Check-up (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Soafy234 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: |lingua=Italiano → |lingua=it
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|ottobre 2024}}
 
{{Programma
|titolo italiano = Check-up
Riga 7 ⟶ 9:
|anno prima visione = [[1977]]-[[2002]], [[2021]] - in corso
|genere = medicina
|edizioni = 29
|puntate =
|durata = 55 min (1977-2002)<br />45 min (2021-in corso)
Riga 25 ⟶ 28:
'''''Check-up''''' è un [[programma televisivo]] di [[medicina]], nel formato di rubrica, ideato da [[Biagio Agnes]] e coordinato da Pasquale Notari.
 
L'esordio avvenne sabato 29 gennaio 1977 alle ore 12:30 andando in onda su [[Rai 1]] dal 1977 al 2002.<ref>{{Cita libro|nome=Aldo|cognome=Grasso|cognome2=Mondadori|titolo=Enciclopedia della televisione|url=https://www.worldcat.org/title/enciclopedia-della-televisione/oclc/799625288|accesso=2020-04-12|data=2008|editore=Garzanti|lingua=Italianoit|OCLC=799625288|ISBN=978-88-11-50526-6}}</ref>
 
== Storia ==
Dal 25 settembre 2021 il programma è tornato in onda su [[Rai 2]], nella fascia del sabato mattina, condotto da [[Luana Ravegnini]].
 
=== Gli esordi (1977-1987) ===
Dal 1º ottobre 2023 il programma trasloca tutte le domeniche dalle 9:40 su [[Rai 1]] sempre con la conduzione di [[Luana Ravegnini]].
Il programma esordì nel [[1977]] ed era condotto dal giornalista Giorgio Conte e [[Luciano Lombardi D'Aquino]], con la partecipazione di [[Mario Trufelli]] che fu anche conduttore nella stagione televisiva [[1987]] - [[1988]] in sostituzione di Lombardi con la partecipazione di [[Elio Sparano]].
 
Nella prima metà degli anni ottanta, la trasmissione condotta da Luciano Lombardi fu trasmessa anche in replica sugli schermi di [[Telemontecarlo]], tra il 1983 e il 1984, per il fatto che la [[Rai]] aveva la quota di maggioranza della sede del [[Principato di Monaco]], esattamente nel primo pomeriggio, il lunedì e il venerdì. La regia e i filmati della sigla erano tutte realizzate da Sandra Sandro Quarra.
== Storia ==
Il programma esordì nel [[1977]] ed era condotto dal giornalista Giorgio Conte e [[Luciano Lombardi D'Aquino]], con la partecipazione di [[Mario Trufelli]] che fu anche conduttore nella stagione televisiva [[1987]] - [[1988]] in sostituzione di Lombardi con la partecipazione di [[Elio Sparano]]. Nella prima metà degli anni ottanta, la trasmissione condotta da Luciano Lombardi fu trasmessa anche in replica sugli schermi di [[Telemontecarlo]], tra il 1983 e il 1984, per il fatto che la [[Rai]] aveva la quota di maggioranza della sede del [[Principato di Monaco]], esattamente nel primo pomeriggio, il lunedì e il venerdì, {{cn|e per la regione della Campania, la trasmissione fu trasmessa anche sul canale RTC - Quarta Rete, esattamente tutti i martedì}}. La regia e i filmati della sigla erano tutte realizzate da [[Sandra Sandro Quarra]].
 
Da lunedì 17 giugno 1985, la trasmissione andò in onda anche nel pre-seralepreserale intitolato "L'angolo della salute". In studio con Mario Trufelli c'erano medici ed esperti.
 
In occasione del suo 10º anno di vita, nella settimana dal 26 al 30 gennaio 1987 la trasmissione ebbe come titolo: "Check-up, dopo 10 anni", e alla conduzione c'era sempre Luciano Lombardi.
 
