Lastra a Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Firenze
|Amministratore locale = AngelaEmanuele BagniCaporaso
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 268-56-20142024
|Data istituzione=
|Altitudine =
|Abitanti = 19886
|Note abitanti = {{Istat|048|24|2024|data={{data|18|12|2023}}|accesso={{data|20|12|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2024
|Sottodivisioni=[[Brucianesi]], [[Carcheri]], [[Ginestra Fiorentina]], [[Malmantile]], [[Marliano]], [[Ponte a Signa]], [[Porto di Mezzo]], [[Quattro Strade (Lastra a Signa)|Quattro Strade]], [[San Romolo a Settimo|San Romolo]], [[Vigliano (Lastra a Signa)|Vigliano]]<ref name=statuto>[http://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/lastra_a_signa.pdf Statuto comunale di Lastra a Signa], Art.&nbsp;9.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Carmignano]] (PO), [[Montelupo Fiorentino]], [[Montespertoli]], [[Scandicci]], [[Signa]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lastra a Signa all'interno della [[città metropolitana di Firenze]].
}}
'''Lastra a Signa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:19886Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Firenze]] in [[Toscana]], conosciuto come '''Lastra a Gangalandi''' fino al [[1821]]. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06&nbsp;km², con una parte più bassa sviluppatasi lungo il fiume [[Arno]] e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286&nbsp;m [[s.l.m.]]). La chiesa più importante è la storica [[pieve di San Martino a Gangalandi]], situata nella frazione di [[Ponte a Signa]], nucleo originario del [[San Martino a Gangalandi|Comune di Gangalandi]]. È chiamata ''città della pietra'' per la grande presenza nel passato di cave di pietra [[arenaria]] del tipo [[pietra serena|serena]] e ''città della musica'' per essere stata, fra l'altro, residenza di [[Enrico Caruso]] a [[Villa Caruso di Bellosguardo]], ora sede del [[Museo Enrico Caruso]]. Porta inoltre il titolo di "città dello [[Crocus sativus|Zafferano]] [[Italia]]no".
 
Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal [[Medioevo]] e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
Riga 58 ⟶ 55:
Sono affluenti dell'Arno:
* [[Pesa]], e i suoi affluenti:
** [[Rio Rimicchiese]]
** [[Rio della Tana]] e il suo affluente [[Rio di Gavignano]]
** [[Rio del Lago]] e il suo affluente [[Rio di Gello]]
** [[Borro del Grillaio]]
** [[Borro Ritortolo]]
* [[Vingone]], e i suoi affluenti:
** [[Fosso Rigone]]
** [[Borro della Guardiana]] e il suo affluente [[Borro dei Cerreti]]
* [[Rio Biancana]] e i suoi affluenti:
** [[Rio della Bandita]]
** [[Rio della Romanina]]
* [[Borro dei Conia]]
* [[Borro Fontepatri e colle Alberti]]
* [[Rio della Luna]]
* [[Rio di Macinaia]]
* [[Rio del Marchio]]
* [[Borro Pescaia]]
* [[Borro Ribaldone]]
* [[Borro Rimaggio]]
* [[Fosso Stagnolo]]
* [[Borro Valimorta]]
* [[Borro della Valle]]
* [[Borro di Traccoleria]]
* [[Canale Stagno]]
Riga 242 ⟶ 239:
 
=== Il Comune di Gangalandi e il dominio fiorentino ===
I conti [[Cadolingi]] di [[Fucecchio]] qui ebbero possedimenti, quando le prime comunità a sorgere sul territorio lastrigiano furono quelle di ''San Michele'' e di ''San Martino'', presso il [[San Martino a Gangalandi|borgo detto di Gangalandi]]. Lo sviluppo del borgo avviene intorno alla [[pieve di San Martino a Gangalandi|chiesa di San Martino]] e ai piedi della [[chiesa di Santa Lucia a Monteorlando|chiesa San Michele Arcangelo a Castello]]. Da questa zona ha origine la famiglia dei [[Gangalandi]] il cui capostipite, un certo Sigismondo di Bonifacio legato alla nobiltà dei [[Cadolingi]] e imparentato con gli [[Adimari (famiglia)|Adimari]], altra famiglia fiorentina con possedimenti in zona, adottò tal cognome in quanto iniziatore della stirpe dei Conti di Gangalandi. Il nome con cui veniva chiamata questa zona compresa tra la [[Gonfolina]] e il [[borro Rimaggio|Rimaggio]] era infatti Gangalandi, cioè ''Gangland'', dal tedesco "terra o paese di passaggio". La prima citazione documentaria della chiesa di San Martino a Gangalandi risale al [[1108]]: in essa il nobile [[Adimari (famiglia)|Bernardo Adimari]], donava al proposto di San Martino un terreno le cui entrate consentivano il mantenimento della chiesa, già sede di un collegio di canonici. Ciò fa supporre che la chiesa sia più antica e risalga ai secoli precedenti, forse a [[epoca carolingia]], come testimoniano l'intitolazione a san [[Martino di Tours]], e il patronato della famiglia Adimari, di origine franca.
 
