Discussioni utente:Petitverdot/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→RE: presunto copyviol commesso anche dal sottoscritto: nuova sezione |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Stazione meteorologica ==
Riga 162 ⟶ 155:
Ma, veramente, la colpa non sarebbe del template ma di chi casomai mette quei dati prendendoli dal sito eurometeo. Come puoi vedere, non c'è indicata alcuna fonte da cui possono essere reperiti quei dati, ci si possono mettere anche valori a caso. Per cui forse andrebbero cancellati i dati direttamente dalle voci che li usano. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 01:21, 16 feb 2008 (CET)
Per eliminare alcune revisioni dalla cronologia devi sentire un amministratore. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:16, 16 feb 2008 (CET)
Per me va bene anche con intensità (ho solo qualche dubbio circa l'opportunità di usare la a accentata nel parametro, non vorrei che facesse casino), solo che a questo punto sarebbe meglio eliminare direttamente i dati di ventosità da tutte le voci (perlomeno da quelle dove si usa questo template). Gia che ci sei, potresti indicare nel manuale da quali siti e/o fonti (senza problemi di copyright!) si possono prendere gli altri dati meteorologici? --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:39, 16 feb 2008 (CET)
Nella pagina man del template. Vedo che si tratta del sito dell'Aeronautica Militare, quindi credo anch'io che si tratti di dati liberi (dopotutto, lo stipendio ed i soldi per le apparecchiature gliele paghiamo tutti noi con le nostre tasse!). --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:54, 16 feb 2008 (CET)
== Depressione mediterranea ==
Riga 173 ⟶ 172:
== RE: presunto copyviol commesso anche dal sottoscritto ==
Bah guarda, dubito fortemente che delle misurazioni metereologiche possano essere coperte da copyright (temperature ''et sim.'' sono presenti a prescindere dalla loro misurazione, che non aggiunge alcunché alla scoperta, non garantendo pertanto il diritto d'autore al sito web in quanto previsto solo per ''opere dell'ingegno aventi carattere creativo''... che [[Albert Ghiorso]] ha il copyright sull'[[Einstenio]], il [[Fermio]] o altri [[elemento chimico|elementi chimici]]? Li ha scoperti, non inventati). Io comunque non sono un esperto legale e mi rivolgerei ad altri utenti giuristi per chiarimenti, così come hai fatto con [[Utente:Senpai|Senpai]] che pare essere del mio stesso avviso. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
== Torri costiere ==
Ciao, non ho ben capito se sei tu o qualcun altro che sta categorizzando le torri costiere... Io inizialmente avevo creato la voce [[Torri costiere]] riferita alle torri del meridione, ma evidentemente il termine e` piu` generico (hai citazioni in proposito?) occorre quindi riordinare in modo logico la cosa, categorizzandole non solo per regione, ma anche in relazione agli stati storici a cui appartenevano e di cui costituivano sistema difensivo (senza considerare Torri costiere della calabria, come una sottocategoria di Torri costiere del Regno di Napoli). --[[Utente:Magma|Magma]] 18:50, 19 feb 2008 (CET)
:Sicuramente la situazione è più complessa di come l'avevo immaginata. Nel caso che interessa a me personalmente, cioè le torri costiere del regno di Napoli, il problema storico non si pone, o meglio è di importanza secondaria, visto che il regno di Napoli ha mantenuto la sua integrità territoriale con marginali variazioni amministrative fino all'invasione sabauda. Naturalmente non tutte le torri sono nate nello stesso periodo, ma una datazione precisa per ogni torre purtroppo non è pensabile, al momento. Categorizzarle per periodo sarebbe comunque interessante e non escluderebbe la classificazione geografica e per stato.<br />Ben venga un Progetto:Torri Costiere che attiri, se possibile, i pochi studiosi interessati a questo argomento e i molti appassionati di storia locale che possano dare un qualche contributo anche tramite fotografie e dati... Io sarei dei vostri/nostri. Ciao, --[[Utente:Magma|Magma]] 09:43, 20 feb 2008 (CET)
== Torri lucane ==
Ciao, ho letto il tuo invito a collaborare, ma purtroppo in Basilicata l'unica torre costiera è quella di Maratea [[Apprezzami l'asino]], questo si spiega dal fatto che le coste lucane sono state disabitate per secoli. Però ti do la mia parola che cercherò qualsiasi fonte o materiale e anche se troverò un brandello di torre costiera lucana svilupperò la voce. Grazie della segnalazione e buon lavoro --[[Utente:Il conte|Brigante lucano]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Il conte|Il conte]] 18:08, 20 feb 2008 (CET)
== [[Torri costiere del Lazio]] ==
Dunque, in effetti all'elenco mancano le torri delle Isole Pontine: ma non si potrebbe creare una voce a parte per [[torri costiere delle Isole Pontine]]? O è eccessivo? Non sò quante torri ci siano, suppongo un certo numero tra torri e fortezze. Comunque ho visto le due voci [[castello di Palo]] e [[Castellaccio dei Monteroni]]: il primo lo inserisco nell'elenco, il secondo penso non sia sul mare, ma un pò nell'entroterra. Saluti [[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:gold;background:red;">'''Gigi er Gigliola'''</span>]] 19:16, 22 feb 2008 (CET)
|