=== La conduzione con Annalisa Manduca (1987-1997) ===
Nel [[1987]] entrò alla conduzione del programma [[Annalisa Manduca]], confermata la longeva regista [[Sandra Sandro Quarra]] che aveva realizzato anche i filmati della sigla; furono confermati anche nelle altre edizioni Mario Trufelli ed Elio Sparano, e furono introdotte nel corso del programma due rubriche differenti alternandosi ogni sabato e in ogni settimana: "''Macchine per la salute''" e "''L'altra medicina''". In estate del 1989 c'era stata una edizione estiva di "Check-up", sotto la conduzione del giornalista Mario Trufelli. Nello studio di ''Check-up'' c'era un [[video wall]]. Dal 1997 la regia venne affidata a [[Marisa Vesuviano]].
Nel [[1987]] entrò alla conduzione del programma [[Annalisa Manduca]], confermata la longeva regista [[Sandra Sandro Quarra]] che aveva realizzato anche i filmati della sigla; furono confermati anche nelle altre edizioni Mario Trufelli ed Elio Sparano, e furono introdotte nel corso del programma due rubriche differenti alternandosi ogni sabato e in ogni settimana: "''Macchine per la salute''" e "''L'altra medicina''". In estate del 1989 c'era stata una edizione estiva di "Check-up", sotto la conduzione del giornalista Mario Trufelli. Nello studio di ''Check-up'' c'era un [[video wall]].
 
Nel periodo tra il 1986 e il 1989, la storica rubrica di medicina "Check-up" collaborò con il [[Radiocorriere TV]], dove in ogni numero veniva illustrato oltre l'argomento di puntata anche varie testimonianze di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Il programma collaborava anche con ''[[Telethon]]'' per parlare di [[distrofia muscolare]], argomento trattato da circa 12 anni. In studio c'era un display luminoso per indicare la raccolta fondi per ''Telethon''. Le puntate speciali (''Speciale Check-up'') erano condotte da [[Bruno Vespa]] (1988 - 1990), [[Piero Badaloni]] (1991 - 1994), [[Fabrizio Frizzi]] (1995 e 1996) e [[Luigi Necco]] (1997) con [[Annalisa Manduca]].
 
Il programma era presente anche sul [[Televideo]] della [[Rai]]. Dal [[1992]], oltre alla puntata televisiva, c'è stata anche una replica radiofonica su [[Rai Radio 2|Radio 2]], l'ultima delle quali è stata trasmessa il 7 marzo del [[1994]], in concomitanza con la nascita della testata unica del [[Giornale Radio Rai]]. Il 20 febbraio 1993, la storica rubrica di medicina vide un traguardo storico, la puntata numero 500, parlando dell'infertilità di coppia. Dalla stagione televisiva [[1994]] - [[1995]] la trasmissione fu trasmessa anche in replica notturna e mandata in onda alle 02:30 circa nella nottata tra venerdì e sabato, sempre su [[Rai 1]], mentre dalla stagione successiva [[1995]] - [[1996]] la trasmissione veniva replicata la domenica mattina, esattamente alle ore 06:00 circa.
Il programma collaborava anche con ''[[Telethon]]'' per parlare di [[distrofia muscolare]], argomento trattato da circa 12 anni. In studio c'era un display luminoso per indicare la raccolta fondi per ''Telethon''. Le puntate speciali (''Speciale Check-up'') erano condotte da [[Bruno Vespa]] (1988 - 1990), [[Piero Badaloni]] (1991 - 1994), [[Fabrizio Frizzi]] (1995 e 1996) e [[Luigi Necco]] (1997) con [[Annalisa Manduca]].
 
Sabato 2 aprile 1994, era intervenuto in qualità di ospite in studio il giornalista [[Elio Sparano]] che rispose alle domande del pubblico, oltre ad essere il curatore della storica rubrica "L'altra medicina" che era l'argomento di puntata. Inoltre si parlò anche di omeopatia e di agopuntura, con il professor Francesco Negro, omeopata, endocrinologo e docente di perfezionamento in riflessoterapia all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università ''La Sapienza'' di Roma]] e il professor Pei Jingchun, medico agopuntore dell'Istituto di medicina tradizionale Cinese nell'Università del Liaoning.
Dal 1986 al 1997, la trasmissione si sdoppiò grazie a [[Unomattina]], visto il ruolo di inviata e il passaggio alla conduzione estiva di [[Annalisa Manduca]].
 
