Tassa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
piccoli miglioramenti di sintassi
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
La '''tassa''' è un tipo di [[tributo]], ovvero una somma di [[denaro]], dovuta allo [[Stato]], che si differenzia dall'[[imposta]] in quanto applicata secondo il ''principio della controprestazione'', cioè legata a un [[pagamento]] dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un [[servizio pubblico]] offerto da un [[ente pubblico]] (ad es. [[tassa aeroportuale|tasse portuali e aeroportuali]], [[concessione|concessioni]], [[Licenza (diritto)|licenze]]). La tassa è relativa a un servizio di cui un [[cittadino]] può decidere se avvalersi o meno, e in generale non è dipendente né dal [[reddito]] né dal costo del servizio richiesto.
[[File:Quenti Massys Gli esattori.jpg|thumb|''[[Gli esattori]]'' (di [[Quentin Massys]], 1520)]]
Spesso il termine "tasse" viene usato nel linguaggio corrente per indicare genericamente l'imposizione fiscale. In questo caso è più corretto il termine generico "[[tributo|tributi]]".
Riga 7:
Nei Paesi di [[Common Law]] (Regno Unito e Stati Uniti) vige da tre secoli il principio del ''[[no taxation without representation]]'', ideato all'inizio della [[Rivoluzione americana]]. Si tratta di un principio in base al quale i cittadini che pagano i [[tributo|tributi]] devono essere rappresentati in [[Parlamento]], e i tributi debbano derivare da una decisione parlamentare, in merito a un servizio di cui beneficiano i contribuenti.
 
Alcuni Paesi hanno adottato un sistema di ''flat tax'', ad aliquota unica o con poche aliquote per le principali imposte. Alcuni ritengono che la semplificazione fiscale, la riduzione delle aliquote riducano l'elusione e l'evasione al limite che in base alla [[curva di Laffer]] abbia un'aliquota unica, opportunamente scelta, massimizzi il gettito fiscale. Altri ritengono l'aliquota unica e la riduzione degli scaglioni profondamente iniqua verso i ceti medi e contro il principio di progressività del prelievo fiscale, affermato in varie Costituzioni.
Altri propongono una [[Tobin tax]] un prelievo minimo sulle transazioni finanziarie, che darebbe comunque un gettito enorme, visti i volumi di denaro movimentati ogni giorno.