2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Collegamenti esterni: template collegamenti esterni
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 103:
I segnali radio provenienti da [[sonda spaziale|sonde]] in orbita attorno a Marte e sulla [[superficie di Marte|sua superficie]] tra il 1961 e il 2003 sono stati usati per determinare le variazioni indotte nell'orbita del pianeta dall'[[interazione gravitazionale]] degli asteroidi maggiori; ciò ha permesso di calcolare anche la massa di Pallade.<ref>{{Cita conferenza |titolo=Estimations of masses of the largest asteroids and the main asteroid belt from ranging to planets, Mars orbiters and landers |cognome=Pitjeva |nome=E.V. |conferenza=35th COSPAR Scientific Assembly. 18-25 luglio 2004, Paris, France |pagine=2014 |anno=2004 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004cosp...35.2014P |accesso=11 settembre 2011}}</ref>
 
Nessuna sonda spaziale ha ancora visitato l'asteroide, ma se al termine della fase di studio di [[Cerere (astronomia)|Cerere]] e [[4 Vesta|Vesta]], la sonda ''[[Missione Dawn|Dawn]]'' avrà ancora disponibile una quantità sufficiente di carburante, la missione potrebbe essere estesa per prevedere un [[sorvolo ravvicinato]] di Pallade, quando nel 2018 attraverserà l'[[eclittica]]. A causa dell'elevata inclinazione dell'orbita dell'asteroide non sarà possibile per ''Dawn'' entrarvi in orbita attorno.<ref name=notevoli>{{Cita web |lingua=en |anno=2007 |titolo=Notable Asteroids |url=http://www.planetary.org/explore/topics/near_earth_objects/asteroids_and_comets/asteroids.html |editore=The Planetary Society |accesso=12 settembre 2011 |dataarchivio=8 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060208141711/http://www.planetary.org/explore/topics/near_earth_objects/asteroids_and_comets/asteroids.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Perozzi |nome=E. |coautori=Rossi, A.; Valsecchi, G.B. |titolo=Basic targeting strategies for rendezvous and flyby missions to the near-Earth asteroids |url=https://archive.org/details/sim_planetary-and-space-science_2001-01_49_1/page/3 |rivista=Planetary and Space Science |anno=2001 |volume=49 |numero=1 |pp=3–223-22 |doi=10.1016/S0032-0633(00)00124-0}}</ref>
 
== Parametri orbitali e rotazione ==
Riga 110:
Pallade presenta parametri orbitali inusuali per un oggetto di tali dimensioni. La sua [[orbita]] è caratterizzata da notevoli valori di [[inclinazione orbitale|inclinazione]] ed [[eccentricità orbitale|eccentricità]], malgrado sia situata alla stessa distanza dal [[Sole]] della maggior parte degli asteroidi della [[fascia principale]].<ref name=Torppa2003/>
 
Inoltre, la sua [[inclinazione assiale]] è molto elevata. In letteratura se ne trovano due stime: 78&nbsp;±&nbsp;13° o 65&nbsp;±&nbsp;12°. Sulla base di [[Curva di luce|curve di luce]] che presentano ancora una certa ambiguità è stato stimato che il polo nord, nel [[Sistema di coordinate eclittiche|sistema di riferimento eliocentrico-eclittico]], punti nella direzione (β, λ) = (-12°, 35°) o (43°, 193°), con un'incertezza di 10°.<ref name=Torppa2003>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |autore=Torppa, J. |etal=si |titolo=Shapes and rotational properties of thirty asteroids from photometric data |rivista=Icarus |anno=2003 |volume=164 |numero=2 |pp=346–383346-383 |doi=10.1016/S0019-1035(03)00146-5}}</ref> I dati ottenuti con il [[telescopio spaziale Hubble]] nel 2007 e le osservazioni dei [[telescopi Keck]] del 2003-2005 sembrano favorire la prima coppia di valori sulla seconda.<ref name=Schmidt08/><ref name=Carry2007>{{cita conferenza |titolo=Asteroid 2 Pallas Physical Properties from Near-Infrared High-Angular Resolution Observations |autore=Carry, B. |etal=s |anno=2007 |conferenza=DPS meeting #39, #30.08 Bulletin of the American Astronomical Society, Vol. 39, p.47 |organizzazione=American Astronomical Society |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2007DPS....39.3008C |accesso=13 settembre 2011}}<br />{{Cita web |lingua=en |titolo=Asteroid 2 Pallas Physical Properties from Near-Infrared High-Angular Resolution Imagery |autore=Carry, B. |etal=s |formato=PDF |anno=2007 |url=https://www.eso.org/sci/activities/santiago/projects/PlanetaryGroup/journal_club/slides/ESO.JournalClub-2007.08.14-BenoitCARRY.pdf |editore=European Southern Observatory, ESO |accesso=13 settembre 2011}}</ref> Questo significa che durante ogni estate e inverno di Pallade, larghe parti della sua superficie sono in costante illuminazione o in costante oscurità, per durate dell'ordine dell'anno terrestre. Le zone polari sperimenterebbero le durate massime di luce e buio, superiori a due anni terrestri.<ref name=Carry2010/> La rotazione risulta prograda.<ref name=Schmidt08/>
 