=== Gli anni di Livia Azzariti (1997-2002, 2006) ===
Il programma era presente anche sul [[Televideo]] della [[Rai]]. Dal [[1992]], oltre alla puntata televisiva, c'è stata anche una replica radiofonica su [[Rai Radio 2|Radio 2]], l'ultima delle quali è stata trasmessa il 7 marzo del [[1994]], in concomitanza con la nascita della testata unica del [[Giornale Radio Rai]]. Il 20 febbraio 1993, la storica rubrica di medicina vide un traguardo storico, la puntata numero 500, parlando dell'infertilità di coppia. Dalla stagione televisiva [[1994]] - [[1995]] la trasmissione fu trasmessa anche in replica notturna e mandata in onda alle 02:30 circa nella nottata tra venerdì e sabato, sempre su [[Rai 1]], mentre dalla stagione successiva [[1995]] - [[1996]] la trasmissione veniva replicata la domenica mattina, esattamente alle ore 06:00 circa.
Sulla [[Rai]], tra il 1997 ed il 2002, Check-Up è invece condotto da [[Livia Azzariti]], che ne è pure autrice. Dal 1997 la regia venne affidata a Marisa Vesuviano. Nel 1998 Biagio Agnes ebbe la nomina a direttore di [[Telemontecarlo]], e fu quindi proposto sulla rete ''Check-up Salute'', con gli stessi conduttori di ''Check-up'' Manduca e Trufelli e la regista Sandra Sandro Quarra: andò in onda per alcuni mesi nel 1998. La rubrica è poi tornata dal 2006, all'interno di ''[[Unomattina]]'', condotto ancora dalla Azzariti. Il 29 gennaio 2007 la storica rubrica ha compiuto 30 anni, nella memoria di Elio Sparano.
 
=== Il ritorno (dal 2021) ===
Nel 1998 Biagio Agnes fu nominato direttore di [[Telemontecarlo]], e fu quindi proposto sulla rete ''Check-up Salute'', con gli stessi conduttori di ''Check-up'' Manduca e Trufelli e la regista Sandra Sandro Quarra: andò in onda per alcuni mesi nel [[1998]]. Sulla [[Rai]], tra il 1997 ed il 2002, Check-Up è invece condotto da [[Livia Azzariti]], che ne è pure autrice.
Dal 25 settembre 2021 il programma è tornato in onda su [[Rai 2]], nella fascia del sabato mattina, condotto da [[Luana Ravegnini]].
 
Dal 1º ottobre 2023 il programma trasloca tutte le domeniche dalle 9:40 su [[Rai 1]] sempre con la conduzione di [[Luana Ravegnini]].
La rubrica è poi tornata dal [[2006]], all'interno di ''[[Unomattina]]'', condotto ancora dalla Azzariti. Il 29 gennaio 2007 la storica rubrica ha compiuto 30 anni, nella memoria di Elio Sparano.
 
== Edizioni ==
Dal [[1977]] al [[2002]] la trasmissione era coaudivata anche da 10 componenti del comitato scientifico, ovvero da alcuni professori o medici presenti varie volte in trasmissione. Dal 29 gennaio 1977 a sabato 5 gennaio 1991 il comitato scientifico era composto da 10, ma successivamente furono ridotti a 9, dopo la morte del professor [[Charles Dubost]], deceduto improvvisamente l'11 gennaio dello stesso anno [[1991]].
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
 
