Tabernacolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:ChurchTabernacle.JPG|thumb|Tabernacolo nella [[cattedrale]] [[chiesa cattolica|cattolica]] di San Raffaele a [[Dubuque]]
Nella tradizione [[ebraismo|ebraica]] e [[Cristianesimo|cristiana]] il '''tabernacolo''' (in [[lingua latina|latino]] ''tabernaculum'', diminutivo di ''taberna'' dal significato di "dimora") è il luogo della [[casa]] di [[Dio]] presso gli uomini.
Di frequente, nelle lingue moderne, con tabernacolo si intende una struttura a forma di scatola presente in tutte le [[Chiesa (architettura)|chiese]] [[Chiesa cattolica|cattoliche]] e di altre confessioni cristiane nella quale sono conservate le [[ostia (liturgia)|ostie]] consacrate dopo la [[celebrazione eucaristica]]. Il termine tabernacolo è utilizzato anche come [[sinonimo]] per le [[Edicola (architettura)|edicole sacre]] o edicole votive (definite nel
Il termine, tuttavia, è utilizzato anche in ambito protestante (in particolare nelle chiese [[pentecostalismo|pentecostali]]) per indicare sia il luogo di culto, sia la comunità religiosa che vi si riunisce, a prescindere dalle dimensioni dell'uno e dell'altra.
Riga 15:
==Religione ebraica==
{{vedi anche|Tabernacolo (ebraismo)|Shekhinah|Tempio di Gerusalemme}}
Il tabernacolo nell'[[
=== Struttura fisica ===
Riga 22 ⟶ 21:
===Significato spirituale ebraico===
Il tabernacolo costituiva lo spazio per la presenza di Dio nella comunità ed era costruito sul modello del
▲Il tabernacolo costituiva lo spazio per la presenza di Dio nella comunità ed era costruito sul modello del [[Tempio Celeste di Gerusalemme|Santuario celeste]] dato in visione a Mosè quando era sul [[Monte Sinai (Bibbia)|monte Sinai]]. Con la sua costruzione in Terra si sancì l'esistenza del Tempio celeste identificato con l'angelo [[Metatron]] e la [[Merkavah]] mentre nel reame spirituale l'[[arcangelo Michele]] si ritiene corrisponda simbologicamente al [[sommo sacerdote]]. La sua disposizione simboleggiava la creazione, la struttura del [[cosmo]] e la storia futura delle [[Dodici tribù di Israele]] fino all'età messianica.
== Religione cristiana ==
Riga 39 ⟶ 37:
È di norma apporre a fianco del tabernacolo la borsa del calice, oggetto, generalmente di stoffa rigida fatto a forma di borsa da [[Messa]], contenente un [[corporale]] ([[fazzoletto]] di lino fortemente inamidato).
Sempre secondo la norma accanto al
Generalmente il tabernacolo è coperto da un velo del colore liturgico del
==Altri significati==
[[File:Girolamo_e_Giovanni_della_Robbia,_tabernacolo_delle_fonticine,_1522,_00,3.jpg|thumb|[[Tabernacolo delle Fonticine]], [[Firenze]]
Talvolta con tabernacolo si indica una piccola [[Edicola (architettura)|edicola]] o [[capitello votivo]] o [[santella]] o altra struttura posta in luogo pubblico, all'interno della quale è inserita un'immagine sacra (dipinta o scolpita), a scopo devozionale e di protezione sui passanti.
|