L'insediamento fortificato del capoluogo è invece anteriore all'XI secolo, quando faceva anch'esso parte dei feudi dei [[Cadolingi]]: sorto probabilmente da una stazione di sosta per i viaggiatori che percorrevano via Pisana. Fonti identificano nell'antico Castello della Lastra il [[Castello di Gangalandi]]; altri documenti invece collocano quest'ultimo sul poggio di [[San Martino a Gangalandi|Gangalandi]] ove sorge l'attuale pieve, differenziandolo dalla vecchia fortificazione del capoluogo antecedente alle [[Mura di Lastra a Signa]], che solo più tardi verranno innalzate.
Riga 472 ⟶ 469:
* [[Ponte di Sant'Ilario]]: ponte fra la frazione di Sant'Ilario a Settimo e il capoluogo che supera il torrente [[Vingone]]
* [[Ponte sul Pesa a Ginestra Fiorentina]]: ponte nella frazione di [[Ginestra Fiorentina]] che supera il torrente [[Pesa]]
* [[Ponte di Macinaia (ponte)|Ponte di Macinaia]]: ponte nell'omonima frazione che supera il torrente [[rio di Macinaia]]
* [[Ponte Torto (ponte)|Ponte Torto]]: ponte nell'omonima frazione che supera il [[borro Rimaggio]]
* [[Ponte sul Rimaggio di Sotto]]: ponte che collega la frazione di [[Ponte a Signa]] a Lastra a Signa che supera il [[borro Rimaggio]], è il ponte più vicino alla foce del torrente
* [[Ponte I Caci]]: ponte nella frazione di [[Calcinaia (Lastra a Signa)|Calcinaia]] che supera il [[borro Rimaggio]]
* [[Ponte delle Due Madonne]]: ponte che collega la frazione di [[Ponte a Signa]] a Lastra a Signa che supera il [[borro Rimaggio]]
* [[Ponte della Guardiana]]: ponte che collega le due località di Lastra a Signa Corea e Castagnolo superando il torrente [[Borro della Guardiana]]
* [[Ponte a Tripetetolo]]: ponte che collega il capoluogo Lastra a Signa con la sua località Tripetetolo superando il torrente [[Borro della Guardiana]]
* [[Ponte della Superstrada]]: ponte su cui scorre la [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] e che supera il torrente [[Vingone]].
 
Riga 522 ⟶ 519:
* [[Castello di Monte Orlando]]
 
=== Aree naturali ===
==== Parchi ====
[[File:FLUVIALE LASTRA.jpg|thumb|upright=1.5|Il parco fluviale di Lastra a Signa]]
* Il [[Parco fluviale "Di là d'Arno"]] è stato inaugurato nel maggio [[2002]]. Si trova nella frazione di [[Stagno (Lastra a Signa)|Stagno]] e comprende un'area di 127 ettari. Il parco è dotato di diverse strade pedonali, di una [[pista ciclabile]] e di un'[[ippovia]]. Dispone di zone barbeque pubbliche e sono presenti diversi laghetti.
* Il [[Villa Caruso di Bellosguardo#Il parco|Parco di villa Caruso di Bellosguardo]] è il giardino [[cinquecentesco]] della villa. Commissionato da Alessandro Pucci nel 1541, è uno dei pochi esempi toscani di giardino [[Tardo rinascimento|tardo rinascimentale]]. Organizzato in settori geometrici e simmetrici, il giardino è arricchito da statue e fontane disposte nel corso dei secoli. Oggi sono presenti anche percorsi botanici.
Riga 534 ⟶ 531:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2013 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:2528}} persone, pari al 12,64% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Riga 628 ⟶ 625:
* '''Quattro Strade''': borgo sviluppatosi a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], prende nome dal già esistente incrocio fra via del Pollaiolo e via Maremmana.
* '''San Romolo''': sviluppatosi a partire dalla fine del [[XII secolo]] prende il nome dalla [[chiesa di San Romolo (Lastra a Signa)|chiesa di San Romolo]], edificata nel [[1220]] sotto il controllo dei [[Ranucci]] di [[Firenze]]. Prima della fusione del [[1774]] dipendeva amministrativamente dalla odierna frazione di [[San Martino a Gangalandi]].
* '''Vigliano''': piccola frazione rurale situata all'estremità orientale del territorio comunale, tra i corsi d'acqua del [[borro Ribaldone]] e il borro di Campanella, al confine con il comune di [[Scandicci]].
 