!Edizione
Sabato 2 aprile 1994, era intervenuto in qualità di ospite in studio il giornalista [[Elio Sparano]] che rispose alle domande del pubblico, oltre ad essere il curatore della storica rubrica "L'altra medicina" che era l'argomento di puntata. Inoltre si parlò anche di omeopatia e di agopuntura, con il professor Francesco Negro, omeopata, endocrinologo e docente di perfezionamento in riflessoterapia all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università ''La Sapienza'' di Roma]] e il professor Pei Jingchun, medico agopuntore dell'Istituto di medicina tradizionale Cinese nell'Università del Liaoning.
!Anno
! colspan="2" |Conduzione
!EmIttente
!Regia
|-
|1ª
|1977-1978
| rowspan="10" |Giorgio Conte
| rowspan="10" |[[Luciano Lombardi d'Aquino|Luciano Lombardi D’Aquino]]
| rowspan="25" |[[Rai 1]]
| rowspan="20" |Sandra Sandro Quarra
|-
|2ª
|1978-1979
|-
|3ª
|1979-1980
|-
|4ª
|1980-1981
|-
|5ª
|1981-1982
|-
|6ª
|1982-1983
|-
|7ª
|1983-1984
|-
|8ª
|1984-1985
|-
|9ª
|1985-1986
|-
|10ª
|1986-1987
|-
|11ª
|1987-1988
|[[Mario Trufelli]]
|[[Elio Sparano]]
|-
|12ª
|1988-1989
| colspan="2" rowspan="9" |[[Annalisa Manduca]]
|-
|13ª
|1989-1990
|-
|14ª
|1990-1991
|-
|15ª
|1991-1992
|-
|16ª
|1992-1993
|-
|17ª
|1993-1994
|-
|18ª
|1994-1995
|-
|19ª
|1995-1996
|-
|20ª
|1996-1997
|-
|21ª
|1997-1998
| colspan="2" rowspan="5" |[[Livia Azzariti]]
| rowspan="5" |Marisa Vesuviano
|-
|22ª
|1998-1999
|-
|23ª
|1999-2000
|-
|24ª
|2000-2001
|-
|25ª
|2001-2002
|-
|26ª
|2021-2022
| colspan="2" rowspan="4" |[[Luana Ravegnini]]
| rowspan="2" |[[Rai 2]]
| rowspan="4" |Anna Abbate
|-
|27ª
|2022-2023
|-
|28ª
|2023-2024
| rowspan="2" |[[Rai 1]]
|-
|29ª
|2024-2025
|}
 
== Comitato scientifico ==
Dal [[1977]] al [[2002]] la trasmissione era coaudivata anche da 10 componenti del comitato scientifico, ovvero da alcuni professori o medici presenti varie volte in trasmissione. Dal 29 gennaio 1977 a sabato 5 gennaio 1991 il comitato scientifico era composto da 10, ma successivamente furono ridotti a 9, dopo la morte del professor Charles Dubost, deceduto improvvisamente l'11 gennaio dello stesso anno [[1991]]. Nel corso dei venticinque anni si sono alternati numerosi esperti come [[Robert J. White]], [[Gianni Bonadonna]], [[Franco Mandelli]], [[Mario Condorelli]], [[Francesco Crucitti]], [[Thomas Starzl|Thomas Earl Starzl]], [[Umberto Veronesi]], [[Giuseppe Benagiano]], [[Renato Dulbecco]], [[Attilio Maseri]], [[Mario Viganò]].
=== Dal 1977 al 1991 ===
* [[Cesare Bartorelli]]. Clinico medico dell'[[Università di Milano]];
* [[Lorenzo Bonomo]]. Ematologo dell'[[Università di Bari]];
* [[Charles Dubost]]. Cardiochirurgo dell'Università di Parigi (deceduto nel 1991);
* [[Manfredo Fanfani]]. Presidente della Società Internazionale di Patologia Clinica;
* [[Dott. Carlo Imperato|Carlo Imperato]]. Clinico Pediatra dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]];
* [[Vladimir A. Negovskij]]. Anestetista Rianimatore dell'[[Università di Mosca]];
* [[Dott. Antonio Sanna|Antonio Sanna]]. Microbiologo dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]];
* [[Giorgio Segre]]. Farmacologo dell'[[Università di Siena]];
* [[Robert J. White]]. Neurochirurgo dell'[[Università di Cleveland]];
* [[Giuseppe Zannini]]. Clinico Chirurgo dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], nonché Presidente Onorario della Società Italiana di Chirurgia.
 