Pallade è quasi in [[risonanza orbitale|risonanza]] 1:1 di moto medio con Cerere<ref name=Goffin2001>{{cita|Goffin, E.||Goffin2001}}, 2011.</ref> e 18:7 (con un periodo di 6&nbsp;500 anni) con Giove.<ref name=Taylor1982/> Con quest'ultimo l'asteroide è anche in una risonanza approssimata 5:2, con un periodo di 83 anni.<ref name=Taylor1982>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Taylor |nome=D.B. |titolo=The secular motion of Pallas |rivista=Royal Astronomical Society |volume=199 |pp=255–265255-265 |anno=1982 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1982MNRAS.199..255T |accesso=13 settembre 2011}}</ref>
 
Come detto, nel 1928 [[Kiyotsugu Hirayama]] segnalò i primi tre elementi della [[famiglia Pallade]],<ref name=Yoshihide/> un gruppo di asteroidi con parametri orbitali prossimi a quelli di Pallade stesso. Al 1994 erano stati individuati più di dieci membri della famiglia, tutti con [[semiasse maggiore]] compreso tra 2,50–2,82&nbsp;UA e inclinazione di 33–38°.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Faure, G. |data=20 maggio 2004 |url=http://www.astrosurf.com/aude/map/us/AstFamilies2004-05-20.htm |titolo=Description of the System of Asteroids |editore=Astrosurf.com |accesso=15 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070202171034/http://www.astrosurf.com/aude/map/us/AstFamilies2004-05-20.htm |dataarchivio=2 febbraio 2007 |urlmorto=sì }}</ref> La validità del raggruppamento è stata confermata nel 2002 da un confronto tra gli spettri dei componenti.<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Foglia |nome=S. |coautori=Masi, G. |titolo=New clusters for highly inclined main-belt asteroids |rivista=The Minor Planet Bulletin |anno=2004 |volume=31 |numero=4 |pp=100–102100-102 |url=http://asteroidi.uai.it/family/ |accesso=11 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223162611/http://asteroidi.uai.it/family/ |dataarchivio=23 febbraio 2011 }}</ref>
 
== Formazione ==
Si ritiene che Pallade sia stato interessato da un qualche grado di alterazione termica e [[differenziazione planetaria|differenziazione]] interna,<ref name=Schmidt08/> la qual cosa suggerisce che sia un [[protopianeta]] (embrione planetario). Si sarebbe formato quindi 4,57&nbsp;miliardi di anni fa nella fascia degli asteroidi e sarebbe poi sopravvissuto, relativamente intatto, al processo di formazione del sistema solare,<ref name="Petit2001">{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Petit |nome=J.-M. |coautori=[[Alessandro Morbidelli (astronomo)|Morbidelli, A.]] |titolo=The Primordial Excitation and Clearing of the Asteroid Belt |rivista=Icarus |volume=153 |numero=2 |pp=338–347338-347 |anno=2001 |doi=10.1006/icar.2001.6702 |url=https://www.gps.caltech.edu/classes/ge133/reading/asteroids.pdf |formato=PDF |accesso=9 settembre 2011 |dataarchivio=21 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070221085835/http://www.gps.caltech.edu/classes/ge133/reading/asteroids.pdf |urlmorto=sì }}</ref> a differenza della maggior parte dei protopianeti del [[Sistema solare interno|sistema interno]] che o si fusero tra loro per andare a costituire i [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]], oppure furono espulsi dal sistema da Giove.<ref name=McCord2006>{{Cita pubblicazione |autore=McCord, T.B. |coautori=McFadden, L.A.; Russell, C.T.; Sotin,C.; Thomas, P.C. |titolo=Ceres, Vesta, and Pallas: Protoplanets, Not Asteroids |rivista=Transactions of the American Geophysical Union |anno=2006 |volume=87 |numero=10 |p=105 |doi=10.1029/2006EO100002 |url=http://www-ssc.igpp.ucla.edu/personnel/russell/papers/CeresVesta.pdf |accesso=21 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917221905/http://www-ssc.igpp.ucla.edu/personnel/russell/papers/CeresVesta.pdf |dataarchivio=17 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Petit2001" />
 