=== Altre località del territorio ===
* '''Belfiore''': frazione di 206 abitanti, situata a circa 2,5&nbsp;km dal capoluogo comunale, a circa 150&nbsp;[[m s.l.m.]] Si tratta di un piccolo borgo, fondato poco dopo il [[secondo dopoguerra]]. Sorge sopra la frazione di Ponte Torto e sovrasta il [[borro Rimaggio]] e via Vecchia Pisana, la quale poi devia verso la frazione di [[San Romolo a Settimo]].
* '''Bracciatica in Val di Pesa''': situata nella valle del [[Pesa]], si è sviluppata come borgo nel [[XIV secolo]]. La chiesa di San Bartolomeo era sottoposta alla [[chiesa di San Pietro in Selva]] della frazione di Malmantile, la quale, così come il borgo, era sotto il dominio del comune di [[Montelupo Fiorentino]].
* '''Calcinaia''': sviluppatasi nel [[XIII secolo]] lungo la scomparsa via Pisana. Vi si trovano la [[chiesa di Santo Stefano a Calcinaia]], di origini duecentesche, e le ville [[villa De Gubernatis|De Gubernatis]] e [[villa Altoviti (Lastra a Signa)|Altoviti]].
Riga 639 ⟶ 636:
* '''[[La Luna (Lastra a Signa)|La Luna]]''': il borgo era una "stazione di scambio intermedia".
* '''Inno''': è situato sul confine con il comune di [[Scandicci]] ad est di [[Marliano]].
* '''Ponte Macinaia''', con 62 abitanti, si è sviluppata sulla [[strada statale 67 Tosco Romagnola]] poco dopo la frazione di La Lisca. Prende il nome dal ponte che attraversa il [[Rio di Macinaia]], la cui sorgente si trova nel territorio della frazione. Vi si trova la [[XVI secolo|cinquecentesca]] [[villa Caruso di Bellosguardo]].
* '''Ponte Torto''': attraversato dalla via Vecchia Pisana e dal torrente [[Borro Rimaggio]], prende il nome dal ponte che attraversa il torrente. Vi si trova l'antico mulino della Falterona e il poligono di [[tiro a segno]] dove si allena la nazionale italiana.
* '''[[San Martino a Gangalandi]]''': riunito al comune di Lastra a Signa nel [[1774]] è uno dei borghi più antichi.
* '''Sant'Ilario a Settimo''': attestato dai documenti dalla metà del [[XIII secolo]], sorge presso Monte Cascioli ed è attraversato dalla via Vecchia Pisana che conduce alla frazione di San Romolo a Settimo. Come quest'ultimo fu in possesso dei Rinucci di Firenze e in seguito passò alla famiglia Tigliamochi. Vi si trova la [[chiesa di Sant'Ilario a Settimo]], dalla quale prende il nome.
Riga 741 ⟶ 738:
* Il ''Volley Club Le Signe'' milita dal [[2022]] nel campionato regionale di [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]], e rappresenta sia il comune di Lastra a Signa che quello di [[Signa]].
* Il ''G.S. Tripetetolo Pallavolo Misto'' con sede in località Tripetetolo è iscritto alla [[UISP]].
 
=== Dodgeball ===
Lastra a Signa è sede degli allenamenti dei [https://firenzegoblins.wixsite.com/dodgeball Firenze Goblins], che dal 2022 partecipano ai Campionati Nazionali della [[Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali|FIGeST]] e alla Coppa Toscana [[Centro Sportivo Italiano|CSI]]. Dal 2025 è stato costituito anche il proprio settore giovanile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://firenzegoblins.wixsite.com/dodgeball|titolo=Home|sito=Firenzegoblinsdodgeb|accesso=2025-09-03}}</ref>
 
=== Altri sport ===