''Cervidae'''<br />{{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1820}}
Riga 46:
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
* † ''[[Amphiprox]]''
* † ''[[Dicrocerus]]''
* † ''[[Euprox]]''
* † ''[[Heteroprox]]''
* † ''[[Metacervoceros]]''
* [[Capreolinae]]
* [[Cervinae]]
* [[Hydropotinae]]
}}
I '''cervidi''' ('''Cervidae''' {{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1820}}) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[mammiferi]] [[artiodattili]], molti dei quali sono noti con il nome comune di '''[[Cervus|cervo]]'''.
== Distribuzione ==
L'area naturale dei cervidi comprende quasi tutta l'[[Europa]] (l'intera [[Europa settentrionale]] e [[Europa orientale|orientale]] ma anche gran parte dell'[[Europa meridionale]] e [[Europa occidentale|occidentale]]), tutta l'[[Asia]] (dall'[[Indonesia]] alla [[Siberia]] e dalla [[Turchia]] alla [[penisola dei Ciukci]]), più ambedue le [[Americhe]]. In [[Africa]] invece i cervidi si sono estinti.
In [[Oceania]] i cervidi erano assenti prima dell'introduzione da parte dell'uomo. Oggi sono molto presenti in [[Australia]] (sei specie introdotte a partire dal [[XIX secolo]]) quanto in [[Nuova Zelanda]]. In Italia sono presenti in particolare il [[Cervus elaphus|cervo europeo]], insieme con il [[Cervus elaphus corsicanus|cervo sardo]], il [[Dama dama|daino]] e il [[Capreolus capreolus|capriolo]].
== Caratteri fisici ==
Riga 61 ⟶ 66:
In alcune specie inoltre i palchi sono assenti (come nel cervo d'acqua cinese'' [[Hydropotes inermis]]'').
Il loro naso è generalmente di colore nero, con delle piccole fessurine laterali, di forma simile a quello di una capra. I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi.
== Biologia ==
=== Dieta ===
Il cervo, rigorosamente erbivoro, ha una discreta capacità di adattamento e cambia la propria dieta a seconda delle stagioni e della disponibilità di cibo. In autunno e in inverno si ciba di frutti selvatici, bacche ed erba secca e, quando questi cominciano a scarseggiare, di corteccia di alberi. In primavera ed estate si nutre invece di varie specie
=== Riproduzione ===
Riga 164 ⟶ 167:
*** ''[[Hydropotes inermis]]'' {{zoo|Swinhoe|1870}} - cervo inerme
==
{{vedi anche|Carne di cervo}}
Sebbene non siano facilmente addomesticabili come [[ovini]], [[
== Note ==
|