== Caratteristiche fisiche ==
Riga 123:
 
=== Massa e dimensioni ===
Pallade ha un volume paragonabile a quello dell'asteroide [[4 Vesta|Vesta]]; nel tempo i due corpi celesti si sono contesi il titolo di secondo più grande asteroide del sistema solare interno.<ref name=notevoli/> Tuttavia rispetto a Vesta, Pallade è molto meno massiccio. La [[massa (fisica)|massa]] di Pallade è stimata in {{M|2,11|e=20|0,26|ul=kg}}<ref name=Baer2007>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Baer |nome=J. |coautori=Chesley, S.R. |titolo=Astrometric masses of 21 asteroids, and an integrated asteroid ephemeris |rivista=Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy |volume=100 |numero=2008 |pp=27–4227-42 |anno=2008 |url=http://www.springerlink.com/content/h747307j43863228/fulltext.pdf |formato=PDF |doi=10.1007/s10569-007-9103-8 |accesso=12 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224014158/http://www.springerlink.com/content/h747307j43863228/fulltext.pdf |dataarchivio=24 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e pari all'80% di quella di Vesta, al 22% di [[Cerere (astronomia)|Cerere]]<ref name=Pitjeva2005/> e a circa lo 0,3% di quella della [[Luna]]. Si stima che Pallade contenga il 7% dell'intera massa della [[fascia principale]].<ref>Valore calcolato con una proporzione e con l'informazione che Cerere contiene il 32% della massa della fascia principale. Dato presente anche in:<br />{{Cita libro |lingua=inglese |titolo=Patrick Moore's Data Book of Astronomy |autore=Moore, P. |coautori=Rees, R. |edizione=2a |editore=Cambridge University Press |anno=2011 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=2FNfjWKBZx8C&pg=PA166&dq#v=onepage&q&f=false |capitolo=Pallas |accesso=15 settembre 2011|isbn= 978-0-521-89935-2 }}</ref>
 
Pallade ha una forma irregolare, modellata come un [[ellissoide]] scaleno. Da osservazioni condotte attraverso il telescopio spaziale Hubble nel settembre del 2007, Schmidt ''et al.'' ne hanno stimato le dimensioni in 582{{sp}}×{{sp}}556{{sp}}×{{sp}}500&nbsp;km,<ref name=Schmidt08/> cui corrisponde un diametro medio di {{M|545|18|u=km}}.<ref name=JPL-2/> Una seconda stima è stata proposta da Carry ''et al.'' nel 2010, che da osservazioni condotte dalla Terra hanno determinato le dimensioni in 550{{sp}}×{{sp}}516{{sp}}×{{sp}}476&nbsp;km, cui corrisponde un diametro medio di 512{{sp}}±{{sp}}6{{sp}}km.<ref name=Carry2010/> Pallade ne risulterebbe, quindi, ridimensionato tanto che la sua densità passerebbe da 2,8<ref name=Schmidt08/> a 3,4{{sp}}×{{sp}}10³{{sp}}kg/m³,<ref name=Carry2010/> avvicinandosi a quella di Vesta.
Riga 136:
Informazioni parziali sulla composizione di Pallade sono state determinate dall'[[spettroscopia|analisi spettroscopica]] della sua superficie. Pallade appartiene alla classe degli [[asteroide di tipo B|asteroidi di tipo B]].<ref name=JPL-2/>
 
Il componente principale della sua superficie è un [[silicato]], povero di [[ferro]] e [[acqua]]. Sono minerali di questo tipo l'[[olivina]] e il [[pirosseno]], presenti nelle [[Condrula#Classificazione moderna|condrule]] CM.<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |autore=Feierberg, M.A. |coautori=Larson, H.P.; Lebofsky, L.A. |titolo=The 3 Micron Spectrum of Asteroid 2 Pallas |rivista=Bulletin of the American Astronomical Society |anno=1982 |volume=14 |p=719 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1982BAAS...14..719F |accesso=15 settembre 2011}}</ref> Sato ''et al.'' hanno determinato nel 1997 che la composizione superficiale di Pallade è molto simile alle [[meteorite|meteoriti]] di [[Renazzo]], delle [[condrite carboniosa|condriti carboniose]] CR caratterizzate da un quantitativo di minerali idrati anche inferiore a quelle CM.<ref name=Sato1997>{{cita|Sato, K. ''et al.''||Sato1997}}, 1997.</ref> La [[Renazzo (meteorite)|meteorite di Renazzo]] è stata scoperta nell'[[Emilia]] nel 1824 ed è una delle meteoriti più primitive conosciute.<ref>{{Cita web |titolo=Earliest Meteorites Provide New Piece in Planetary Formation Puzzle |data=20 settembre 2005 |editore=Particle Physics and Astronomy Research Council |url=http://www.pparc.ac.uk/Nw/meteorite.asp |accesso=15 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130506200716/http://www.pparc.ac.uk/Nw/meteorite.asp |dataarchivio=6 maggio 2013 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.renazzo.com/meteorite2.htm |titolo=La "Meteorite Renazzo" |editore=renazzo.com |autore=Cevolani, G. |accesso=15 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711020828/http://www.renazzo.com/meteorite2.htm |dataarchivio=11 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Superficie ==
Riga 163:
 
=== Pubblicazioni scientifiche ===
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Drummond |nome=J.D. |coautori=Cocke, W.J. |titolo=Triaxial ellipsoid dimensions and rotational pole of 2 Pallas from two stellar occultations |rivista=Icarus |anno=1989 |volume=78 |numero=2 |pp=323–329323-329 |doi=10.1016/0019-1035(89)90180-2 |cid=Drummond1989}}
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Dunham |nome=D.W. |etal=s |titolo=The size and shape of (2) Pallas from the 1983 occultation of 1 Vulpeculae |rivista=Astronomical Journal |anno=1990 |volume=99 |pp=1636–16621636-1662 |doi=10.1086/115446 |cid=Dunham1990}}
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |titolo=The Historical Unravelling of the Diameters of the First Four Asteroids |autore=Hughes, D. W. |rivista=R.A.S. Quarterly Journal |volume=35 |numero=3/SEP |pp=331-344 |anno=1994 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1994QJRAS..35..331H |accesso=9 settembre 2011 |cid=Hughes1994}}
* {{en}}D. L. Mitchell et al ''Radar observations of asteroids 1 Ceres, 2 Pallas, and 4 Vesta'', Icarus, Vol. 124, pp.&nbsp;113 (1996).
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |autore=Sato, K. |coautori=Miyamoto, M.; Zolensky, M.E. |titolo=Absorption bands near 3 m in diffuse reflectance spectra of carbonaceous chondrites: Comparison with asteroids |rivista=Meteoritics |anno=1997 |volume=32 |numero=4 |pp=503–507503-507 |doi=10.1111/j.1945-5100.1997.tb01295.x |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1997M&PS...32..503S |accesso=15 settembre 2011 |cid=Sato1997}}
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://aa.usno.navy.mil/publications/reports/asteroid_ephemerides.html |cognome=Hilton, James L. |titolo=U.S. Naval Observatory Ephemerides of the Largest Asteroids |rivista=The Astronomical Journal |volume=117 |p=1077 |anno=1999 |accesso=9 settembre 2011 |dataarchivio=23 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723160546/http://aa.usno.navy.mil/publications/reports/asteroid_ephemerides.html |urlmorto=sì }}
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Goffin |nome=E. |titolo=New determination of the mass of Pallas |rivista=Astronomy and Astrophysics |anno=2001 |volume=365 |numero=3 |pp=627–630627-630 |doi=10.1051/0004-6361:20000023 |cid=Goffin2001}}
* {{cita conferenza |autore=Schmidt, B.E. |etal=s |anno=2008 |titolo=Hubble takes a look at Pallas: Shape, size, and surface |conferenza=39th Lunar and Planetary Science Conference (Lunar and Planetary Science XXXIX). March 10–14, 2008, in League City, Texas |LPI Contribution No. 1391 |pagine=2502 |url=http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2008/pdf/2502.pdf |accesso=12 settembre 2011 |formato=PDF|cid=Schmidt08}}
* {{cita pubblicazione |lingua=inglese |titolo=The Shape and Surface Variation of 2 Pallas from the Hubble Space Telescope |autore=Schmidt, B.E. |etal=s |rivista=Science |volume=326 |numero=5950 |pp=275-278 |anno=2009 |doi=10.1126/science.1177734}}
Riga 180:
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web |lingua=en |titolo=Pallas is 'Peter Pan' space rock |autore=Jonathan Amos |editore=BBC News |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8301796.stm |data=11 ottobre 2009 |accesso=15 settembre 2011}}
* {{cita web |lingua=en |titolo=Study of first high-resolution images of Pallas confirms asteroid is actually a protoplanet |autore=Mona Gable |data=9 ottobre 2009 |editore=UCLA Newsroom |url=http://www.newsroom.ucla.edu/portal/ucla/first-high-resolution-images-of-111163.aspx |accesso=15 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015055512/http://newsroom.ucla.edu/portal/ucla/first-high-resolution-images-of-111163.aspx |dataarchivio=15 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}