=== Dal 1991 al 1997 ===
* [[Gianni Bonadonna]]. Oncologo dell'[[Istituto dei Tumori di Milano]];
* [[Carlo Casciani]]. Trapiantologo della [[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|II Università di Roma]];
* [[Giovanni Battista Cassano|Giovanni Cassano]]. Psichiatra dell'[[Università di Pisa]];
* [[Antonio Francavilla]]. Gastroenterologo dell'[[Università di Bari]];
* [[Franco Mandelli]]. Ematologo dell'[[Università di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza" di Roma]];
* [[Hiroshi Nakajima]]. Farmacologo. Direttore Generale della [[Organizzazione Mondiale della Sanità]];
* [[Luigi Ortona]]. Infettivologo dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]];
* [[Peter Safar]]. Rianimatore dell'Università di [[Pittsburgh]];
* Sir [[Magdi Yacoub]]. Cardiochirurgo dell'[[Università di Londra]];
* [[Giuseppe Zannini]]. (vedere il precedente).
 
=== Dal 1997 al 1999 ===
* [[Carlo Casciani]]. (vedere il precedente);
* [[Giovanni Battista Cassano|Giovanni Cassano]]. (vedere il precedente);
* [[Mario Condorelli]]. Presidente del Consiglio Superiore di Sanità;
* [[Francesco Crucitti|Franco Crucitti]]. Chirurgo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
* [[Antonio Francavilla]]. (vedere il precedente).
* [[Franco Mandelli]]. (vedere il precedente);
* [[Gerardo Martinelli]]. Presidente della Società Italiana Anestetisti - Rianimatori;
* [[Thomas Earl Starzl]]. Trapiantologo dell'Università di [[Pittsburgh]] - [[Stati Uniti d'America|USA]];
* [[Umberto Veronesi]]. Presidente dell'Organizzazione Europea per la Ricerca sul Cancro;
* Sir [[Magdi Yacoub]]. (vedere il precedente).
 
=== Dal 1999 al 2002 ===
* [[Giuseppe Benagiano]];
* [[Giovanni Battista Cassano|Giovanni Cassano]]. (rivedere il precedente);
* [[Mario Condorelli]]. (vedere il precedente);
* [[Renato Dulbecco]];
* [[Robert L. Frye]];
* [[Franco Mandelli]]. (rivedere il precedente);
* [[Attilio Maseri]];
* [[Gregory Polland]];
* [[Umberto Veronesi]]. (vedere il precedente);
* [[Mario Viganò]].
 
== La sigla del programma ==
Per più di 20 anni la sigla musicale e grafica sia di testa che di coda è stata composta dal gruppo musicale [[Atzeta Gemi's]] e incisa da [[Renzo Rizzone]]. Dal [[1992]] al [[1997]], la sigla è stata rifatta, sia quella iniziale e che quella finale, e incisa sempre dallo stesso Rizzone, anche la sigla iniziale ha avuto dei cambiamenti.
 
== Evoluzione dei loghi della trasmissione ==
Riga 119 ⟶ 184:
== Bibliografia ==
* A. Grasso, [https://www.worldcat.org/oclc/799625288 Enciclopedia della televisione], 3ª edizione, Le Garzantine, 2008.
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.raiplay.it/programmi/checkup ''Sito ufficiale''] su ''raiplay.it''
 
== Voci correlate ==
* [[Rai 1]]
* [[TG1]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.raiplay.it/programmi/checkup ''Sito ufficiale''] su ''raiplay.it''
 
{{Portale|medicina|televisione}}