Dialetti marchigiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Fermo con Fermo (Italia); Fermo (Italia); Fermo (Italia) (DisamAssist)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 46:
Come detto precedentemente, il composito insieme dei [[Dialetto|dialetti]] delle [[Marche]] appartiene a tre gruppi diversi:
 
* i settentrionali ([[dialetto gallo-piceno]]), ascritti al [[gruppo linguistico]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]] e detti anche ''metauro-pisaurini''; tra essi il [[Pesaro|pesarese, il]] [[Fano|fanese]], l'urbinate, il [[Senigallia#Dialetto|senigalliese]] e, solo secondo alcune classificazioni, l'anconitano;
* i centrali, che appartengono al [[continuum linguistico]] dei [[dialetti italiani mediani]]; essi sono l'[[Dialetto anconitano|anconitano]], l'[[Dialetto osimano|osimano]], il filottranese, lo jesino, il fabrianese, e a sud il maceratese-fermano-camerte;
* i [[Dialetti marchigiani meridionali|meridionali]], appartenenti al raggruppamento dei [[Dialetti meridionali|dialetti italiani meridionali]] e che perciò presentano alcune caratteristiche in comune con i [[dialetti abruzzesi]]<ref>Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 72</ref>. Ne fanno parte il [[dialetto ascolano]], il [[San Benedetto del Tronto#Lingue e dialetti|sambenedettese]], il [[Ripatransone#Lingue e dialetti|ripano]] e altri dialetti simili<ref>Pellegrini G., ''Carta dei dialetti d'Italia'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1977</ref>; sono detti a volte "dialetti marchigiani aso-truentini"<ref>Autori vari, ''Marche'', Touring editore, (pagina 63). Consultabile su Google libri a [https://books.google.it/books?id=rHG3RDL3GOYC&pg=PA61&dq=dialetti+italiani+marche&hl=it&sa=X&ei=yGMWVfCTDITyUrC0gagL&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=dialetti%20italiani%20marche&f=false questa pagina]</ref>.
Riga 89:
 
All'interno di questa subarea è possibile individuare due differenze sostanziali:
* la diversa resa del pronome personale "io": mentre a Pesaro si dice ''mε,'' a Fano edsi dice ''ì, e a Urbino si dice ''ì, jì o je.'';
* l'utilizzo del pronome personale "cosa": mentre ad Urbino, come nel romagnolo, sono in uso le forme ''sa'' e ''csàcsa'' (''Sa dici?'', ''Sa fè(i)?'', ''Csasa vùavo?'' per "Cosa dici?", "Cosa fai?", "Cosa vuoi?"), a Fano si dice ''cò'' o ''cù'', esattamente come a [[Senigallia]], [[Ancona]], [[Osimo]] e [[Recanati]] (''Cu dici?'', ''Cu fai?'', ''Cu voi?'').
 
==== Sub-area senigalliese ====
Riga 203:
{{Citazione|Non aspettate che parta<br />(...vado in trasferta)<br />per volermi bene<br />se fosse<br />che me ne volete<br />(un pochino,<br />un sacco e una sporta)<br />ditemelo adesso<br />(sarebbe più bello)|Augusto Castellani|Nun spettate che parto<br />(… vago in trasferta)<br />pe’ vulemme be’<br />se fusse<br />che me ne vulete<br />(un tantinello<br />un sacco ‘na sporta)<br />ditemelo ade’<br />(sarìa più bello)|lingua=<small>'''Dialetto loretano'''</small>}}
 
Nel [[dialetto osimano]] e in quello dei comuni di [[Loreto]], [[Castelfidardo]] e [[Porto Recanati]] (un bacino di più di 75.000{{formatnum:75000}} abitanti), la diversità rispetto al dialetto del capoluogo è in gran parte dovuta all'amministrazione maceratese, che finì coll'Unità nazionale (1861), quando queste città (eccezion fatta per Porto Recanati) passarono sotto la provincia di Ancona.
 
Gli elementi principali che differenziano queste parlate dall'anconetano sono ad es. il mantenimento delle doppie, eccezion fatta che per la sola "r" (''guèra'', ma ''gatto'' e non ''gato'' come ad Ancona), la pronuncia più aperta di alcune vocali, anche rispetto all'italiano standard (''chièsa, ièri, piètra'', ''vèrde'', ''fèrmo'', ''nòme'', ecc.), il [[raddoppiamento fonosintattico]] (''a ccasa'', ''è ggiusto''; anche il sa consociativo provoca geminazione: ''sa mme'' "con me", ''sa llù'' "con lui"), l'assimilazione di ''nd'' in ''nn'' (''quanno'', ''mannà'', ''spènne'' "spendere"), ecc.
Riga 273:
{{Citazione|Parlare italiano, che vuoi che ti dica!?<br />Mi sa di qualcosa d'artificioso.<br />Come una bottiglia del vino venduto<br />al giorno d'oggi: quello adulterato.|dalla poesia ''Lu dialettu maceratese''|Parlà italiano, che t’àgghjo da dì!?<br />Me sa 'che cósa de convezionato.<br />'Na specie de vuttìja de lo vì,<br />ch'ógghj se vénne: quello misturato.|lingua=[[#Zona maceratese-fermana-camerte|'''Dialetto maceratese-fermano-camerte''']]}}
 
La zona dialettale maceratese-fermana-camerte è quella marchigiana centro-meridionale. Quest'area dialettale interessa quasi l'intera [[provincia di Macerata]] e, pressoché integralmente, la nuova [[provincia di Fermo]]. Analogie con il maceratese si riscontrano anche nella zona dialettale anconitana (o marchigiana centro-settentrionale) tra [[Fabriano]], [[Cerreto d'Esi]] e [[Cupramontana]]. In ogni caso il passaggio a questa terza sezione è segnato dall'apparire di una forma diversa dell'articolo maschile, ''lu/lo'' e non più ''el''.
 
Verso sud l'area del dialetto maceratese-fermano-camerte raggiunge il [[Aso (fiume)|fiume Aso]], a sud del quale&nbsp;– fatta eccezione per [[Pedaso]], [[Campofilone]] (che appartengono alla recente [[provincia di Fermo]]), e in parte per [[Montefiore dell'Aso]], [[Carassai]], la [[Valdaso]] di [[Montalto delle Marche]], [[Comunanza]] e [[Montemonaco]] (facenti parte dell'attualedella [[provincia di Ascoli Piceno]]), aree ancora attratte dal dialetto fermano&nbsp;– è già riscontrabile il fenomeno della riduzione in [[scevà]] (indicata con ''-ë'' o ''-ə'') di tutte le vocali finali diverse da ''-a''.
 
Qui doveva essere passato il terzo itinerario della latinità, partendo da [[Foligno]] e raggiungendo [[Treia]] e Macerata stessa.
Riga 391:
* area maceratese-fermano-camerte 496&nbsp;000 pari al 31,9% (321&nbsp;000 la provincia di Macerata e 175&nbsp;000 la provincia di Fermo)
 
I dialetti marchigiani meridionali interessano 211&nbsp;000{{formatnum:211000}} persone (tutta la nuova provincia di Ascoli Piceno).
 
Non si considerano alcune aree particolari, che però non incidono sensibilmente sulle percentuali, come ad es.: